«Il settore aero-spaziale è una delle punte di diamante dell’Europa, e la Gran Bretagna ne è un attore fondamentale. La Brexit è una decisione politica legittima ma imprudente sul piano economico, di fronte alla quale dobbiamo agire con concretezza, realismo e senso di responsabilità. I prossimi mesi saranno decisivi per la definizione di regole di ingaggio post-Brexit che mantengano intatta l’ottima relazione scientifico-industriale sul fronte ‘Sky e Space’ tra Regno Unito e Ue, la cui competitività dipenderà molto da un assetto commerciale privo di dazi». È quanto dichiara l’europarlamentare di Forza Italia e relatore del Programma Spaziale Europeo, Massimiliano Salini, a seguito della sua elezione a vicepresidente dell’Intergruppo ‘Sky and Space’ 2019-2024 del Parlamento Europeo, di cui oggi si è tenuta l’assemblea costitutiva.
«Il Regno Unito contribuisce in modo massiccio al nuovo Programma Spaziale Ue - sottolinea Salini - nell’ambito della ricerca, nella relazione tra agenzie a tutti i livelli e nella filiera industriale, tanto che il futuro dei sistemi satellitari europei Galileo e Copernico, e lo sviluppo nei nuovi programmi Govsatcom e Ssa, dipendono anche dalla salvaguardia di una collaborazione strutturata con Londra. Un contesto di buone relazioni è inoltre necessario per tutelare la competitività delle nostre aziende aero-spaziali, che danno costantemente prova di eccellenza e che, ad esempio, sono tuttora impegnate nel programma Ue ‘Clean Sky 3’, che sostiene la progettazione di aerei sempre meno inquinanti. E’ dunque fondamentale - conclude Salini - che il negoziato tra Ue e Regno Unito punti ad un assetto senza dazi, che rallenterebbero e renderebbero più costosi i passaggi della componentistica in tutta la filiera industriale».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/04/20Segue »
Coronavirus e crisi siderurgia, lettera urgente di Salini (Fi) al commissario al Commercio Hogan
«Domanda di acciaio crollata del 50%, alzare barriere commerciali Ue per tutelare nostre aziende e posti di lavoro». La richiesta sottoscritta da oltre 70 europarlamentari -
09/04/20Segue »
Rinascere è possibile
L'intervento - Massimiliano Salini spiega perchè l’Europa mette a rischio la sua sopravvivenza: «Ma bisogna avere il coraggio di sciogliere i nodi» -
30/01/20Segue »
Massimiliano Salini: «L'Europa reagisca con ferre politiche antidumping per difendere le proprie imprese»
Fino ad oggi, sulla scena internazionale la comunità politica europea si è rivelata un attore debolissimo, privo di politica estera e di ...
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.