il laboratorio multimediale
«L'idea fondamentale è quella di trovare un connubio tra manualità e multimedialità che possa aiutare i bambini a esprimersi». Parola di Paola Vailati, assessore alla Cultura del comune di Crema, durante la descrizione del progetto Bimbo prodigio, laboratorio destinato a bambini dai 4 ai 10 anni che si terrà sabato 23 novembre, dalle 16 alle 17.30, presso la sala San Giuseppe del parco Bonaldi di Crema. Si tratterà di un laboratorio artistico multimediale, organizzato dall’assessorato alla Cultura del comune di Crema all’interno della rassegna La cultura si fa spazio, e coordinato con l'aiuto dai ragazzi dell’associazione culturale Altrimodi. «Sarà un laboratorio sulla scia del progetto 'La cultura si fa spazio' - prosegue Vailati -. Partendo da fogli di carta e simboli autunnali, come le foglie, i bambini si occuperanno di creare lavori che verranno poi traslati su diverse piattaforme multimediali». L’iniziativa è aperta a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni, non richiede iscrizione ed è gratuita.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Quel libro che ha aperto un nuovo capitolo della mia vita
Quel libro che mi ha scompaginato la vita. Potrebbe sembrare un luogo comune ma può succedere che volumi o semplici pagine, ma ... -
29/11/13Segue »
Xbox One e PS4 regine di vendite, ma arrivano i primi bug
È passata una settimana dall'uscita di Xbox One, e da oggi, venerdì 29 novembre, è sugli scaffali anche la nuovissima PlayStation ... -
Casalmaggiore 02/12/13Segue »
Come diventare famosi
Che cosa significa avere a disposizione un mezzo come Twitter ai giorni nostri? «Significa avere in tempo reale le notizie da tutto ...
cinguettando in rete -
Crema 22/11/13Segue »
Festa del Torrone, la musica dei Flame infiamma il centro
Torrone, certo, ma anche tantissima musica. Quella dei Flame, in particolare, che animerà Cremona per tutto il fine settimana: appuntamento sabato alle ... -
Crema 22/11/13Segue »
Il restyling del Trenino Beniamino è un misto di Crema e Rio
Quest'anno il Comitato Carnevale Cremasco ha coinvolto i ragazzi dell'Istituto professionale “Sraffa” in un laboratorio di scenografia per studiare il ... -
Cremona 22/11/13Segue »
Una tesi spiega che migliorare la didattica crea posti di lavoro
Due anni fa ha iniziato una collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona, effettuando una ricerca sulla reperibilità d'impiego dei laureati ... -
Cremona 22/11/13Segue »
Bellezza, dal freddo ci si protegge con le creme idratanti
Pelle disidratata, secca e arrossata: con l'arrivo dell'inverno, è meglio correre ai ripari con creme e lozioni adeguate a mantenere ...
-
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.