Con l'approvazione, da parte delle Giunta Regionale, della Convenzione per il rimborso alle Province e alla Città metropolitana degli oneri sostenuti nel secondo semestre 2018 per la gestione dei Centri per l'Impiego (CPI), Regione Lombardia continua il percorso di riorganizzazione del mercato del lavoro. Nella delibera, proposta dall'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, si specifica come obiettivo prioritario l'attuazione della riforma dei servizi pubblici per l'impiego al fine di garantire continuità dei servizi per il lavoro in Lombardia.
TRE AZIONI E UN UNICO OBIETTIVO - La valorizzazione della rete dei CPI verrà portata avanti attraverso il sostegno a tre diverse azioni: la copertura delle spese per il personale, la copertura delle spese di gestione dei CPI e la copertura delle spese straordinarie, come quelle necessarie all'avvio del nuovo centro per l'impiego di Lodi.
SOSTEGNO CONCRETO E POTENZIAMENTO IN VISTA - "Regione Lombardia - ha dichiarato l'assessore Rizzoli al termine della seduta di Giunta - stanzia le risorse finanziarie necessarie a sostenere gli oneri derivanti dalla Convenzione".
"Siamo la prima Regione in Italia - ha rimarcato - a effettuare un'azione complessiva a supporto della gestione e del potenziamento dei CPI, a riprova del fatto che fin dall'inizio
del suo mandato questa Giunta ha tenuto in grande considerazione il tema del lavoro. Non solo, con questa delibera guardiamo anche al futuro, dando mandato alla Direzione Istruzione e Lavoro di procedere all'adozione dei provvedimenti successivi, incluso l'impegno quale anticipo dell'annualità 2019".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/06/18Segue »
Centri per l'Impiego nel caos: senza risorse e con organici all'osso. Scoppia il 'caso' Lombardia
Lavoro: le Province non possono assumere e il Pirellone, dissattendendo la legge regionale, non sarebbe intenzionato ad assumere il personale. Preoccupazione fra i dipendenti e fibrillazioni a livello politico in vista della discussione del progetto di legge in programma il 26 giugno. CPI fondamentali per le Politiche attive e il reddito di cittadinanza: servirebbero 50mila dipendenti. In Italia ce ne sono 9.000. Poco più di 500 in Lombardia, 53 in provincia di Cremona -
12/11/18Segue »
Centri per l'Impiego e Reddito di Cittadinanza: riforma seria o calcolo elettorale? Ecco la verità che nessuno ha ancora detto
Centri per l'Impiego dimenticati per 20 anni e riscoperti solo ora. POtenziarli è necessario: ma per farlo (eper assumere le migliaia di dipendenti che mancano), serviranno due anni, non pochi mesi. E per il Reddito di Cittadinanza il Governo si ispira al Mississippi -
29/11/18Segue »
Reddito di cittadinanza, questo sconosciuto
Lavoro - Nell’attesa di riorganizzare, potenziare e riqualificare i Centri per l'Impiego, si stampano 6 milioni di tessere mentre la Lega propone di coinvolgere direttamente il mondo produttivo nella formazione e riqualificazione delle persone. Ecco che cosa ne pensano Associazione Industriali e Confartigianato
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.