Dopo oltre milleduecento giorni il Duomo torna ai cremaschi. Domani, dopo tre anni abbondanti, la Cattedrale riapre le porte ai fedeli. Terminati anche i lavori che hanno riguardato la posa della nuova illuminazione, nelle ultime ore si è proceduto alla pulitura e alla sistemazione degli arredi e dei banchi.
A seguire da vicino le operazioni è monsignor Vito Barbaglio, presidente della Commissione per i restauri. «Restauri conservativi necessari - puntualizza - a cui si sono aggiunti alcuni interventi innovativi». Come nel caso del presbiterio. Ma che Cattedrale sarà quella che si prepara ad ospitare la «festa di popolo» recentemente auspicata da monsignor Franco Manenti? Accogliente, rinnovata, dignitosa. Ma anche luminosa.
«Soprattutto però sobria - precisa don Vito, con particolare riferimento all’illuminazione - La luce è essenziale ma semplice». Ed è questo il filo conduttore dell’ultimo, corposo intervento che ha interessato il Duomo. E’ sufficiente varcare la soglia per poter ammirare la Cattedrale, esaltata nelle sue...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Crema 15/03/14Segue »
Il Duomo di Crema
L'inaugurazione il giorno di San Pantaleone alla presenza del cardinale Poupard. I lavori di restauro sono durati tre anni, 4 milioni il costo. don Vito Barbaglio: «Grazie al cantiere in un periodo di crisi hanno lavorato oltre cinquanta persone»
riapre sabato 12 aprile -
Crema 13/03/14Segue »
La Cattedrale ora rivede la luce
Riapertura a Pasqua e inaugurazione ufficiale il giorno di San Pantaleone. Effettuato mercoledì l’ultimo sopralluogo da parte del direttore dei lavori. Completata la posa dei corpi illuminanti nelle navate, si procede con il presbiterio. L’architetto Giuseppe Rossi: la consegna avverrà prima della fine del mese -
Crema 22/12/13Segue »
Cattedrale a fine restauri
Pare proprio che non manchi più nulla, o quasi. Dopo oltre tre anni di lavori la Cattedrale di Crema sembra essere al ...
un tour in anteprima -
Crema 21/12/13Segue »
L'ambone in Cattedrale presbiterio al completo
Anche l’ambone fa il suo ingresso in Duomo. Dopo altare e cattedra episcopale, l’ultima scultura di Mario Toffetti prende posto ... -
14/12/13Segue »
Crema, l’Annunciazione resta in Duomo
Decisivo il sopralluogo della Soprintendenza per i Beni Culturali. La tela non sarà divisa in due parti e troverà collocazione nell’abside centrale. Trasloca invece il Martirio di Santa Lucia che si sposta nella navata destra. Il presidente della Commissione Lavori, don Barbaglio: «Buona notizia» -
Crema 04/12/13Segue »
Crema, l’Annunciazione
Prima in Curia, ora anche negli ambienti della Soprintendenza. L’Annunciazione del Civerchio divide nuovamente i pareri degli esperti. La motivazione è ...
divide la Soprintendenza -
Crema 29/11/13Segue »
Crema, il Duomo
Per finanziare i restauri del Duomo i cremaschi versano meno di due euro a testa. La stima calcolata sul numero complessivo di ...
dimenticato dai fedeli -
Crema 22/11/13Segue »
Crema, lavori in Duomo
«Siamo ostaggio delle luci, senza quelle non si fa una nulla». Il vescovo di Crema, Oscar Cantoni, risponde con un sorriso e ...
verso il rush finale -
Crema 08/11/13Segue »
Crema, il Duomo
Il Duomo spalanca le porte, ma solo per accogliere la Cattedra. Nel primo pomeriggio di mercoledì l’imponente seduta sacerdotale realizzata in ...
ora sale in Cattedra
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.