Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Mondo Blog
  • >
  • Università e Lavoro
Mondo Blog
22 novembre 2013 07:00
Cremona
Una tesi spiega che migliorare la didattica
crea posti di lavoro, Daria Tagliasacchi:
avvicinare cultura d'impresa già dalle superiori
  • Daria Vittoria Tagliasacchi

Due anni fa ha iniziato una collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona, effettuando una ricerca sulla reperibilità d'impiego dei laureati del territorio, laureandosi poi in ingegneria gestionale con una tesi dal titolo «Analisi del gap tra domanda ed offerta di figure professionali nel territorio cremonese e cremasco» presso la sede cremonese del Politecnico di Milano.
Daria Vittoria Tagliasacchi, cremonese classe 1991, ha così portato a termine «uno studio volto ad analizzare la domanda di figure professionali e relative competenze richieste dalle aziende – spiega –, l’offerta di diplomati e laureati, e le relative competenze, e quindi il gap venutosi a creare tra le due componenti di domanda ed offerta».

Che tipo di situazione hai riscontrato nel cremonese e cremasco, rispetto ai laureati e diplomati?
«L’offerta di diplomati è caratterizzata da un tasso di disoccupazione e di non corrispondenza tra professione svolta e titolo di studio in costante crescita, principalmente tra i tecnici della gestione aziendale, i periti aziendali ed i grafici pubblicitari. Inoltre solo il 73% degli istituti superiori del territorio effettua un’indagine circa la condizione occupazionale dei loro ex-alunni, continuando così ad alimentare corsi di studio destinati a non fornire un’occupazione. Solo il 22% delle aziende intervistate reputa i giovani diplomati in grado di sostenere un colloquio di lavoro e di stendere un CV e spesso, durante i colloqui, arrivano a rifiutare proposte di lavoro a causa di salari non confacenti le aspettative od orari non conformi alle esigenze e solo il 3% invece perché spinto da assenza di possibilità di crescita. L’84% delle aziende intervistate ha sottolineato che i programmi didattici sono inadeguati per accedere al mondo del lavoro e tra le proposte di miglioramento avanzate sono presenti: il potenziamento della lingua inglese e dei laboratori didattici, l’introduzione di competenze più incentrate sui processi produttivi locali e l’intensificazione degli stage in azienda. Sono state analizzate anche le figure professionali che le aziende prevedono di assumere in futuro e le principali sono risultate essere: ingegneri gestionali, ragionieri esperti in paghe, periti aziendali e meccanici e tecnici delle industrie meccaniche. I laureati in ingegneria gestionale ed informatica analizzati hanno invece ottime prospettive di lavoro, infatti il tasso di disoccupazione e non corrispondenza tra professione svolta e titolo di studio sono nulli per entrambi, inoltre le competenze offerte dagli ingegneri incontrano pienamente la richiesta da parte delle aziende. Gli ingegneri gestionali trovano occupazione praticamente in tutte le diverse funzioni aziendali: nell’amministrativo, nella produzione, nel controllo di gestione, negli acquisti, nelle risorse umane e nella ricerca e sviluppo; mentre gli ingegneri informatici trovano occupazione principalmente nelle funzioni aziendali: centro elaborazione dati e ricerca e sviluppo».

Quali consigli potesti offrire ai giovani in cerca di lavoro in base alle tue ricerche?
«I giovani dovrebbero attuare un’attenta analisi delle caratteristiche dei piani d’offerta formativa dei percorsi di studio che vorrebbero intraprendere, infatti sono presenti molti percorsi di studio destinati a non fornire un’occupazione, e nella loro scelta dovrebbero privilegiare percorsi tecnico-scientifici, cercando di acquisire le competenze richieste dalle aziende locali, che faticano sempre più ad individuarle nelle figure tecnico professionali offerte dal territorio. Infatti i giovani dovrebbero cercare di venire a contatto con la cultura d’impresa già a partire dalle scuole superiori, in modo da poter comprendere l’attuale stato del mercato del lavoro e le relative esigenze. Inoltre dovrebbero essere in grado di stendere un CV e di affrontare un colloquio di lavoro, in quanto spesso le aziende vengono a contatto con CV completamente inadeguati. Infine tutti i laureati e diplomati dovrebbero essere a conoscenza di almeno una lingua straniera, riconosciuta attraverso certificazioni, e dei principali pacchetti applicativi informatici».

