Egregio Direttore,
il Coronavirus ha inspiegabilmente colpito in Europa primariamente il nostro Paese, o forse abbiamo solo iniziato prima degli altri a tracciarne l’evoluzione. Sta di fatto che ora oltre a difenderci dalle cattive battute, piuttosto che da altre pesanti sottolineature, dobbiamo pensare al finanziamento dell’emergenza epidemica unitamente alle future necessità di investimenti per lo sviluppo al fine di non cadere in una pesante recessione. Più che le vibranti proteste del primo ministro o del ministro degli esteri, fatte pervenire ai vertici di governo dei relativi paesi in ordine alle offensive segnalazioni che ci riguardano, contano i fatti concreti, quello che facciamo per far capire chi siamo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/05/20Segue »
Nella sventura, altruismo e carità, veri e propri spiragli di luce, hanno illuminato la vita della collettività
Nei primi giorni di diffusione dell’epidemia sentivamo ripetere spesso: “andrà tutto bene” …
Uno slogan, più che un incoraggiamento, che poi, con ... -
28/03/20Segue »
L’appello dei medici alla Regione: mettete in sicurezza chi è in trincea
III.mo Avv. Gallera,
in questa mia esperienza vissuta in ospedale ho avuto la possibilità di vedere le cose sotto due prospettive ... -
23/03/20Segue »
«Tutti uniti lo sconfiggeremo»
Medici, infermieri, tecnici di radiologia e farmacisti in prima linea. Ernesto Quinto: così l’Associazione Professionisti affronta il coronavirus. Parlano i Presidenti dell'Ordine dei Medici, Gianfranco Lima, delle Professioni Infermieristiche, Enrico Marsella, dei Farmacisti, Giuliana Bonfanti e dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Pierluigi Ferrari -
14/03/20Segue »
«In campo per gestire il lato emotivo dell’emergenza»
L'intervista - Sara Kastl, psicologa del lavoro, racconta il suo percorso -
14/03/20Segue »
In casa per “condividere”
La Consulta Giovani di Crema accoglie e fa proprio l’appello delle istituzioni. Benelli: «Viviamo la quotidianità senza perdere il sorriso» -
27/02/20Segue »
Di fronte a un’emergenza vera si riscopra il concetto di comunità e condivisione
Egregio Direttore,
da alcuni giorni nella nostra nazione, in particolare in Lombardia e più nello specifico nei territori nei quali viviamo, ci ... -
18/02/21Segue »
Un anno di pandemia: parole, emozioni, ricordi indelebili
Il 21 febbraio viene registrato il primo caso ufficiale di Covid-19 in Italia: le interviste di alcuni personaggi simbolo, l'anestesista cremonese Annalisa Malara, i sindaci di Codogno, Passerini, e di Cremona, Galimberti, del nefrologo Marchi, e dell'ad di Pro Cremona, Mondini -
20/03/20Segue »
Francesco Buzzella: necessario un impegno corale per fronteggiare una situazione senza precedenti
L'appello del Presidente degli Industriali, Francesco Buzzella
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.