Giovedì 20 gennaio ha preso il via la prima edizione del “Corso di formazione sull’utilizzo dei dispositivi informatici”, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Centro Psicosociale dell’ASST di Cremona e IAL Cremona, in risposta alla necessità di approfondire la conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti.
Il progetto rientra tra le iniziative della direzione socio-sanitaria dell’Asst Cremona, diretta da Paola Mosa. È coordinato da Roberto Pezone, psicologo e psicoterapeuta, che tra gli utenti del polo riabilitativo ha riscontrato «una forte sensibilità e desiderio di partecipare a questa iniziativa. Il corso permette anche a chi non è nato nel mondo digitale di essere incluso nei servizi di base, compresa la telemedicina».
La pandemia ha accentuato il bisogno da parte dei cittadini di utilizzare le piattaforme digitali: computer, tablet e smartphone sono diventati alleati irrinunciabili per accedere da remoto ai servizi della pubblica amministrazione o di altri enti territoriali. «Per i pazienti del CPS e delle strutture riabilitative, la possibilità di accedere alle piattaforme digitali è fondamentale per condurre una vita il più possibile integrata al contesto sociale», sottolinea Franco Spinogatti, direttore del dipartimento di Salute mentale. «In determinati contesti l’isolamento è il problema maggiore: laddove ci sono contatti e scambi c’è anche un maggiore benessere della persona».
IAL Cremona mette a disposizione i locali e il docente di informatica, che seguirà gli iscritti in un percorso formativo della durata complessiva di quattro settimane. Come afferma Elisabetta Larini, dirigente IAL Cremona, Lodi e Viadana, «La scelta di ospitare questo progetto e aprirlo a tutti gli interessati risponde alla volontà di rendere IAL sempre più accessibile e inclusivo, in particolare nei confronti di chi vive in situazioni di disagio. La gratuità è anche per questo: frequentare le lezioni significa stare insieme e recuperare almeno in parte la socialità che si sta perdendo».
Lo psicologo Amedeo Mainardi ha tenuto oggi la prima lezione, orientata a riflettere sui confini della comunicazione digitale e sull’occasione di espandere e arricchire la rete delle relazioni interpersonali. Oltre alle conoscenze pratiche e alle regole basilari sulla sicurezza informatica, la protezione dei dati e il corretto utilizzo dei social media, l’accesso a queste piattaforme offrirà agli utenti del CPS l’opportunità di una maggiore inclusione ed integrazione sociale. A loro sarà riservato l’affiancamento di un operatore di servizio, presente a tutti gli incontri.
Le iscrizioni sono ancora aperte (fino a un massimo di 12 posti, con precedenza agli utenti del CPS): gli incontri si svolgono presso la sede di IAL Cremona (via Dante 121). Le prossime lezioni si terranno giovedì 27 gennaio, 3 e 10 febbraio, dalle ore 14.30 alle 16.30.
Per iscrizioni o informazioni contattare sede.cremona@ialombardia.it – tel. 0372 36450
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/22Segue »
Ospedale di Cremona, nuovo primario per oncologia: oggi, lunedì 2 maggio, primo giorno di lavoro per Giuseppe Procopio
«Sono entusiasta per l’incarico, Cremona sarà la mia casa». Rodolfo Passalacqua lascia dopo 20 anni: «Molti ricordi, esorto i miei colleghi ad andare avanti sulla strada intrapresa: la ricerca è il futuro».
-
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.