Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno il Campus di Cremona ha eletto gli eccellenti dell’anno accademico 2017/2018 e li premierà mercoledì 22 novembre nel corso del convegno “Smart Working: come introdurlo e quali sono gli impatti” che si svolgerà in Aula Maffezzoni dalle ore 15.00. Consegnerà questo premio al merito il Prorettore Gianni Ferretti insieme a Filippo Renga, coordinatore dell’iniziativa. I ragazzi che hanno completato questi Percorsi di Eccellenza negli anni scorsi sono riusciti ad ottenere un bagaglio di conoscenze e competenze fortemente complementari alla propria formazione universitaria (impegno costante, multidisciplinarità, propositività, senso di responsabilità, ecc.) ed oggi lavorano in importanti realtà italiane e straniere quali Accenture – Italia, Unicredit Business Integrated Solutions – Italia, Vodafone – Italia, Enerj – Italia, Université Libre de Bruxelles – Belgio, Alten – Francia, Gartner Consulting – Italia, McLaren Technology Group Ltd – Regno Unito.
L’iniziativa, ormai giunta alla decima edizione, permette ai migliori studenti immatricolati presso il Campus di Cremona di arricchire il proprio percorso di studi con attività di formazione avanzata quali ad esempio: corsi di inglese; summer job presso alcune aziende italiane; periodi di studio all’estero; incontri diretti con Top Manager di aziende affermate;
corsi di approfondimento su tematiche multisciplinari, per esempio imprenditorialità, tecnologie di frontiera, soft skill, sostenibilità, ecc.
Inoltre i primi 5 assegnatari in graduatoria riceveranno anche una borsa di studio di 5.000 euro. Fino ad oggi sono stati attivati 92 tirocini estivi all’interno dei Percorsi di Eccellenza.
Il progetto infatti ha potuto beneficiare del supporto di 47 aziende che ne hanno condiviso gli obiettivi e hanno scelto di ospitare gli assegnatari nel periodo estivo per attivare una proficua collaborazione che per alcuni di loro è proseguita anche dopo la laurea.
Inoltre 15 di queste aziende hanno voluto partecipare più attivamente diventando finanziatrici del Percorso e coprendo ognuna il costo di una Borsa di Studio.
I corsi di approfondimento organizzati ad oggi sono 28 e 4 sono gli incontri con Top Manager a cui gli assegnatari delle precedenti edizioni hanno avuto la possibilità di partecipare.
Grazie alla collaborazione con il Bourneville College di Birmigham il Polo ha offerto anche l’opportunità di frequentare corsi estivi di lingua inglese a costi agevolati e poter ottenere così una delle certificazioni richieste per essere ammessi alla Laurea Magistrale.
Ecco l’elenco dei beneficiari dei Percorsi di Eccellenza per l’anno accademico 2017/2018:
con borsa di studio:
Weng Veronica
Lusignani Matteo
Belletti Alexandr
Savino Matteo
Brambillaschi Marco
senza borsa di studio:
Grassi Matteo
Venturini Luca
Cannata Francesco
Parente Domenico
Cigognini Andrea
IL CONVEGNO
Convegno “Smart Working: come introdurlo e quali sono gli impatti”
L’evento si propone di fare il punto della situazione attuale in termini di diffusione e benefici dello Smart Working e di fornire alcune linee guida sull’introduzione in azienda.
QUANDO
22 novembre 2017 dalle ore 15:00 alle ore 17:30
DOVE
Aula Maffezzoni del Campus di Cremona del Politecnico di Milano - Via Sesto 39, Cremona
RELATORE
Mariano Corso (Responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano)
PROGRAMMA
Ø La crescente rilevanza del tema a livello nazionale
Ø La diffusione in Grandi Aziende, PMI e Pubbliche Amministrazioni
Ø Benefici, punti di attenzione e fattori critici di successo di un progetto di Smart Working
Lo Smart Working sta acquisendo sempre più importanza a livello italiano e coinvolge sempre più lavoratori. Nonostante questo rimangono rilevanti potenzialità di espansione in termini di pervasività e benefici da cogliere, in particolare per PMI e Pubbliche Amministrazioni, grazie anche alla nuova legge sul Lavoro Agile approvata recentemente.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/11/17Segue »
«I tirocini sono il plus più accattivante»
L'Ing. Danilo Miraglia racconta la sua "eccellenza" -
02/10/17Segue »
«Il Politecnico è stata come una seconda casa»
L'intervista - L’ing. Edoardo Cappello racconta la sua ‘Eccellenza’ - Segue »
-
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.