Il mondo del biogas si interroga a CremonaFiere sul futuro di lungo termine, alla fine del periodo di incentivazione. L’appuntamento, realizzato grazie alla collaborazione di Agroenergia, si è svolto ieri, giovedì 12 luglio, in quello che a tutti gli effetti è stata un’anticipazione del salone BioEnergy e in diretto collegamento con l’Agrinnovation Summit dedicato all’innovazione smart in agrozootecnia (previsti dal 24 al 27 ottobre nella cornice delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona). L’incontro, peraltro, ha assunto un carattere di particolare interesse anche alla luce delle recentissime indicazioni diffuse dal Gestore dei Servizi Energetici GSE nella procedura applicativa per la qualifica degli impianti di produzione e l’incentivazione del biometano. Importante il parterre di relatori: Andrea Chiabrando, FIPER e Consorzio Monviso Agroenergia, Cristian Curlisi, Consorzio Italiano Biogas, Maurizio Bellandi, TPI/AB Energy, Luigi Mazzocchi, Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A., Piero Mattirolo, Agroenergia, Leonardo Senatori e Mauro Conti, esperti del settore.
La Strategia energetica Nazionale (SEN) ha messo in discussione la competitività dell’elettricità prodotta dalle bioenergie, rispetto a quella prodotta da fonti rinnovabili non programmabili, come l’eolico e il fotovoltaico. Secondo Agroenergia - società dedicata ai servizi punto di riferimento per le energie rinnovabili in agricoltura e alle tecnologie collegate -, questa visione prende in esame solamente i costi per kW prodotto, senza tenere conto degli oneri di sistema, divenuti una voce che pesa sulla bolletta elettrica ben più del puro costo dell’energia.
Inoltre, sempre secondo la stessa società, non tiene conto di altre esternalità positive prodotte dal biogas, frutto della sua superiore integrabilità nell’azienda agricola, dall’utilizzo del digestato in sostituzione dei fertilizzanti fossili, alla possibilità di produrre elettricità in modo flessibile e programmabile, accedendo al mercato per il Servizio diDispacciamento e contribuendo così a migliorare l’efficienza anche di fonti energetiche non programmabili. Senza dimenticare la possibilità di convertire gli impianti di biogaselettrico alla produzione di biometano.
«Parlando di biometano avanzato – spiega Piero Mattirolo, amministratore delegato di Agroenergia –, i recentissimi chiarimenti hanno specificato che una serie di prodotti o sottoprodotti agro-industriali inizialmente in bilico nel decreto, sono invece da considerare come ammissibili. In termini generali possiamo dire che da tale chiarimento arrivano i presupposti perché il mondo agricolo, e non soltanto quello dei rifiuti, possa partecipare alla filiera del biometano». E a proposito della profittabilità della possibile conversione di impianti da biogas a biometano aggiunge: «È vero che la finestra temporale per la conversione è abbastanza stretta, vero è che l’occasione non è alla portata di tutti, ma impianti che abbiano una dieta autorizzata con quote importanti di sottoprodotti, come i reflui zootecnici, non mancano in alcune zone come per esempio proprio quella del Cremonese. Non a caso questo evento si tiene a CremonaFiere. Cremona ha una storia almeno decennale sul biogas, ed è quindi uno dei punti d’eccellenza in Europa quando si parla di biogas: CremonaFiere è situata nella capitale del biogas agricolo e punto di riferimento per tutti, anche per Paesi che non hanno neppure intrapreso questa strada». Mattirolo prova anche a immaginare lo scenario italiano dei prossimi anni: «Sicuramente nasceranno per primi impianti molto grossi a rifiuti nel nord Italia, ma si faranno anche impianti nel sud, sia a rifiuti, sia a sottoprodotti, compatibilmente con opposizioni locali e lentezze organizzative. I presupposti ci sono, soprattutto nel sud, grazie alla sovrabbondanza di Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano rispetto alle capacità di trattamento, e questa continuerà ad esserci a lungo, per la crescita delle percentuali di raccolta differenziata. Inoltre, nel sud vi è un’ampia disponibilità di sottoprodotti agroindustriali, che con il nuovo decreto sarà possibile utilizzare per biometano avanzato».
AdMil è una società dedicata ai servizi per le energie rinnovabili in agricoltura e alle tecnologie collegate, attiva da oltre 30 anni. I servizi, che offre sotto il marchio registrato Agroenergia, comprendono eventi di formazione e diffusione di conoscenze, studi di fattibilità, analisi strategiche. AdMil partecipa anche a progetti di ricerca aventi per oggetto lo sviluppo di nuove tecnologie, al servizio delle agroenergie. Ha la sua sede operativa a Tortona (AL), all’interno del Polo di Innovazione delle Energie Rinnovabili e del Fotovoltaico. Corsi e Seminari di Agroenergia sono sistematicamente organizzati in tutta Italia, con un crescente impegno per lo sviluppo nelle aree del Centro Sud.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/10/18Segue »
L’azienda Palazzetto sotto i riflettori. Grazie al biogas, nel giro di pochi anni è diventata ‘carbon negative’
Impresa - La Commissione Ambiente di Regione Lombardia in visita -
07/06/18Segue »
Se il Biogas (è)... fattobene
Energia e impresa - L’azienda di Palazzetto di Grumello Cremonese modello di agricoltura sostenibile. Simposio internazionale sulla gestione della sostanza organica nel suolo. Meno emissioni, terreni più ricchi, meno consumo di carburante e di acqua -
21/05/18Segue »
Green Pride dell’Innovazione in Agricoltura, premiata l’azienda Spoldi di Trigolo
Voltini e Donda, Coldiretti Cremona: «Grande orgoglio, esempio di agricoltura che coniuga produzione, innovazione e cura dell’ambiente» -
11/04/18Segue »
L’agricoltura diventa... conservativa
L'intervista - Il Dr. Alberto Marazzi racconta il percorso di studi e la professione a Mondo Padano. Il diploma al Galilei, la laurea in Scienze Agrarie, il primo lavoro nel biogas -
14/08/17Segue »
Danio Federici (Pieve Ecoenergia): «La produzione di biogas ci permette di investire e fare crescere l’azienda»
«Grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili siamo riusciti ad avere un flusso di risorse costante e sicuro che ci ha ... -
09/07/19Segue »
Presente e futuro della riconversione a biometano il 10 luglio a CremonaFiere
Nello stesso giorno al Mise convocato il primo tavolo Biometano nel settore agricolo. Piero Mattirolo (AD Agroenergia): “Necessario superare l’interpretazione restrittiva data al decreto”
-
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.