Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Mondo Blog
  • >
  • Università e Lavoro
Mondo Blog
07 giugno 2022 17:37
Nuova sessione di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering
  • Laureati e Commissione - Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering

Oggi martedì 7 giugno si è svolta un’altra sessione di laurea nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano. Sono tre gli studenti che hanno completato il loro percorso con la discussione di laurea e hanno raggiunto un ambito traguardo: la Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering, prima ed unica in Italia interamente dedicata all’ingegneria della musica e dell’acustica.
Dei laureati di questa sessione, due hanno scelto di approfondire la loro preparazione in tema di informatica musicale ed elaborazione del suono, mentre uno si è concentrato sull’acustica.
Nata nella Città di Stradivari grazie al sostegno del territorio, in particolare della Fondazione Arvedi Buschini e del Comune di Cremona, questa nuova Laurea Magistrale è attrattiva non solo per gli universitari italiani ma anche per i laureati internazionali provenienti da diversi Paesi Extra Ue, con una formazione sia ingegneristica che musicale.
Il Campus di Cremona può vantare infatti un percorso estremamente innovativo che prevede la collaborazione con la Facoltà di Musicologia dell’Università degli Studi di Pavia e del Conservatorio di Milano e la presenza di un Laboratorio di Acustica Musicale, dotato di una camera anecoica, dedicato allo sviluppo di tecnologie avanzate per il miglioramento della tradizione liutaria e di metodologie sistematiche per la valutazione quantitativa delle caratteristiche fisiche e acustiche degli strumenti di liuteria. Due sono gli orientamenti tra cui gli interessati possono scegliere: Acoustic Engineering per chi vuole approfondire il tema dell’acustica musicale e Music Engineering per chi invece vuole focalizzarsi sullo studio dell’informatica musicale e l’elaborazione del suono.
Gli interessati a questo innovativo percorso, in possesso di un titolo di studi triennale italiano, potranno richiederne l’ammissione per il prossimo anno accademico dall’ 11 luglio al 29 agosto 2022. Le immatricolazioni si chiuderanno il 14 settembre 2022.
Per ulteriori informazioni su questo Corso di Laurea Magistrale è possibile consultare il sito https://suono.polimi.it/.

Segue l’elenco dei laureati con il titolo della tesi e l’abstract:

BORDONI PAOLO
Titolo tesi: Qualitative analysis of a flue organ pipe numerical simulation

Abstract
L'indagine sui meccanismi del suono delle canne d'organo è un argomento presente nella letteratura scientifica da quasi un secolo. Il primo filone di ricerca privilegiava l'approccio analitico, sfruttando i precedenti modelli matematici e sistemi concentrati. Le relazioni non lineari all'origine del suono di una canna d'organo, specialmente per quanto riguarda l'aeroacustica del getto d'aria, rendono lo sviluppo di un modello analitico completo un obiettivo troppo oneroso. Il filone di ricerca si è quindi spostato su misurazioni e analisi di dati sperimentali mirando a formulare relazioni di causa-effetto fra la geometria della canna e il suono prodotto. Tuttavia, alcune delle grandezze fisiche in gioco non possono essere misurate direttamente in un contesto reale, ad esempio perché la presenza di una sonda altererebbe i dati acquisiti. Al giorno d'oggi, la fluidodinamica computazionale (CFD) rappresenta un potente strumento per studiare come la geometria della canna può influenzare il suo suono e fornisce risultati accurati nella previsione del valore di variabili come la pressione e la velocità delle particelle d'aria. Tra le altre, Large-Eddy Simulation (LES) è un approccio indicato per simulare flussi turbolenti e risolvere problemi di aeroacustica. Il presente lavoro si propone di indagare la qualità di una simulazione numerica LES di una canna d'organo mediante il confronto con misure effettuate su una canna reale della stessa geometria. Vengono perseguite due prospettive principali. Una si concentra sull'emissione del suono della canna, ricostruendo il segnale di pressione e il campo di intensità intorno alla bocca. Il secondo mira a visualizzare e osservare il movimento del getto d'aria, che rappresenta il meccanismo di eccitazione del sistema. Le due prospettive rivelano somiglianze ma anche differenze legate principalmente ad approssimazioni numeriche e non idealità della canna reale.
 
IGLESIAS del CAMPO MANUEL
Titolo tesi: Comparison of Autoregressive Models and Artificial Neural Networks for Packet Loss Concealment in Networked Music Performance Applications

