La nascita della Camera di Commercio di Mantova, Cremona e Pavia, considerati il numero rilevante e l’alto livello qualitativo delle imprese rappresentate, s’impone come un’importante opportunità di sviluppo per le comunità locali e per l’economia della Lombardia e di tutto il Paese. L'organo che si costituisce è il terzo per dimensioni in Lombardia, quasi alla pari con la seconda, la Camera di Commercio di Brescia.
Il 10 aprile era prevista la scadenza per la presentazione delle rappresentatività delle associazioni imprenditoriali, con la presentazione ufficiale dei documenti di apparentamento presso la Camera di Commercio di Mantova, come ordinato dalla procedura dettata dal Decreto del Mise dello scorso febbraio.
In appena un mese di tempo, è stato possibile raggiungere un ampio accordo su tre territori diversi e così estesi, che ha riunito 15 associazioni attive nei principali settori produttivi. Agli interessi specifici è stato fatto prevalere il valore condiviso della rappresentanza. Allargata, partecipe e coesa, con un metodo inclusivo e aperto.
Le associazioni hanno dato prova di uno spiccato senso civico, arginando i rischi della frammentazione degli interessi e della collisione campanilistica, orientandosi verso un quadro di riferimento responsabile e caratterizzato dal tentativo di ricercare la più ampia rappresentatività.
L’obbiettivo comune è ottenere una governance condivisa ed efficiente, capace di guidare con autorevolezza la nuova Camera di Commercio fornendo l’impulso necessario perché le imprese dei territori di Mantova, Cremona e Pavia siano supportate con ogni mezzo davanti alle difficili sfide che devono affrontare e che necessitano, per la loro ardua complessità, di un luogo di riflessione dove poter elaborare visioni strategiche e interventi concreti.
Esprimiamo la viva soddisfazione per l’esito finora raggiunto e per il metodo perseguito che ha visto prevalere continuativamente le ragioni del dialogo e della partecipazione, aprendo un leale confronto che ha saputo tutelare pari dignità e pari opportunità alle imprese e alle associazioni.
Una premessa indispensabile per incamminarsi verso l’orizzonte di una crescita equa, bilanciata e autenticamente integrata dei territori interessati dall’iniziativa di accorpamento delle Camere di Commercio di Mantova, Cremona e Pavia.
A oggi, nonostante la nostra volontà comune e la disponibilità a trovare le più ampie intese, non è stato possibile ancora coinvolgere anche altre associazioni, con le quali nelle attuali tre camere c'è un consolidato rapporto di collaborazione. Ciononostante, confidiamo che i tempi più lunghi che serviranno per completare l'iter ci consentiranno di raggiungere un'intesa più ampia che guardi allo sviluppo di tutte le imprese e del vasto territorio di questa nuova aggregazione.
Il presidente di Confindustria Mantova
Il presidente di Confindustria Cremona
Il presidente di Confindustria Pavia
Il presidente di Ance Mantova
Il presidente di Ance Cremona
Il presidente di Ance Pavia
Il presidente di Asvicom Cremona
Il presidente di Federdistribuzione
Il presidente di Cna Mantova
Il presidente di Cna Cremona
Il presidente di Cna Pavia
Il presidente di Confesercenti della Lombardia Orientale
Il presidente della Libera Associazione Artigiani Crema
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/09/17Segue »
Berlino Tazza: «Camera di Commercio e Tavolo per la Competitività, il territorio sia pronto ad affrontare le nuove sfide»
L'intervista - Il presidente di Sistema Impresa - Asvicom Cremona indica la direzione da seguire -
10/08/17Segue »
Berlino Tazza: «Cremona, Mantova, Pavia, ora tutti al lavoro per dare vita ad una Camera di Commercio grande ed ambiziosa»
La riforma Camerale voluta dal Governo non consegna al Paese un sistema camerale efficace, che sia in grado di supportare un processo ... -
28/07/17Segue »
Camere di Commercio: Cremona-Mantova con Pavia? Il responso il 3 agosto
Giovedì 27 luglio, si è tenuta la Conferenza-Stato Regioni. Regione Lombardia ha rivadito la richiesta di una deroga per l'autonomia per Pavia. «Parolini: «Sappiamo che il Governo ha dei parametri da rispettare, ma la Lombardia ha 10 milioni di abitanti e 800mila imprese» -
15/06/17Segue »
Umberto Cabini: «Ecco la road map per il rilancio»
Dopo l’incontro di venerdì 9 giugno il Tavolo della Competitività prende forma. Il presidente degli industriali: «Condiviso l’obiettivo. Primo incontro già entro metà luglio» -
25/05/17Segue »
Camera di Commercio, riforma già in mille pezzi
Il caso - Ieri mattina una giunta straordinaria. Lunedì il consiglio allargato. Auricchio: «Disponibili ad aprire a Pavia se vi è anche l’accordo di Mantova»
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.