Un team di artificieri dell'Esercito, provenienti dal 10° reggimento genio gustatori di Cremona ha completato con successo le operazioni di disinnesco e di brillamento di una bomba d'aereo risalente al 2° Conflitto Mondiale. L'ordigno, del peso di 500 libbre e di fabbricazione americana, tipo GP AN-M64 contenente 127 kg di esplosivo, è stato rinvenuto lo scorso 24 ottobre durante i lavori per la realizzazione di nuove infrastrutture nei pressi della stazione ferroviaria di San Felice sul Panaro (MO). Le operazioni di messa in sicurezza dell'ordigno si sono concluse nel pieno rispetto del programma, grazie alla perfetta sinergia di tutti i soggetti istituzionali coinvolti, coordinati dalla Prefettura di Modena. Le attività di bonifica hanno interessato un’ampia zona per un raggio di 1800 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno e la realizzazione di opere di contenimento temporanee. Durante le operazioni di disinnesco circa 2000 residenti nella zona rossa sono stati evacuati e per ulteriori 5500, in aree adiacenti, si è reso necessario limitarne i movimenti, rimanendo al riparo all’interno delle proprie abitazioni. Inoltre è stato interdetto lo spazio aereo, la viabilità stradale e il traffico ferroviario, con la soppressione di alcuni treni sulla linea Bologna/Verona. Alle ore 10.30 i militari dell'Esercito hanno proceduto alle operazioni di rimozione delle spolette, utilizzando speciali apparecchiature come la "chiave a razzo", che consente di operare a distanza e in sicurezza. Successivamente, l’ordigno, reso inoffensivo, è stato trasportato presso un terreno individuato dall’amministrazione comunale di San Felice sul Panaro (MO) a circa 4 km dal sito di rinvenimento, dove è stato fatto brillare all'interno di uno scavo profondo 4 metri, appositamente creato. Le operazioni sono terminate con successo alle ore 14.30. Il 10° reggimento genio guastatori, inquadrato nella 132 ° Brigata Corazzata “Ariete”, è una delle 12 unità dell'Esercito preposta per la bonifica dei residuati bellici sull'intero territorio nazionale. Dal 2016 gli interventi del reggimento, coordinati dal Comando Forze Operative Nord di Padova, sono stati circa 260, per una bonifica complessiva di oltre 3700 ordigni, di cui 33 bombe d’aereo ad alto potenziale esplosivo. Grazie alla capacità duale dei propri mezzi e dell’addestramento del proprio personale l’Esercito è in grado di intervenire nei casi di necessità per la sicurezza pubblica, nella bonifica degli ordigni così come nei casi di pubbliche calamità. L’Esercito è l’unica Forza Armata preposta alla formazione degli artificieri di tutte le Forze di Polizia, Corpi Armati dello Stato e delle altre Forze Armate.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/11/18Segue »
«Siamo orgogliosi di averli aiutati»
L'intervista - Il 24 agosto 2016 il terremoto nel centro Italia che causò 303 morti. Parla il Colonnello Giovanni Brafa Musicoro, Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori: «Sono prostrati, ma determinati a risorgere». Punto di riferimento: «L’Esercito incarna i valori che tengono unito il Paese». Il 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, diverse iniziative in città e provincia fra cortei e mostre -
19/10/18Segue »
Caserma Col di Lana, avvicendamento al comando del 131° Battaglione “Ticino”
Il Tenente Colonnello Francesco Vetere succede al Tenente Colonnello Salvatore Magazzù -
14/07/18Segue »
Esercito, operazione "Strade Sicure": missione compiuta per il 10° Reggimento Genio Guastatori nelle zone colpite dal sisma del 2016
Spoleto 14 luglio 2018. Questa mattina, presso la caserma Garibaldi di Spoleto (PG), il Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori, Colonnello Giovanni ... -
20/12/18Segue »
Nuova missione per il 10° Reggimento Genio Guastatori nelle zone colpite dal sisma
Circa 150 donne e uomini dell'Esercito provenienti da Cremona opereranno per 6 mesi nell'ambito dell’operazione “Strade Sicure” -
05/04/19Segue »
Il Maresciallo Claudia Papale del 10° Reggimento Genio Guastatori di Cremona prima donna sminatrice
Ospite d’onore all’evento organizzato dal Club Inner Wheel di Parma per la giornata internazionale contro le mine -
06/06/19Segue »
Nel cuore del centro-Italia, dove il sisma del 2016 ha lasciato ferite ancora aperte
Reportage - Mondo Padano sul campo insieme al 10° reggimento Guastatori, al comando della missione fra Umbria e Marche. Le testimonianze della gente, il lavoro dei militari, all'opera per rimuovere le macerie. Cascia, il “miracolo” del centro intatto. Il 16 giugno Papa Francesco sarà a Camerino: messa e Angelus da piazza Cavour -
17/06/19Segue »
Notte in tenda a Crotta d’Adda per bambini e ragazzi insieme ai guastatori della “Col di Lana”
Crotta d’Adda - Si è appena conclusa l’iniziativa promossa dal Nucleo di Protezione Civile “Il Quadrifoglio” denominata “4^ notte in tenda ... -
25/10/19Segue »
Cambio al comando del 131° Battaglione “Ticino”
Si è svolta oggi presso la Caserma “Col di Lana”, la cerimonia di avvicendamento del Comandante del 131^ Battaglione “Ticino”, la componente di manovra del 10° Reggimento Genio Guastatori, costituita da circa 400 uomini e donne tra Ufficiali, Sottufficiali e Volontari, tutti militari altamente addestrati e specializzati -
08/11/19Segue »
L’esercitazione “Vardirex 2019” termina nel lodigiano con la visita del capo del dipartimento di Protezione Civile
Borrelli ringrazia i Militari per la capacità di cooperazione con la Protezione Civile
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.