Dovevano essere potenziati, ma sono stati indeboliti dal blocco delle assunzioni e dal taglio dei trasferimenti dallo Stato, vittime anch’essi della situazione di ‘sospensione’ in cui si sono trovate le Province dopo il no al referendum costituzionale di due anni fa. Adesso i Centri per l’Impiego, pilastro portante della seconda parte del Jobs Act, quella relativa all’avvio e al consolidamento delle politiche attive del lavoro, ma anche al centro dell’agenda del nuovo governo gialloverde che prevede un loro potenziamento per poter far partire il reddito di cittadinanza, si trovano quanto mai in mezzo al guado. Da un lato, infatti, una loro crescita attraverso nuovi investimenti di risorse pubbliche sembra addirittura ineluttabile. Dall’altro, la Regione Lombardia si appresta ad approvare entro fine giugno un progetto di legge di modifica della legge regionale N. 22 con cui si procederà, come prevede la legge statale, a ‘regionalizzare’ i Centri per l’Impiego con l’obiettivo di potenziarli ma, unica in Italia, il Pirellone non prevede il passaggio del personale dei CPI sotto di essa. Al contrario, i dipendenti dei Centri per l’Impiego resterebbero in capo alle Province, ipotecando, di fatto, un loro potenziamento dato che da otto anni, presso le amministrazioni pubbliche, è in vigore il blocco del turn over e quindi, per le Province, sarebbe impossibile procedere a nuove assunzioni. Il tutto in presenza di un contesto che vede il livello degli organici dei CPI già oggi sotto la soglia di guardia: a Cremona, ad esempio, al momento i dipendenti sono 53 quando, solo per garantire i livelli attuali dei servizi erogati, l’organico dovrebbe essere di 61, quindi con un aumento del 15%...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/11/18Segue »
Centri per l'Impiego, Rizzoli: 15,3 milioni per gestire e valorizzare i Cpi
Con l'approvazione, da parte delle Giunta Regionale, della Convenzione per il rimborso alle Province e alla Città metropolitana degli oneri sostenuti ... -
11/07/18Segue »
Cara Regione, così non va
L'intervista - Roberto Dusi, segretario della Cisl Fp Asse del Po, a tutto campo sul comparto: «Il personale dei CPI in capo alle Province viola la legge e ipoteca il loro ruolo. Punto Nascite Oglio Po, chiusura inaccettabile: è un patrimonio del territorio» -
25/06/18Segue »
Centri per l’Impiego lombardi in presidio per funzionare
Martedi' 26 giugno, dalle 10 alle 13, via Fabio Filzi 22 a Milano -
21/06/18Segue »
Davide Viola: «Il lavoro merita rispetto, non propaganda»
Il Presidente della Provincia di Cremona a tutto campo sul presente e sul futuro dei Centri per l'Impiego -
20/06/18Segue »
Dalla Regione nemmeno un euro per i centri per l'impiego
Egregio Direttore,
è ufficiale: la Regione non darà un euro per finanziare i centri per l’impiego, una realtà a dir poco ... -
15/03/18Segue »
Reddito o lavoro di cittadinanza?
I nodi - Sette condizioni da attuare perchè in Italia possa generare dei benefici e non tradursi in un grave danno (anche economico). In Italia i beneficiari stimati sono 9 milioni. In provincia di Cremona 50mila persone, con un costo di 80 milioni di euro. Cottarelli: sulla carta le coperture ci sono, ma... a discapito di altri capitoli cui saranno sottratte le risorse -
18/01/18Segue »
Reddito di Inclusione, è pioggia di domande
Welfare - Il 1 dicembre è partito il reddito di inclusione, la prima misura unica nazionale di contrasto alla povertà. Il nuovo strumento di politica attiva del lavoro sta riscuotendo interesse. Addio alla vecchia 'cultura' assistenzialista del sussidio. Ora il sostegno è condizionato ad un patto per rimettersi in gioco. Ecco cosa stanno facendo i comuni del territorio. Le testimonianze di Mauro Platè, Giuseppe Tadioli, Katja Avanzini e Gianfranco Salvatore -
16/10/17Segue »
Ricollocazione... tardiva
Verso la Flexicurity - A sei mesi dall’avvio della sperimentazione adesioni all’8% in Italia e al 5,8% in Lombardia. -
26/06/18Segue »
Centri per l'impiego, proclamato lo stato di agitazione contro la legge regionale sul riordino
Questa mattina il presidio al Pirellone di Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl Lombardia -
12/11/18Segue »
Centri per l'Impiego e Reddito di Cittadinanza: riforma seria o calcolo elettorale? Ecco la verità che nessuno ha ancora detto
Centri per l'Impiego dimenticati per 20 anni e riscoperti solo ora. POtenziarli è necessario: ma per farlo (eper assumere le migliaia di dipendenti che mancano), serviranno due anni, non pochi mesi. E per il Reddito di Cittadinanza il Governo si ispira al Mississippi -
18/04/19Segue »
Reddito di Cittadinanza, arrivano le prime risposte
Inchiesta - Delle 2.231 domande presentate in provincia fino ad oggi, 1.700 sono state esaminate, 1.100 accolte e 600 respinte. Pubblicato il bando di Anpal Servizi per l'assunzione dei navigator: a Cremona ne arriveranno 16 -
29/11/18Segue »
Reddito di cittadinanza, questo sconosciuto
Lavoro - Nell’attesa di riorganizzare, potenziare e riqualificare i Centri per l'Impiego, si stampano 6 milioni di tessere mentre la Lega propone di coinvolgere direttamente il mondo produttivo nella formazione e riqualificazione delle persone. Ecco che cosa ne pensano Associazione Industriali e Confartigianato
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.