III.mo Avv. Gallera,
in questa mia esperienza vissuta in ospedale ho avuto la possibilità di vedere le cose sotto due prospettive diverse, come paziente e come medico.
Come paziente ho potuto toccare con mano la realtà di un giorno lavorativo di colleghi, infermieri e tutto il personale sanitario. Ho visto un lavoro frenetico, attento e di alta professionalità ma soprattutto ho notato un grande riguardo per l’aspetto comunicativo e umano. Tutto questo 24 ore su 24, minuto su minuto, di giorno e di notte. Ho visto reparti riempirsi in pochi giorni stravolgendo completamente quelle che erano le normali attività di tutti i giorni. Ero ovviamente preoccupato per la salute mia e di tutti gli altri pazienti ma nello stesso tempo tranquillo perché sapevo che sarebbe stato fatto tutto quello che era necessario. Mi sentivo in mani sicure indipendentemente dai ruoli di chi mi curava.
Come medico invece i pensieri e i sentimenti sono di tutt’altra specie.
Ho provato tanta rabbia nel vedere colleghi e tutto il personale sanitario lavorare incessantemente, con poche ore di riposo, rabbia e angoscia chiedendomi come mai il tal collega non si era fatto vedere in reparto: era a casa o ricoverato perché colpito dal virus.
Ho visto in reparto centellinare mascherine, guanti, camici per non arrivare ad esaurire i DPI e poter garantire il massimo della sicurezza al personale e ai pazienti. In quei giorni ho ricevuto anche notizie di colleghi amici deceduti e non mi vergogno di aver provato un grande sgomento e aver pianto ricordando i tanti momenti condivisi.
Il mio pensiero è andato subito al territorio che è stato vergognosamente lasciato solo, abbandonato a se stesso, senza DPI, solo piccoli ausili di protezione insufficienti per numero e qualità a gestire una situazione di tale portata; infatti ora anche i MMG stanno pagando un alto prezzo di questa situazione, sia in termini di salute (quanti sono ammalati ad ora ?), che in termini di ansia e sensi di colpa nell’assoluta attuale impotenza ad assistere ed aiutare i propri pazienti non ricoverati.
Come FROMCeO più volte abbiamo chiesto alle istituzioni di mettere in sicurezza chi ogni giorno lavora sul campo e che è il primo garante della salute e della sicurezza del cittadino. La situazione allo stato attuale è invariata: i presidi non ci sono e, se presenti, sono insufficienti a far fronte all’emergenza sanitaria.
Ci troviamo di fronte a un nemico silenzioso, invisibile: come mai, mi chiedo, gli Ordini professionali sanitari sono stati, tranne in rarissimi casi, tenuti al di fuori da ogni scelta di politica sanitaria? Non potevamo forse collaborare per evidenziare quelle criticità che poi di fatto hanno messo in ginocchio il territorio e non solo?
E forse bene ricordare che il nostro nuovo ruolo di organo sussidiario dello stato ci garantisce la possibilità di essere coinvolti in tutte le riunioni e decisioni di carattere sanitario, sia a livello regionale che provinciale.
C’è voluta questa gravissima emergenza a far si che l’opinione pubblica si accorgesse di quanto la classe medica e anche tutti gli operatori sanitari siano disposti a qualunque sacrificio per il bene collettivo, anche a rischio della propria incolumità; è impressione generale che il lavoro svolto in precedenza , l’attenzione al malato e la fedeltà al lavoro, a costo anche di subire violenze fisiche come purtroppo prima dell’inizio dell’epidemia avveniva spesso, non sia mai stato effettivamente a apprezzato.
Medici, infermieri e tutto il personale sanitario sono un esercito che sa rimboccarsi le maniche e lavorare a testa bassa; è arrivato — direi purtroppo viste le circostanze - il momento di essere ascoltati, lo spirito e la voglia di collaborare non ci è mai mancata se si vuole salvaguardare nostro SSN, il cittadino e la professione.
Mi auguro che superato, speriamo presto, questo drammatico momento, le parole non restino solo “parole, parole, parole...”.
I presidenti degli ordini provinciali
della Regione Lombardia (FROMCeO)
Dr. Spata Gianluigi — Como
(Presidente FROMCeO)
Dr. Ravizza Pierfranco — Lecco
(Vicepresidente FROMCeO)
Dr. Marinoni Guido — Bergamo
Dr. Di Stefano Ottavio — Brescia
Dr. Lima Gianfranco — Cremona
Dr. Vajani Massimo — Lodi
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/03/20Segue »
Tremila tamponi processati in poco più di una settimana
Asst di Cremona, Laboratorio di Micobiologia -
25/03/20Segue »
Massima sicurezza
L'intervista - Dino Perboni, segretario della Cisl Asse del Po, a tutto campo sull’emergenza: «Chiediamo rispetto e applicazione del protocollo sottoscritto il 14 febbraio. La sanità è il settore più critico. Situazione drammatica anche nelle Rsa» -
23/03/20Segue »
«Tutti uniti lo sconfiggeremo»
Medici, infermieri, tecnici di radiologia e farmacisti in prima linea. Ernesto Quinto: così l’Associazione Professionisti affronta il coronavirus. Parlano i Presidenti dell'Ordine dei Medici, Gianfranco Lima, delle Professioni Infermieristiche, Enrico Marsella, dei Farmacisti, Giuliana Bonfanti e dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Pierluigi Ferrari -
24/03/20Segue »
Tanta gente in quarantena
L'intervista - Carla Gemino, infermiera di territorio, a tutto campo sull’emergenza coronavirus: «Con la crescita del numero dei contagiati siamo sempre operativi» -
30/03/20Segue »
Preparati ad affrontare le prove più impegnative
Paolo Motta, Università degli Studi di Brescia, presidente del corso di Laurea in Infermieristica all’Università degli Studi di Brescia, a tutto campo sull'emergenza coronavirus e sulla formazione dei tanti giovani oggi in trincea -
02/03/20Segue »
«Impegno e professionalità totali»
L'intervista - Enrico Marsella interviene sulla gestione dell’emergenza legata al coronavirus: «Ringraziamo i nostri infermieri per lo straordinario lavoro messo in campo» -
12/03/20Segue »
«Mancano posti letto e personale medico e infermieristico»
Augusto Lima, presidente dell'Ordine dei medici, lancia l'allarme: «La situazione potrebbe peggiorare ancora». In provincia oltre 1.300 casi. Intanto il Prefetto annuncia tolleranza zero: posti di blocco ai confini di Cremona, mentre la polizia locale gira per i quartieri col megafono invitando la cittadinanza a rimanere in casa. E anche in America la tempesta è in arrivo e già iniziano a scarseggiare mascherinee disinfettanti -
13/03/20Segue »
Il virus ci ha colpiti. Cosa siamo disposti a fare per il nostro Paese?
Egregio Direttore,
il Coronavirus ha inspiegabilmente colpito in Europa primariamente il nostro Paese, o forse abbiamo solo iniziato prima degli altri a ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.