“Penso che le trattative oggi in corso con importanti player della trasformazione del latte possano portare a un margine superiore per i produttori. Il prezzo del latte sta andando meglio per il latte spot così come le quotazioni del formaggio DOP. Serve riconoscere con nuovi meccanismi di calcolo un margine in più nella catena del valore. Questo è per me un punto imprescindibile”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all'Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi Fabio Rolfi intervenendo all'inaugurazione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (fino al 27 ottobre a CremonaFiere), unica manifestazione internazionale dedicata all’agrozootecnia organizzata in Italia. Al taglio del nastro era presente anche Filippo Gallinella, presidente della Commissione Agricoltura Camera dei Deputati.
Non solo produzione e trasformazione del latte fra gli argomenti toccati dall’assessore Rolfi: “Anche la suinicoltura - ha detto - ha infatti di fronte a sé sfide molto importanti, come il tema del benessere animale e il funzionamento della CUN. Ne parleremo proprio qui domani (giovedì 25 ottobre) alle 10.00 nel corso degli Stati Generali della Suinicoltura”. Un appuntamento, questo, dedicato a tutta la filiera suinicola italiana. CremonaFiere si prepara a un momento di confronto tra allevatori, mangimisti, trasformatori, distributori e consumatori per fare il punto sul mercato e le strategie per affrontare una concorrenza estera sempre più agguerrita. Dopo una introduzione al tema di Gabriele Canali, presidente CREFIS Centro ricerche sulle Filiere Suinicole, prenderà il via una tavola rotonda con Daniela Bandera, esperta di marketing, Nomesis, Davide Calderone, direttore ASSICA, Associazione industriali delle Carni e dei Salumi, Enrico Cerri, presidente Pro Sus Sca, Lorenzo Fontanesi, presidente Unapros, Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi, Regione Lombardia e Cesare Soldi, presidente AMI Associazione Maiscoltori Italiani.
“Qui a Cremona - ha concluso Rolfi - si incontra una comunità, si viene a contatto con le più recenti innovazioni, qui si può fare sistema, trovando un contatto fra imprenditori e politica per affrontare le problematiche del settore, qui si guarda al futuro con positività, con spirito di concretezza e innovazione a sostegno di un comparto straordinariamente importante per il PIL regionale e nazionale. La volontà di accompagnare allo sviluppo e sostenere le imprese delle Fiere Zootecniche di Cremona è in sintonia con la volontà della Regione: fra pochi giorni usciremo con le nuove misure del PSR, con finanziamenti per gli ammodernamenti tecnologici delle aziende: un accompagnamento per l’innovazione e scelte importanti”.
L’edizione 2018 delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona è segnata soprattutto dalla prima edizione dell’Agrinnovation Summit, salone diffuso dedicato all’innovazione e alle tecnologie applicate al settore agro-zootecnico. Saranno presenti alcune delle più interessanti start-up del settore. Agrinnovation Summit è pensato per offrire soluzioni concrete a chi è in cerca di un miglioramento dei processi produttivi, del prodotto stesso e del rapporto costi-benefici, l’Agrinnovation Summit offrirà un panorama completo su tutto ciò che riguarda la tecnologia a servizio dell’agrozootecnia.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/10/18Segue »
Alle Fiere Zootecniche Internazionali la cooperazione ha fatto squadra
Una partecipazione a tutto tondo, quella che Confcooperative Cremona ha messo in campo a Cà de’ Somenzi in occasione delle Fiere Zootecniche ... -
23/10/18Segue »
Alessandro Fantini: «L'assenza di alcune aziende italiane è inspiegabile e rappresenta un campanello d’allarme. Ecco perchè, invece, bisogna esserci»
Il Direttore del web magazine "Ruminantia" a tutto campo sulla Fiera di Cremona -
06/10/18Segue »
«Il latte è qui. E ci deve restare»
L'intervista - Alessandro Fantini, direttore di Ruminantia, a tutto campo sulla Fiera di Cremona: «Le divisioni sono un danno. Ma le vacche non sono iscritte al sindacato» -
29/10/18Segue »
Cremona, per due giorni, capitale europea dell’acqua pubblica
Si è svolto a Cremona, nell'ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali, il seminario internazionale di “Aqua Publica Europea”, “Viveracqua” e “Water Alliance” per discutere le implicazioni della nuova Direttiva europea in materia di acqua potabile -
23/10/18Segue »
Tutto pronto per le Fiere Zootecniche Internazionali, il momento della verità
Il presidente Zanchi a tutto campo sul presente e sul futuro della Fiera: «Possiamo crescere solo con l'aiuto e la condivisione di tutti gli azionisti. L'assenza del Consorzio Agrario è un dispiacere e non ne comprendo il motivo. Dall'andamento di questa edizione parte la valutazione sulle ipotesi di aggregazione». Fantini (Ruminantia): «L'assenza di alcune aziende italiane è inspiegabile ed è un campanello d'allarme. Ecco perchè bisogna partecipare a questa fiera» -
23/10/18Segue »
Latte, per quattro giorni Cremona capitale europea del 4.0
La manifestazione - Dal 24 al 27 ottobre a Cà de’ Somenzi le Fiere Zootecniche Internazionali. Mercoledì 24 ottobre alle 11.30 l'inaugurazione con il taglio del nastro
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.