Perdersi lungo la strada lasciandosi guidare dall’istinto. Provare l’emozione della scoperta di qualcosa mentre se ne stava cercando un’altra. Senza voler rievocare la poetica del fanciullino di Pascoli, è sicuramente questo il senso di ogni viaggio, tanto più se è in camper, caravan, van o in tenda, simboli per antonomasia del viaggio libero e in “modalità slow”. Ed è questa filosofia di vita che appassionati e non possono ritrovare fra gli stand del Salone del Camper di Parma, iniziato sabato 9 settembre, che fino al 17 settembre attirerà gli estimatori della vacanza in libertà da tutta Europa. Sfiorano i 10mila nella sola provincia di Cremona, ma secondo il rapporto realizzato dal Ciset dell’Università di Venezia, nel 2016 i turisti in libertà in Italia sono stati 8,4 milioni con un fatturato generato di 2,9 miliardi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 15 AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/09/17Segue »
Torna Eatinero Cremona 2017
Festival del Cibo di Strada Itinerante: 29 e 30 Settembre – 1 ottobre, in Piazza Roma a Cremona -
17/09/16Segue »
Salone del Camper 2016: assegnati i premi da 20.000 euro ai comuni vincitori del bando apc
Sono stati premiati oggi i quattro comuni vincitori del Bando “I Comuni del Turismo in Libertà” indetto anche quest’anno da APC ... -
19/09/17Segue »
Fiere di Parma: circa 132 mila visitatori al Salone del Camper
E nel 2018 arriva T&O, Turismo & Outdoor -
30/03/18Segue »
Pasqua: turismo, oltre 600mila camperisti in italia, Cremona tra le 10 mete top
APC prevede boom di turisti in libertà nei prossimi ponti, alla scoperta dei nostri borghi e dell’artigianato Made in Italy -
03/09/18Segue »
Turismo en plein air: tutto pronto per il Salone del Camper
Dall’8 al 16 settembre 2018, presso le Fiere di Parma, una full immersion nel pianeta del Turismo “in Libertà”. Presenti oltre 300 brand internazionali. Nel palinsesto della manifestazione 14 scrittori di viaggi e destinazioni indite all’insegna della cultura e del contatto con la Natura come Poznan, Lodz e Zamosc in Polonia o Olomouc e Kromeriz in Cecoslovacchia. Il Polo fieristico cavalca i trend contemporanei della vacanza in camper realizzando entro il 2020 GEO, la più grande area di sosta verde d’ Europa -
13/09/18Segue »
Quando il turismo è libertà
L’evento - Fino a domenica 16 settembre a Parma il Salone del Camper che si appresta a chiudere un’edizione da record: 351 espositori, 700 modelli presenti in fiera. Camper, caravan o tenda. per un pizzico di avventura. All’apertura della manifestazione il ministro dell’Agricoltura e del Turismo Centinaio: «Un acceleratore dell’economia». Auricchio: «Per il nostro Paese un potenziale straordinario»
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.