Abstract
Le tecnologie di Network Music Performance (NMP) stanno cambiando le modalità di interazione tra i musicisti, permettendo loro di essere in luoghi diversi e di esibirsi insieme grazie a una connessione internet. Tuttavia, una performance di musica d'insieme richiede ritardi impercettibili e trasmissione dell'audio in tempo reale. Ciò costituisce un'importante sfida per l'infrastruttura di telecomunicazioni in termini di latenza, jitter e qualità della connessione. Una scarsa qualità della rete potrebbe infatti portare alla perdita di pacchetti nel flusso audio trasmesso che, se non recuperati, provocano artefatti nella riproduzione dell'audio dal lato del ricevitore. Le tecniche di Packet Loss Concealment (PLC) affrontano questo problema con tecniche di codifica sul lato mittente e metodi di sostituzione o recupero sul lato ricevitore. Quest'ultima famiglia di tecniche PLC va dai classici metodi di elaborazione del segnale come la codifica predittiva lineare a moderni approcci di deep learning (DL). Negli ultimi anni, svariati metodi PLC basati sulle reti neurali sono stati proposti in letteratura. Tuttavia, essi sono raramente confrontati in termini di prestazioni a tecniche di elaborazione del segnale ben consolidate. In questo manoscritto, confrontiamo un semplice modello autoregressivo (AR) con due reti neurali profonde, una fully-connected neural network (FCNN) ed una long short-term memory (LSTM) recurrent neural network (RNN). Tutti e tre i modelli sono soggetti a vari esperimenti in cui vengono modificati diversi parametri, come la lunghezza del pacchetto e la dimensione dell'input. I risultati ottenuti nei nostri esperimenti indicano che i modelli AR sono un'opzione adatta da utilizzare quando la dimensione dei pacchetti è piccola, ma mostrano anche come i metodi DL ottengono risultati migliori quando la lunghezza dei pacchetti aumenta. Tra i due modelli DL, le FCNN superano le reti LSTM, indicando come una corretta selezione degli iperparametri sia fondamentale per ottenere una performance competitiva con i metodi PLC basati su RNN.
 
INTAGLIATA EMANUELE
Titolo tesi: Enhanced Amplitude SAR Imagery Splicing Localization through Land Cover Mapping Techniques
Abstract
La diffusione e la qualità delle immagini satellitari è cresciuta in modo repentino negli ultimi decenni. Purtroppo, la loro manipolazione e il loro uso fraudolento è possibile con l'aiuto di software di editing come GIMP e PhotoShop. La diffusione in vari scenari di immagini satellitari modificate può avere gravi conseguenze (es. propagazione di fake news, manipolazione dell'opinione pubblica, ecc.). Per questo motivo è necessario sviluppare tecniche forensi per verificare l'integrità e l'autenticità delle immagini satellitari. In questa tesi proponiamo un metodo per la localizzazione di manipolazioni locali, ovvero attacchi di splicing, su immagini SAR ampiezza. Per loro natura, queste immagini differiscono dalle classiche fotografie aeree e satellitari, pertanto sono necessari strumenti specifici per estrarre tracce lasciate da operazioni di editing dannose. Il nostro metodo utilizza congiuntamente due strumenti per la localizzazione degli attacchi di splicing: (i) una CNN che estrae una fingerprint evidenziando le regioni manipolate dell'immagi; (ii) una seconda CNN che aiuta la prima fornendo una segmentazione dell'immagine analizzata in diversi tipi di terreno. I risultati sperimentali calcolati su un set di dati di immagini SAR in doppia polarizzazione provenienti dal Copernicus Open Access Hub mostrano che l'integrazione di informazioni forensi e semantiche offre vantaggi significativi. In particolare, le informazioni fornite dalle mappe di copertura del suolo consentono di mitigare gli artefatti nella fingerprint forense generati dalla presenza di contenuti semantici singolari, ma non manipolati, nei campioni in esame. I lavori futuri saranno dedicati a una più profonda integrazione di informazioni semantiche di alto livello all'interno delle pipeline degli strumenti forensi.

Politecnico di Milano

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 16/12/22
    «Al Politecnico collaborazione totale»
    Lorenzo Arisi, dal liceo Aselli alla laurea in Ingegneria Gestionale a Cremona. Il rapporto diretto con i professori e con gli studenti rappresenta un valore aggiunto
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 03/07/25 23:38
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 10 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 04/07/25 00:00
    Andrea Virgilio: «Fare sistema. Abbiamo tanta energia da incanalare per evitare azioni frammentate»
    Dopo un anno di mandato, il sindaco traccia un bilancio e guarda alle sfide future: «Pretendo il meglio da me stesso»
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 12:44
    «Attenta a ciò che mangio, ma senza ossessione»
    La ciclista Marta Cavalli in ripresa da un infortunio. «Evito fritti e insaccati, ma il resto lo mangio tutto»
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 17:09
    Euro digitale, rivoluzione silenziosa
    Per imprese, cittadini e Stati cambierà il modo di rapportarsi al denaro
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 04/07/25 17:57
    La scelta: passione e riflessione
    Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui»
    Segue »
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 20/06/25 13:27
    «Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
    Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova»
    Segue »
  • 23/05/25 10:48
    Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
    L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica
    Segue »
  • 16/05/25 18:00
    Da Busto Arsizio a Cremona,
    la passione per l’agroalimentare
    Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
    Segue »
  • 09/05/25 16:50
    Protagoniste le idee dei giovani
    Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti”
    Segue »
  • 02/05/25 12:20
    «Questo corso, un’occasione perfetta
    per ampliare il mio background»
    Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
    Segue »
  • 25/04/25 16:44
    Archivista (quasi) per caso
    Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano»
    Segue »
  • 30/04/25 23:28
    «A contatto col mondo dell’audio»
    L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
    Segue »
  • 18/04/25 18:35
    «Il percorso giusto per me»
    Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica
    Segue »
  • 11/04/25 17:20
    AI: beneficiamone, non subiamola
    Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento»
    Segue »
  • 04/04/25 18:01
    Sguardo internazionale
    Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo»
    Segue »
  • 21/03/25 15:34
    «Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
    interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro»
    Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
    Segue »
  • 14/03/25 15:57
    «Competenze per avere successo»
    Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport»
    Segue »
  • 07/03/25 16:46
    Il cibo non è solo alimentazione
    Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
  3. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  4. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  5. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE