«Il settore aero-spaziale è una delle punte di diamante dell’Europa, e la Gran Bretagna ne è un attore fondamentale. La Brexit è una decisione politica legittima ma imprudente sul piano economico, di fronte alla quale dobbiamo agire con concretezza, realismo e senso di responsabilità. I prossimi mesi saranno decisivi per la definizione di regole di ingaggio post-Brexit che mantengano intatta l’ottima relazione scientifico-industriale sul fronte ‘Sky e Space’ tra Regno Unito e Ue, la cui competitività dipenderà molto da un assetto commerciale privo di dazi». È quanto dichiara l’europarlamentare di Forza Italia e relatore del Programma Spaziale Europeo, Massimiliano Salini, a seguito della sua elezione a vicepresidente dell’Intergruppo ‘Sky and Space’ 2019-2024 del Parlamento Europeo, di cui oggi si è tenuta l’assemblea costitutiva.
«Il Regno Unito contribuisce in modo massiccio al nuovo Programma Spaziale Ue - sottolinea Salini - nell’ambito della ricerca, nella relazione tra agenzie a tutti i livelli e nella filiera industriale, tanto che il futuro dei sistemi satellitari europei Galileo e Copernico, e lo sviluppo nei nuovi programmi Govsatcom e Ssa, dipendono anche dalla salvaguardia di una collaborazione strutturata con Londra. Un contesto di buone relazioni è inoltre necessario per tutelare la competitività delle nostre aziende aero-spaziali, che danno costantemente prova di eccellenza e che, ad esempio, sono tuttora impegnate nel programma Ue ‘Clean Sky 3’, che sostiene la progettazione di aerei sempre meno inquinanti. E’ dunque fondamentale - conclude Salini - che il negoziato tra Ue e Regno Unito punti ad un assetto senza dazi, che rallenterebbero e renderebbero più costosi i passaggi della componentistica in tutta la filiera industriale».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/04/20Segue »
Coronavirus e crisi siderurgia, lettera urgente di Salini (Fi) al commissario al Commercio Hogan
«Domanda di acciaio crollata del 50%, alzare barriere commerciali Ue per tutelare nostre aziende e posti di lavoro». La richiesta sottoscritta da oltre 70 europarlamentari -
09/04/20Segue »
Rinascere è possibile
L'intervento - Massimiliano Salini spiega perchè l’Europa mette a rischio la sua sopravvivenza: «Ma bisogna avere il coraggio di sciogliere i nodi» -
30/01/20Segue »
Massimiliano Salini: «L'Europa reagisca con ferre politiche antidumping per difendere le proprie imprese»
Fino ad oggi, sulla scena internazionale la comunità politica europea si è rivelata un attore debolissimo, privo di politica estera e di ...
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.