Autovelox! è una popolare app semplice ed intuitiva, e fornisce informazioni e dettagli sulla presenza di eventuali rilevatori di velocità (autovelox, tutor, semafori controllati, etc.) in tempo reale.
Scaricando e avviando l’applicazione sul proprio cellulare Android, ogni volta che l’utente si avvicinerà a una postazione di rilevamento, “Autovelox!” provvederà ad “avvisare” sulla distanza e sul limite di velocità rilevato su tale percorso.
Se la velocità dovesse essere superiore a quella consentita (nel caso di Tutor, Celeritas e Vergilius il sistema è in grado di stabilire anche la velocità media) l’avviso sarà più “insistente”.
Autovelox! sta ottenendo un discreto successo.
Autovelox! ha infatti una valutazione media su Google Play di 4,4 stelle su 5.
Qui di seguito alcune delle funzionalità dell’applicazione:
○ Aggiornamenti frequenti e gratuiti
○ Calcolo della velocità media
○ Funzionamento anche senza necessità di collegamento internet
○ Segnalazione di postazioni solo sul tuo tragitto
○ Background per utilizzare l’applicazione a schermo spento o in contemporanea con un navigatore
○ Avviso visivo – lo schermo inizierà a lampeggiare nel caso di superamento del limite di velocità
○ Avviso acustico
○ Avviso vocale – Una voce dirà tutti i dettagli sulla postazione che si sta per raggiungere
○ Gestione intelligente della batteria per massimizzare l’autonomia del cellulare
○ Possibilità di confermare o meno la correttezza delle segnalazioni
○ Possibilità di inserire nuove postazioni in tempo reale
FONTI:
http://www.smartworld.it - Michele Pacella
© Riproduzione riservata
-
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.