Bisogna evitare, e non solo in agricoltura, di basarci sulle sensazioni ma fare riferimento a dati oggettivi e tecnologie innovative che permettano di avere le informazioni necessarie per gestire le risorse idriche. Anche gli organi di informazione dovrebbero attingere da dati oggettivi. Da nord a sud c’è la necessità di avere a disposizione dei fondi da investire in infrastrutture e bacini idrici che consentano l’approvvigionamento in ogni stagione. Compito del Ministero è quello di fornire dei dati oggettivi e sostenere investimenti per le infrastrutture. Per questo è stata predisposta la graduatoria per il piano irriguo nazionale con 283 milioni a servizio del territorio. Ogni regione sarà garantita dalla graduatoria nazionale senza cedere a chi tira più la giacchetta, tutti i coltivatori italiani possono e devono sentirsi tutelati da questo ministero perché tutti devono avere delle risposte. Pronti anche ulteriori 700 milioni per la riserva d’acqua e la bonifica”. Lo ha dichiarato il ministro per le politiche Agricole Alimentari Forestali e Turistiche Gian Marco Centinaio intervenendo all’incontro “I mutamenti climatici e l’agricoltura. Come gestire e risparmiare le risorse idriche” in programma alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona organizzato dalla Confederazione Italiana Agricoltori Lombardia. “Questa è una manifestazione molto importante per il settore - ha dichiarato il Ministro durante la sua visita a CremonaFiere - perché ci permette di avere l’opportunità di mostrare le eccellenze del settore, della nostra agricoltura e quello che c’è di buono nella nostra Italia. A Cremona in questo momento abbiamo il top”.
Le Fiere Zootecniche internazionali di Cremona sono l’unico appuntamento fieristico specializzato in Italia sulla zootecnia, un punto di riferimento internazionale, che in questi giorni sta dando spazio alla diffusione di importanti notizie riguardanti temi di stretta attualità. “Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si confermano come punto di riferimento per l’intera filiera agroalimentare e per chi ha a cuore il modello agrozootecnico italiano - ha spiegato Massimo De Bellis, direttore di CremonaFiere-. Sinonimo di una produzione di qualità tanto per produttori e trasformatori quanto per i consumatori”.
Molti i temi trattati in questi giorni durante la manifestazione fieristica: l’innovazione del made in Italy sulla produzione agro-zootecnica (Agrinnovation Summit, salone diffuso dedicato all’innovazione e alle tecnologie più evolute), la diffusione e l’analisi dei dati dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia sulla crescita delle startup che aumenta il volume economico su tutto il territorio nazionale, la centralità dell'agricoltura italiana intesa come modello produttivo di eccellenza di fronte alle sfide dei mercati internazionali, la gestione delle risorse idriche e il condizionamento dei mutamenti climatici, le “fake news” sul latte e sulla sua sicurezza produttiva che rappresentano un grave danno per il comparto agro-zootecnico italiano e per i consumatori.
“Stiamo lavorando per garantire che i prodotti italiani siano quanto più controllati per esaltarne la massima qualità - ha ribadito più volte il ministro Centinaio -. Spesso capita di non capire quale è la provenienza dei prodotti e il consumatore finale non ha un indirizzo da seguire. Grazie al lavoro che state facendo (rivolgendosi al Presidente di CremonaFiere Roberto Zanchi) perché ci aiutate a garantire la qualità del prodotto italiano, a tutelare il Made in Italy e tutta la filiera, dal produttore al consumatore finale per dare certezze sul sistema agricolo nazionale dei prossimi anni”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/10/18Segue »
Domani, sabato 27 ottobre, il ministro dell'Agricoltura Centinaio alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona
Domani 27 ottobre il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio sarà in visita alle Fiere Zootecniche Internazionali di ... -
27/10/18Segue »
Alle Fiere Zootecniche Internazionali la cooperazione ha fatto squadra
Una partecipazione a tutto tondo, quella che Confcooperative Cremona ha messo in campo a Cà de’ Somenzi in occasione delle Fiere Zootecniche ... -
23/10/18Segue »
Alessandro Fantini: «L'assenza di alcune aziende italiane è inspiegabile e rappresenta un campanello d’allarme. Ecco perchè, invece, bisogna esserci»
Il Direttore del web magazine "Ruminantia" a tutto campo sulla Fiera di Cremona -
23/10/18Segue »
Latte, per quattro giorni Cremona capitale europea del 4.0
La manifestazione - Dal 24 al 27 ottobre a Cà de’ Somenzi le Fiere Zootecniche Internazionali. Mercoledì 24 ottobre alle 11.30 l'inaugurazione con il taglio del nastro -
25/10/18Segue »
Fiere Zootecniche, arriva il ministro Centinaio
L'evento - A Cremona è in pieno svolgimento la manifestazione più importante dell'anno, fra conferme e novità. Attesa per l'intervento del ministro delle Politiche Agricole e forestali che interviene nella giornata conclusiva. L'On. Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera: «Sono qui, alla fiera più importante, per manifestare che la politica è vicina al settore e agli allevatori»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.