Esprimiamo grandissima preoccupazione di fronte a un fenomeno che è in continua e rapidissima crescita, mentre si contraddistingue purtroppo per estrema lentezza la capacità delle Istituzioni di intervenire facendo fronte a questa emergenza. Nella lotta alla nutria assistiamo ad ulteriori, incomprensibili cambi normativi, come l’ultimo che torna a porre la nutria fra le specie da controllare con le leggi sulla fauna selvatica, rendendo di fatto vani i nuovi piani d’abbattimento tesi a fornire strumenti adeguati per l’eradicazione. E intanto la popolazione di nutrie nelle campagne aumenta, insieme ai danni, che si fanno sempre più diffusi e gravi. Danni all’ambiente, alle colture, alle strutture, accompagnati da gravi rischi per la salute delle persone, nonché per la sicurezza sulle strade”. Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona, commenta così i dati della recente ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pavia, secondo cui in provincia di Cremona si conta almeno una nutria ogni tre persone (rispetto a una media regionale di una nutria ogni dieci persone, con record negativo per Lodi e Mantova, dove si arriva a un esemplare ogni due abitanti).
La proliferazione incontrollata porta le nutrie a spingersi anche nei centri abitati, oltre a ridurre a colabrodo le sponde dei canali e a devastare i campi. Secondo l’università di Pavia bisognerebbe riuscire a eliminare più di un milione e 400 mila esemplari per risolvere il problema.
Ma – spiega Coldiretti Lombardia – si tratta di numeri enormi rispetto alle risorse disponibili e rispetto a una normativa nazionale che non fa chiarezza sulla libertà di azione legata ai progetti di intervento degli enti locali.
“Si tratta di una vera e propria emergenza – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – alla quale bisogna rispondere con un piano nazionale di contenimento e con una collaborazione a livello interregionale, considerato che si tratta di animali che si sono diffusi in prevalenza nelle umide pianure del nord Italia”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/01/16Segue »
Ambiente, una nutria ogni dieci persone: record a Lodi, Mantova e Cremona
Secondo alcune stime prudenziali in provincia di Cremona vi sarebbero addirittura 120mila esemplari -
Cremona 15/07/15Segue »
Dissesto idrogeologico, danni:
INCHIESTA - Impressionanti i numeri sulla presenza dei roditori nel territorio: sarebero 800 mila gli esemplari. Situazione ambientale al collasso
tolleranza zero con le nutrie -
10/07/15Segue »
Coldiretti: incontro a Cremona con i soci
Voltini spiega le prime azioni sul Consorzio Agrario e annuncia una petizione contro il latte in polvere -
Vescovato 03/03/15Segue »
Caccia alle nutrie con le volpi
Vescovato - Il sindaco Bonfante lancia la proposta per eradicare i roditori dalle campagne. I dubbi degli agricoltori: «Problema enorme, servono misure incisive» -
12/02/15Segue »
“Eradicazione nutrie: a che punto siamo?”
Coldiretti Cremona organizza un incontro domani a Cappella de’ Picenardi con gli agricoltori, i Sindaci, la Provincia e la Regione -
25/01/16Segue »
Nutrie, un incontro a Cremona per chiarire le linee operative dell’attività di eradicazione
S’intitola “Contrasto alla nutria – Norme e modalità di eradicazione” l’incontro organizzato dal consigliere regionale del Nuovo Centrodestra, Carlo Malvezzi e ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.