Siamo molto contenti di aver dato vita ad una struttura destinata all’innovazione ed al supporto per la trasformazione digitale nelle aziende. Parlo di Innovazione, in senso generale, perché il nostro obiettivo è quello di guardare al tema in maniera completa e concreta: l’occasione di Industria 4.0 è fondamentale per il digitale ma la struttura di InnexHub si pone una sfida ulteriore e le Associazioni di Cremona, Brescia e Mantova daranno una visione di ampio respiro alla grande macchina dell’Innovazione per fungere da supporto operativo alle imprese in tutti i settori ed a tutti i livelli.
Oggi diamo inizio ad un percorso importante. Siamo convinti che le aziende vadano accompagnate in un sistema, quello dell’Innovazione, che può spaventare ed apparire complesso: porre un freno ai timori ed allontanarli è proprio l’obiettivo di InnexHub. Bisogna capire quali obiettivi perseguire e solo con questa chiara idea trovare gli strumenti adeguati per raggiungerli, senza farsi intimorire dai nomi futuristici delle nuove tecnologie.
Siamo di fronte ad una vera rivoluzione culturale nel modo di concepire l’impresa a tutto tondo; l’innovazione non si acquista e non si acquisisce attraverso una semplice consulenza ma cresce giorno per giorno attraverso la sua implementazione. È proprio in quest’ottica che oltre alla consapevolezza delle aziende rispetto al tema, risultano fondamentali le competenze e le professionalità delle risorse umane.
Industria 4.0 è oggi un processo in atto anche nel nostro Paese; certo non come mera applicazione di quanto fatto in Germania ma tenendo conto delle caratteristiche del sistema italiano. Sicuramente la situazione contingente, ed i vantaggi fiscali collegati, devono essere visti ed apprezzati come stimolo per le imprese ad affrontare in maniera strutturata il tema dell’innovazione. Senza dubbio un intervento positivo ma pur sempre centrato sul breve termine. Qui la visione dell’imprenditore è essenziale e deve essere guida e ispirazione per le azioni da intraprendere; per questo occorre affiancare a questi interventi di lungo respiro che InnexHub saprà garantire a tutte le imprese.
Per concludere desidero ringraziare le Associazioni di Brescia e Mantova che con noi si sono messe in gioco dando avvio ad un processo che, svolto in sintonia con il Digital Innovation Hub lombardo, potrà fare la differenza per le aziende offrendo loro orientamento nella complessità del mercato indipendentemente da dimensione e settore di appartenenza.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/06/18Segue »
La rivoluzione digitale è già realtà
L'evento - Al Museo del Violino il convegno dal titolo ‘Il nuovo spartito della meccatronica’
Come cambierà il mondo del lavoro? -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane -
28/07/17Segue »
Cremona avanguardia dell’Italia hi-tech
Innovazione - Dati nazionali deludenti, ma la città è iper-connessa. Cablaggi e servizi smart, un passo avanti rispetto al Paese. Renga: «Senza digitale non c'è sviluppo, nemmeno nei campi». Cortellini: «Qui la provincia si apre al mondo». Monfredini (MailUp): «Guardiamo al territorio». Paloschi (Lineacom): «Investimenti lungimiranti»
-
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
30/09/24 12:04Segue »
«Impegnativo, arricchente e soddisfacente
L'intervista - Natalia Berlesi de Vasconcellos, brasiliana, racconta il suo percorso sotto il Torrazzo
Fiera degli obiettivi e delle competenze maturate» -
26/07/24 15:49Segue »
«Un lavoro difficile, che s’impara lentamente
Letizia Begotti, finalista alla borsa di studio intitolata al dottor vanni adami, si racconta
La mia idea sarebbe quella di fare oculistica» -
19/07/24 16:34Segue »
«Esito inaspettato, ma che orgoglio!»
L'intervista - Marta Salti, laureanda in Medicina a Brescia, racconta emozioni e obiettivi: «Grata alla vita universitaria che lascerà spazio a nuove avventure» -
12/07/24 16:25Segue »
«Soluzione ideale per specializzarmi»
L'intervista - Massimo Genna, da Mazara del Vallo a Cremona per il Master Smea della Cattolica. «Operare con le aziende offre vantaggi che vanno oltre l’inserimento nel lavoro» -
05/07/24 15:12Segue »
«Le amicizie e la famiglia mi hanno accolto e supportato molto»
Sebastián Aron Herrera Valdebenito, ragazzo cileno, classe 2007, ha frequentato a prima superiore al Liceo delle Scienze applicate dell’istituto “Aselli” di Cremona. Ci racconta la sua esperienza di studio grazie a Intercultura -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.