Che cosa ti ha lasciato l'esperienza con Assoindustriali?
«L’esperienza in Associazione Industriali è durata tre anni ed è stata un eccezionale periodo formativo sia a livello umano che professionale, mi ha infatti permesso di venire a conoscenza delle principali realtà produttive locali, di comprendere quelle che sono le attuali problematiche aziendali e le relative esigenze, in un ambiente di lavoro cordiale e disponibile. Durante le attività quotidiane sono stata costantemente supportata professionalmente dal tutor aziendale, l’avvocato Massimiliano Falanga, dal presidente del Gruppo Giovani, l’ingegner Stefano Allegri, e dal tutor universitario, il professor Filippo Renga, che mi hanno permesso di sviluppare appieno questo formativo ed interessante lavoro di tesi.

Che tipo di specializzazione stai completando ora?
«Ho intrapreso la laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con percorso Finanza. Trascorrerò il primo semestre in Erasmus a Ghent, in Belgio, per poi concludere gli studi presso il Polo di Milano Bovisa».

Come mai hai scelto il Belgio?
«Ghent è una delle principali città universitarie del Belgio, sia per prestigio e ricerca, nonché per numero di studenti (circa 38mila) e membri dello staff (circa 7.900). L'università è costituita da undici facoltà, composte da oltre 130 dipartimenti. Ghent University è considerata tra le top 100 università nel mondo ed in particolare si posiziona all'ottantaseiesimo posto nella classifica sviluppata dall'Academic Ranking of World Universities nel 2012. L'Università di Ghent attrae infatti studenti da tutta Europa, garantendo loro numerosi servizi e vantaggi sia in termini accademico/didattici che sociali (agevolazioni per dormitori, mense studenti, centri sportivi, sanità e molto altro). Mi reputo quindi molto fortunata ad essere stata selezionata per questa destinazione, dove ho la possibilità di incontrare ragazzi e culture provenienti da tutto il mondo, frequentando le lezioni e sostenendo gli esami in lingua inglese, migliorando così la conoscenza della lingua, in un ambiente internazionale che definirei “stimolante”».

Come ti trovi?
«Ghent è il capoluogo delle Fiandre orientali, conta circa 240mila abitanti ed è situata nel nord del Belgio. La città è molto ordinata e ben organizzata, il principale mezzo di trasporto sono le biciclette che nonostante il clima uggioso non esitano a transitare. Mi trovo in città ormai da qualche mese, tre per la precisione, e devo dire che quanto letto e sentito riguardo Ghent è del tutto veritiero. Gli studenti in città sono numerosi e durante il periodo accademico l’Università di Ghent offre loro numerose agevolazioni per incontrare al meglio le diverse necessità ed esigenze. I corsi che seguo sono molto interessanti, il livello di insegnamento è elevato e caratterizzato da continui assessment e progetti da presentare in aula, concorrenti alla votazione; i corsi sono erogati dal Master della Facoltà di Economics and Business Administration e tenuti in lingua inglese».

Cosa ti manca?
«Ciò che principalmente mi manca come studentessa è l’ambiente universitario più “ristretto” del Politecnico di Cremona, dove era presente un clima quasi liceale, e l’estrema disponibilità dei docenti del Polo, sempre pronti a fornire ulteriori spiegazioni ed approfondimenti. Gli anni passati al Politecnico di Cremona sono stati unici. Oltre a familiari ed amici, ovviamente, inizialmente mi mancava molto anche il clima italiano, qui dominano pioggia e freddo, ma devo dire che ormai mi sto abituando».

Che cosa vorresti portare a casa da questa esperienza?
«Vorrei che quest’esperienza fosse proficua sia dal punto di vista scolastico che personale. Incontrare diverse culture e ragazzi provenienti da tutte le parti del mondo è molto interessante e stimolante; lavorare in gruppo e condividere esperienze con altri ragazzi, migliorando la lingua inglese, è un esperienza molto formativa che potrò fare parte della mia vita. Questa opportunità mi aiuta a capire come le altre nazioni studiano ed approfondiscono gli stessi temi che noi studiamo in Italia, portando loro la mia esperienza e viceversa, ed arricchendo il mio bagaglio culturale.
Amo le sfide e sono motivata nel cogliere tutto ciò di positivo che provenga da questa unica esperienza».

