«Personalmente sono più di 35 anni che vado alla Fiera Internazionale del Bovino da latte, che noi gente del latte chiamiamo “Fiera di Cremona”, senza perderne un’edizione, e ritengo sia tempo investito molto bene per alcune semplici ragioni.
L’era digitale ha dato un prezioso contributo nella circolazione delle informazioni. Oggi, essere ignoranti è una scelta, a patto che si sappia riconoscere una fake news e gli attacchi dei troll, e tutti hanno la possibilità di far sentire la propria voce. Alcuni gruppi social aggregano numeri impressionanti di operatori del mondo del latte. Uno su tutti l’esempio di “Allevatori Italiani”, che ha superato i 40.000 iscritti. In questi gruppi si dialoga costantemente, giorno e notte, scambiandosi saluti, informazioni e opinioni. Pur tuttavia, anche a detta dei “nativi digitali” più estremisti, l’incontro fisico, lo stringersi la mano e il linguaggio parlato e del viso non possono essere sostituiti ad oggi da nessuna tecnologia digitale...»...
Alessandro Fantini
Presidente della Società Italiana di Buiatria
Direttore del web-magazine
Ruminantia
Titolare di una società di consulenza
specializzata nella fliera di produzione del latte
e della carne da ruminanti
Fantini Professional Advice srl
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 25 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/04/19Segue »
CremonaFiere approva il bilancio 2018
Il valore della produzione supera i 4 milioni di euro: il bilancio chiude con un utile netto di 11.293 euro e un EBITDA di 949.419 euro
Nel corso dell’anno sono stati organizzati e ospitati 18 manifestazioni e 356 fra convegni, seminari e workshop. Il quartiere fieristico è stato utilizzato nel corso dell’anno per 115 giorni. -
27/10/18Segue »
Alle Fiere Zootecniche Internazionali la cooperazione ha fatto squadra
Una partecipazione a tutto tondo, quella che Confcooperative Cremona ha messo in campo a Cà de’ Somenzi in occasione delle Fiere Zootecniche ... -
27/10/18Segue »
Il ministro Centinaio: «A Cremona in questo momento abbiamo il top»
La visita - Secondo il ministro «le Fiere Zootecniche Internazionali sono una manifestazione importante per il settore perchè ci dà l'opportunità di far vedere le eccellenze del nostro Paese». Durante la visita alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona il Ministro ha annunciato lo stanziamento di un miliardo di euro per l’agricoltura -
24/10/18Segue »
Rolfi (Regione Lombardia): «A Cremonafiere per discutere di innovazione per un settore di primaria importanza per il Paese»
Al via questa mattina le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona 2018. Fino a sabato 130 appuntamenti tecnico-scientifici e 800 marchi internazionali. Occhi puntati sulla smart agricolture e sulle potenzialità delle nuove tecnologie nella produzione e trasformazione del latte -
06/10/18Segue »
«Il latte è qui. E ci deve restare»
L'intervista - Alessandro Fantini, direttore di Ruminantia, a tutto campo sulla Fiera di Cremona: «Le divisioni sono un danno. Ma le vacche non sono iscritte al sindacato» -
29/10/18Segue »
Cremona, per due giorni, capitale europea dell’acqua pubblica
Si è svolto a Cremona, nell'ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali, il seminario internazionale di “Aqua Publica Europea”, “Viveracqua” e “Water Alliance” per discutere le implicazioni della nuova Direttiva europea in materia di acqua potabile -
23/10/18Segue »
Tutto pronto per le Fiere Zootecniche Internazionali, il momento della verità
Il presidente Zanchi a tutto campo sul presente e sul futuro della Fiera: «Possiamo crescere solo con l'aiuto e la condivisione di tutti gli azionisti. L'assenza del Consorzio Agrario è un dispiacere e non ne comprendo il motivo. Dall'andamento di questa edizione parte la valutazione sulle ipotesi di aggregazione». Fantini (Ruminantia): «L'assenza di alcune aziende italiane è inspiegabile ed è un campanello d'allarme. Ecco perchè bisogna partecipare a questa fiera» -
23/10/18Segue »
Latte, per quattro giorni Cremona capitale europea del 4.0
La manifestazione - Dal 24 al 27 ottobre a Cà de’ Somenzi le Fiere Zootecniche Internazionali. Mercoledì 24 ottobre alle 11.30 l'inaugurazione con il taglio del nastro -
25/10/18Segue »
Fiere Zootecniche, arriva il ministro Centinaio
L'evento - A Cremona è in pieno svolgimento la manifestazione più importante dell'anno, fra conferme e novità. Attesa per l'intervento del ministro delle Politiche Agricole e forestali che interviene nella giornata conclusiva. L'On. Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera: «Sono qui, alla fiera più importante, per manifestare che la politica è vicina al settore e agli allevatori» -
30/07/19Segue »
CremonaFiere alla prova della verità
L'intesa - Confartigianato, Libera Agricoltori, Cna, Apindustria, Coldiretti e Confcommercio provano a ricucire gli strappi del passato per guardare avanti. Mercoledì 31 luglio l’assemblea degli azionisti verificherà le condizioni del rilancio: consolidamento delle manifestazioni più importanti e partnership i nodi da sciogliere. Il Sindaco Galimberti: «Documento positivo. Ora aspettiamo i contratti»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.