Anche quest'anno sono molto positivi i dati occupazionali del Master Smea in agri-food business. Come ci informa il dottor Davide Mambriani, responsabile Stage e Placement dell'Alta scuola dell'Università Cattolica, quasi tutti gli studenti del corso conclusosi lo scorso dicembre hanno trovato un'occupazione soddisfacente e del tutto coerente con gli studi appena compiuti.
Al centro il sistema di partnership che Smea ha saputo costruire con molte tra le più importanti imprese del settore agroalimentare nazionale. Citiamone alcune come il Pastificio Rossi, la Sipcam, multinazionale di sementi e agro farmaci e la Sinfo One che si occupa di consulenza sui sistemi gestionali per le aziende. Ma partner Smea sono anche Image line, che incentra la propria attività su servizi di informazione e comunicazione a 360 gradi per l'agricoltura, e i giganti della grande distribuzione Esselunga e Auchan.
«È il metodo Smea ad essere vincente – ci spiega il professor Stefano Boccaletti, direttore del Master – un approccio che coniuga un'intensa attività didattica in aula con il costante contatto con il mondo delle imprese». A cominciare dai molti seminari che durante l'anno accademico affiancano le lezioni, tenuti da manager di realtà economiche a tutto campo, sino allo stage aziendale. «Il ruolo dello stage è centrale nel nostro approccio – prosegue Boccaletti – perché è lì che la formazione teorica in aula si lega all'esperienza concreta nel mondo produttivo; questo tirocinio inoltre permette alle imprese di conoscere e apprezzare gli studenti, tanto che molto spesso il neodiplomato viene assunto nell'azienda dove ha effettuato lo stage».
Sono proprio questi risultati occupazionali che fanno del Master Smea uno di più longevi in Italia (attualmente si stanno tenendo le lezioni del 34° corso) e che assicurano a Smea il patrocinio di Federalimentare e l'accreditamento Asfor (Associazione italiana per la formazione manageriale), che comporta il rispetto di un criterio molto impegnativo: almeno l'80% dei diplomati deve trovare occupazione entro sei mesi dal termine del Master.
Cos’è la SMEA
Dal 1984 la mission di SMEA è promuovere la cultura economica e gestionale nel sistema agro-alimentare, svolgendo attività di formazione e ricerca e offrendo servizi di consulenza e divulgazione. SMEA fa parte delle “Alte Scuole” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, un riconoscimento per l’eccellenza nella formazione e nella ricerca universitaria, ed è inoltre socio dell’Asfor, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, che ha da sempre l'obiettivo di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale.
L’offerta formativa comprende
Laurea Magistrale in Agricultural and food economics - Economia e Gestione del Sistema Agro-Alimentare (in lingua inglese);
Master di II livello in Management Agro-Alimentare (accreditato ASFOR)
Double Degree
Summer School in Economia Agro-Alimentare
Alta Formazione
SMEA - Alta Scuola di Management ed Economia Agro-Alimentare
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Milano, 24 - 26100 Cremona – Tel: 0372 499 160; Fax: 0372 499 191
Url http://smea.unicatt.it Mail smea@unicatt.it
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.