Siamo molto contenti di aver dato vita ad una struttura destinata all’innovazione ed al supporto per la trasformazione digitale nelle aziende. Parlo di Innovazione, in senso generale, perché il nostro obiettivo è quello di guardare al tema in maniera completa e concreta: l’occasione di Industria 4.0 è fondamentale per il digitale ma la struttura di InnexHub si pone una sfida ulteriore e le Associazioni di Cremona, Brescia e Mantova daranno una visione di ampio respiro alla grande macchina dell’Innovazione per fungere da supporto operativo alle imprese in tutti i settori ed a tutti i livelli.
Oggi diamo inizio ad un percorso importante. Siamo convinti che le aziende vadano accompagnate in un sistema, quello dell’Innovazione, che può spaventare ed apparire complesso: porre un freno ai timori ed allontanarli è proprio l’obiettivo di InnexHub. Bisogna capire quali obiettivi perseguire e solo con questa chiara idea trovare gli strumenti adeguati per raggiungerli, senza farsi intimorire dai nomi futuristici delle nuove tecnologie.
Siamo di fronte ad una vera rivoluzione culturale nel modo di concepire l’impresa a tutto tondo; l’innovazione non si acquista e non si acquisisce attraverso una semplice consulenza ma cresce giorno per giorno attraverso la sua implementazione. È proprio in quest’ottica che oltre alla consapevolezza delle aziende rispetto al tema, risultano fondamentali le competenze e le professionalità delle risorse umane.
Industria 4.0 è oggi un processo in atto anche nel nostro Paese; certo non come mera applicazione di quanto fatto in Germania ma tenendo conto delle caratteristiche del sistema italiano. Sicuramente la situazione contingente, ed i vantaggi fiscali collegati, devono essere visti ed apprezzati come stimolo per le imprese ad affrontare in maniera strutturata il tema dell’innovazione. Senza dubbio un intervento positivo ma pur sempre centrato sul breve termine. Qui la visione dell’imprenditore è essenziale e deve essere guida e ispirazione per le azioni da intraprendere; per questo occorre affiancare a questi interventi di lungo respiro che InnexHub saprà garantire a tutte le imprese.
Per concludere desidero ringraziare le Associazioni di Brescia e Mantova che con noi si sono messe in gioco dando avvio ad un processo che, svolto in sintonia con il Digital Innovation Hub lombardo, potrà fare la differenza per le aziende offrendo loro orientamento nella complessità del mercato indipendentemente da dimensione e settore di appartenenza.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/06/18Segue »
La rivoluzione digitale è già realtà
L'evento - Al Museo del Violino il convegno dal titolo ‘Il nuovo spartito della meccatronica’
Come cambierà il mondo del lavoro? -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane -
28/07/17Segue »
Cremona avanguardia dell’Italia hi-tech
Innovazione - