Cremonese dell’anno 2024 per lo sport, Francesco Lamon ha ricevuto il prestigioso riconoscimento proprio il giorno del 58° Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi, la storica gara ciclistica organizzata dal Club Ciclistico Cremonese 1891. Un riconoscimento che è andato anche a due grandi protagonisti dello sport paralimpico e olimpico come Giacomo Gentili per il canottaggio ed Efrem Morelli per il nuoto paralimpico, e che ha premiato anche Lamon, classe 1994, originario di Mirano (Venezia) ma cremonese d’adozione dal 2019, anno in cui ha iniziato a correre per l’Arvedi Cycling. Con la squadra del presidente Massimo Rabbaglio ha condiviso successi e obiettivi, affiancando la maglia del club cremonese a quella delle Fiamme Azzurre e della nazionale italiana di ciclismo su pista.
La premiazione è avvenuta poco prima della partenza della gara, sul palco allestito per la presentazione ufficiale delle squadre. A consegnargli la targa di “Cremonese dell’anno per lo sport”, Alessandro Rossi, direttore di Mondo Padano, testata che assegna il premio ogni anno. Accanto a lui, sul palco, anche il presidente del Club Ciclistico Cremonese 1891 Rossano Grazioli e la bicicletta da gara che Lamon avrebbe inforcato pochi minuti dopo per affrontare le 18 tornate del circuito cittadino insieme ai suoi compagni dell’Arvedi Cycling.
«Io cremonese non lo sono, ma porto questo nome in giro per il mondo con la maglia dell’Arvedi Cycling – ha commentato con un sorriso Francesco Lamon – e do sempre il massimo perché questa maglia ha un grande valore. Anche se non sono cremonese, è come se lo fossi per adozione. Sono sempre stato supportato al cento per cento dalla famiglia Arvedi in tutti gli obiettivi che mi sono posto. Non posso far altro che ringraziarli»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 29 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/05/25Segue »
L’azienda è un bene collettivo
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Attività pubblica": Francesco Buzzella spiega il ruolo strategico dell’impresa
da difendere e valorizzare -
Cremona 16/05/25Segue »
«Relazioni non solo cure
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Solidarietà". Ruvioli (Fondazione Occhi azzurri): «Silvia ci ha insegnato l’accoglienza e l’attenzione»
Ora, Centro da popolare» -
Cremona 16/05/25Segue »
“Insieme”: parola chiave
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Cultura". Virginia Villa (MdV): «Partnership pubblico-privato indispensabile»
di un grande successo -
Cremona 16/05/25Segue »
«Emozioni uniche
"Cremonesi dell'anno 2024". Categoria "Sport". Morelli, Gentili e Lamon: «Siamo orgogliosi di questo importante premio»
Ora, nuovi obiettivi» -
Cremona 16/05/25Segue »
Dal piccolo al grande
"Cremonesi dell'anno 2024". Premio "alla Memoria", dedicato a Renato Rozzi. Ritirano i nipoti Carlo e Stefano: «La psicologia del soggettivo, poi trasmessa nel lavoro e nel sociale»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.