Da quando il Governo sta cercando di introdurre il reddito di cittadinanza nell’ordinamento italiano i Centri per l’Impiego sono diventati oggetto di particolare attenzione da parte di tutti, anche dei media, in ragione del fatto che proprio i Centri dovrebbero svolgere un ruolo chiave nelle procedure di gestione del reddito di cittadinanza. Nel giro di poche settimane si sono visti servizi in televisione e letti articoli sui giornali. Per citare i più recenti e importanti: sul “Corriere della sera” (un editoriale a firma di Gian Antonio Stella), su “la Repubblica” (due intere pagine, una dedicata al CPI di Milano e l‘altra ai comportamenti opportunistici che anche in Germania stanno accompagnando l’applicazione di una misura simile al reddito di cittadinanza), su “Il Fatto Quotidiano” (un servizio realizzato “con telecamera nascosta” fra i Centri di diverse regioni: per la Lombardia il CPI di Lodi). Tutti i servizi e gli articoli raccontano una sola storia: queste strutture non reggeranno l’impatto della gestione del reddito di cittadinanza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/02/19Segue »
La Provincia di Cremona ha attivato un servizio informativo telefonico sul Reddito di Cittadinanza.
Il servizio è raggiungibile al numero 0372 406565, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30, è gestito dal Settore ... -
19/11/18Segue »
Centri per l'Impiego, Rizzoli: 15,3 milioni per gestire e valorizzare i Cpi
Con l'approvazione, da parte delle Giunta Regionale, della Convenzione per il rimborso alle Province e alla Città metropolitana degli oneri sostenuti ... -
14/06/18Segue »
Centri per l'Impiego nel caos: senza risorse e con organici all'osso. Scoppia il 'caso' Lombardia
Lavoro: le Province non possono assumere e il Pirellone, dissattendendo la legge regionale, non sarebbe intenzionato ad assumere il personale. Preoccupazione fra i dipendenti e fibrillazioni a livello politico in vista della discussione del progetto di legge in programma il 26 giugno. CPI fondamentali per le Politiche attive e il reddito di cittadinanza: servirebbero 50mila dipendenti. In Italia ce ne sono 9.000. Poco più di 500 in Lombardia, 53 in provincia di Cremona -
15/03/18Segue »
Reddito o lavoro di cittadinanza?
I nodi - Sette condizioni da attuare perchè in Italia possa generare dei benefici e non tradursi in un grave danno (anche economico). In Italia i beneficiari stimati sono 9 milioni. In provincia di Cremona 50mila persone, con un costo di 80 milioni di euro. Cottarelli: sulla carta le coperture ci sono, ma... a discapito di altri capitoli cui saranno sottratte le risorse -
18/04/19Segue »
Reddito di Cittadinanza, arrivano le prime risposte
Inchiesta - Delle 2.231 domande presentate in provincia fino ad oggi, 1.700 sono state esaminate, 1.100 accolte e 600 respinte. Pubblicato il bando di Anpal Servizi per l'assunzione dei navigator: a Cremona ne arriveranno 16 -
29/11/18Segue »
Reddito di cittadinanza, questo sconosciuto
Lavoro - Nell’attesa di riorganizzare, potenziare e riqualificare i Centri per l'Impiego, si stampano 6 milioni di tessere mentre la Lega propone di coinvolgere direttamente il mondo produttivo nella formazione e riqualificazione delle persone. Ecco che cosa ne pensano Associazione Industriali e Confartigianato -
11/07/19Segue »
L’Impiego che vorrei
Inchiesta - Dopo circa vent’anni di abbandonoi CPI tornano ad assumere: in provincia di Cremona, oltre ai 16 navigator operativi da metà agosto, 32 nuove assunzioni nel triennio 2019/2021. Ma in Lombardia i bandi non sono ancora partiti...
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.