Lo sport cremonese riparte molto lentamente. A pallone, non si può giocare ancora nemmeno nei cortili e Andrea Denicoli, responsabile del calcio provinciale, fa una previsione improntata alla prudenza e al realismo: l’attività di base non comincerà prima della prossima primavera. Si potrà giocare, almeno, all’oratorio? Sembrerebbe di no, ma si è tutti in attesa di quanto stabilirà il nuovo Dpcm. Nelle nostre Canottieri, qualche partita di tennis si è disputata, tra gli agonisti. Da lunedì tocca ai soci. Ma le norme igieniche da rispettare lasciano un dubbio di fondo: se occorre una guanto sulla mano che non impugna la racchetta, se occorre sanificare la sedia, cosa verrà chiesto a chi disputa uno sport di squadra?
La ripresa, dunque, è densa di incognite. Tutti comunque, dal Coni regionale al calcio, dall’assessore allo sport al Csi, assicurano che faranno il possibile per sostenere le società sportive. L’assessore Zanacchi preannuncia una videoconferenza, entro fine mese, con i responsabili dell’Istituto di credito sportivo: sono pronti a mettere sul piatto un’offerta di finanziamenti a tasso zero. Si tratta, comunque, di prestiti e la stessa amministrazione dovrà valutare se può accedervi: in questa emergenza, non c’è solo lo sport da rilanciare. La bella notizia è quella della prossima apertura della piscina convertibile, come emerge da un primo colloquio tra assessorato e responsabili della Sport management. Sarebbe un bel segnale: mettere da parte la querelle giudiziaria in questo tentativo di rilancio delle attività sportive...
Paolo Carini, Luca Muchetti, Rosario Pisani, Laura Bosio, Lidia Gallanti, Daniele Ardigò
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/05/20Segue »
Mascherine, gel e guanti, i fedeli tornano a Messa
Le nuove regole - Chiese aperte dal 18 maggio: in Diocesi misure stringenti. No agli assembramenti sui sagrati e nelle sacrestie -
07/05/20Segue »
Finito il lockdown, si riparte a piccoli passi
La Fase 2 è iniziata: bar, ristoranti, ferramenta riaprono fra mille difficoltà. I pendolari scelgono l'auto per raggiungere il posto di lavoro. Anche gli ospedali escono dall'emergenza riattivando i servizi ordinari. Ma l'obiettivo della normalità è ancora lontano -
23/04/20Segue »
Niente come prima
Il 4 maggio inizia la Fase 2 che mette fine a due mesi di lockdown: riparte il lavoro, ma la scuola resta chiusa e i genitori si troveranno a gestire i figli a casa pur dovendo tornare alle proprie occupazioni. Parlano i professionisti, i docenti, i genitori e gli studenti. Usciamo dalle nostre case con tanti interrogativi rivolti al futuro. E a settembre... -
30/04/20Segue »
Si riparte: imprenditori e sindacato spiegano come si tornerà al lavoro dal 4 maggio. E cosa servirà
Giandomenico Auricchio, Corrado La Forgia, Carlo Beltrami, Tiziano Fusar Poli, Paolo Voltini, Berlino Tazza, Massimo Rivoltini e Dino Perboni a tutto campo sulla fine del lockdown, fra aspettative, preoccupazioni e la paura di essere abbandonati -
27/04/20Segue »
Fase 2, arriva il “Manuale operativo”
Finanza per la ripartenza: necessaria una "cassetta" degli strumenti per le imprese. Una situazione economico-finanziaria senza precedenti che ha visto. Banche Centrali, Governi e Istituzioni mettere in campo l’artiglieria pesante -
30/04/20Segue »
Primo Maggio in tempi di lockdown, il lavoro riparte, ma tutto sarà nuovo e diverso
Il 4 maggio, con l'inizio della Fase 2, cessa il lockdown. Ma il ritorno al lavoro sarà molto diverso da quello che abbiamo lasciato
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.