Sebastian (Florida) - Gli Stati Uniti ora hanno più casi di coronavirus rispetto a qualsiasi altro paese. Dalle pagine del New York Times, Andrew Cuomo, Governatore dello Stato di NY di origini italiane, si chiede se la quarantena possa avere fallito: «Abbiamo chiuso tutto. Questa è stata la nostra strategia per la salute pubblica. I giovani sono stati messi in quarantena con gli anziani, non è stata probabilmente la scelta migliore. I giovani forse hanno esposto le persone più anziane all’infezione».
Schizza Il bilancio delle vittime del coronavirus di New York e, mentre Cuomo posticipa le primarie presidenziali, i leader del Mount Sinai Hospital, uno dei più antichi e grandi ospedali didattici con centri gemellati nell’area metropolitana di New York, si sono rintanati nelle loro case delle vacanze, qui, in Florida. «Il personale medico e infermieristico chiede equipaggiamento protettivo, indossa sacchetti di immondizia per curare i pazienti affetti da coronavirus nel Mount Sinai Hospital di New York, e i due alti dirigenti del sistema attendono la catastrofe nel comfort delle loro case vacanze in Florida», scrive The Post...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 9 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/04/20Segue »
«Ma quale immunità di gregge. Il vaccino la sola risposta»
Il professor Bellotti insegna biochimica medica a Londra -
27/02/20Segue »
Coronavirus, timore pandemia: italiani osservati speciali quando arrivano negli Usa
Le prime pagine dei giornali americani dedicate all’emergenza sanitaria -
03/04/20Segue »
«Viviamo giorni difficili»
Laura vive a Murcia: penso alla mia famiglia, vorrei essere con loro -
09/04/20Segue »
«Quarantena a Bogotà, esco solo per le urgenze»
Dall’America Latina il racconto di Elisa De Castro -
06/04/20Segue »
«Quando arrivi in corsia... capisci»
L'intervista - Samantha Monticelli racconta il suo impatto con la prima linea. La laurea anticipata per aiutare i colleghi in trincea per l’emergenza coronavirus: «All’inizio ero felice e terrorizzata allo stesso tempo. Adesso in ospedale mi sento al mio posto» -
26/03/20Segue »
«E' il massacro dei nonni»
Kevin Buckley, giornalista inglese, ha raccontato il "lockdown" cremonese, la disciplina dei nostri concittadini di fronte alle restrizioni e l'inerzia dell'Europa e dell'Inghilterra. Intanto i cremonesi all'estero ci dicono come il dramma del contagio stia dilagando anche in Spagna e negli Stati Uniti. In Austria, invece, per ora, nessuna emergenza -
12/03/20Segue »
«Mancano posti letto e personale medico e infermieristico»
Augusto Lima, presidente dell'Ordine dei medici, lancia l'allarme: «La situazione potrebbe peggiorare ancora». In provincia oltre 1.300 casi. Intanto il Prefetto annuncia tolleranza zero: posti di blocco ai confini di Cremona, mentre la polizia locale gira per i quartieri col megafono invitando la cittadinanza a rimanere in casa. E anche in America la tempesta è in arrivo e già iniziano a scarseggiare mascherinee disinfettanti -
23/03/20Segue »
Coronavirus, le testimonianze dei cremonesi all'estero
Il racconto di Paola Silvia Dolci, dagli Stati Uniti, di Luca Zuccoli, dall'Inghilterra, di Chiara Bertazzoni, dalla Francia e di Andrea Verdelli, dalla Cina, dove la vita sta tornando alla normalità
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.