Mattia Guazzi

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • Casalmaggiore 02/12/13
    Come diventare famosi
    cinguettando in rete
    Che cosa significa avere a disposizione un mezzo come Twitter ai giorni nostri? «Significa avere in tempo reale le notizie da tutto ...
    Segue »
  • 29/11/13
    Xbox One e PS4 regine di vendite, ma arrivano i primi bug
    È passata una settimana dall'uscita di Xbox One, e da oggi, venerdì 29 novembre, è sugli scaffali anche la nuovissima PlayStation ...
    Segue »
  • Casalmaggiore 22/11/13
    Quel libro che ha aperto un nuovo capitolo della mia vita
    Quel libro che mi ha scompaginato la vita. Potrebbe sembrare un luogo comune ma può succedere che volumi o semplici pagine, ma ...
    Segue »
  • Crema 22/11/13
    Festa del Torrone, la musica dei Flame infiamma il centro
    Torrone, certo, ma anche tantissima musica. Quella dei Flame, in particolare, che animerà Cremona per tutto il fine settimana: appuntamento sabato alle ...
    Segue »
  • Crema 22/11/13
    Il restyling del Trenino Beniamino è un misto di Crema e Rio
    Quest'anno il Comitato Carnevale Cremasco ha coinvolto i ragazzi dell'Istituto professionale “Sraffa” in un laboratorio di scenografia per studiare il ...
    Segue »
  • Crema 22/11/13
    Tutti bimbi prodigio attraverso il laboratorio multimediale
    «L'idea fondamentale è quella di trovare un connubio tra manualità e multimedialità che possa aiutare i bambini a esprimersi». Parola di ...
    Segue »
  • 08/12/13
    I Giovani di Confindustria: «Al Paese serve un vero shock»
    Al Museo del Violino si è tenuta la riunione dei consigli direttivi di tutte le province lombarde con la tradizionale cena di fine d’anno. William Grandi nominato da Stefano Allegri vicepresidente del Gruppo Giovani di Cremona.
    Segue »
  • Cremona 22/11/13
    Bellezza, dal freddo ci si protegge con le creme idratanti
    Pelle disidratata, secca e arrossata: con l'arrivo dell'inverno, è meglio correre ai ripari con creme e lozioni adeguate a mantenere ...
    Segue »
  • 30/11/13
    Il lavoro chiama, l'università risponde?
    La laurea di oggi è «laboris causa». Gli impieghi premiano informatici e infermieri. Le storie di cinque ragazzi stranieri che arrivano dal Brasile, dalla Serbia, dalla Colombia, dalla Nigeria e dal Kenya che hanno scelto di perfezionarsi alla Cattolica di Cremona. La finestra sulla scuola del Salone dello Studente. Il caso della Stradivari, dello Stanga, dell'Istituto Einaudi e del Romani di Casalmaggiore
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 26/06/25 21:52
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 3 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata al turismo: arrivi in crescita ...
    Segue »
  • Cremona 27/06/25 10:42
    Mete sempre più ambite
    E adesso dove investire?
    Arrivi 2024: +8%. Pernottamenti: +3%. Permanenza media stabile
    Segue »
  • 27/06/25 10:32
    Sanità, firmato il contratto
    Aumenti da 172 euro (516 nei Pronto soccorso). Rita Pinna (FP CISL ASSE del Po) analizza i contenuti più significativi dell’intesa: «Passo avanti decisamente ...
    Segue »
  • Cremona 26/06/25 21:22
    Guidati dall’aroma
    Denti: caffè tostato ogni settimana. Qualità e affidabilità
    Segue »
Notizie Flash
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
  • 20/06/25 15:57
    Consolidamento archi di Palazzo Comunale, iniziata la seconda e ultima fase
    Collocate le prime centine metalliche che servono per rafforzare la struttura
    Segue »
  • 17/06/25 14:59
    Il 21 giugno la 1000 Miglia passa da Cremona
    Cremona è pronta ad accogliere con entusiasmo la rievocazione della corsa stradale più famosa del mondo. La mattina di sabato 21 giugno ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 20/06/25 13:27
    «Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
    Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova»
    Segue »
  • 23/05/25 10:48
    Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
    L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica
    Segue »
  • 16/05/25 18:00
    Da Busto Arsizio a Cremona,
    la passione per l’agroalimentare
    Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
    Segue »
  • 09/05/25 16:50
    Protagoniste le idee dei giovani
    Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti”
    Segue »
  • 02/05/25 12:20
    «Questo corso, un’occasione perfetta
    per ampliare il mio background»
    Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
    Segue »
  • 25/04/25 16:44
    Archivista (quasi) per caso
    Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano»
    Segue »
  • 30/04/25 23:28
    «A contatto col mondo dell’audio»
    L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
    Segue »
  • 18/04/25 18:35
    «Il percorso giusto per me»
    Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica
    Segue »
  • 11/04/25 17:20
    AI: beneficiamone, non subiamola
    Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento»
    Segue »
  • 04/04/25 18:01
    Sguardo internazionale
    Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo»
    Segue »
  • 21/03/25 15:34
    «Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
    interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro»
    Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
    Segue »
  • 14/03/25 15:57
    «Competenze per avere successo»
    Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport»
    Segue »
  • 07/03/25 16:46
    Il cibo non è solo alimentazione
    Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
    Segue »
  • 28/02/25 16:20
    «Modelli belli della nostra scuola»
    PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  3. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
  4. Allarme Asl, nel Cremonese segnalata l'Amanita Falloide
  5. Mascolo porta la Cremo alle semifinali di Coppa
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE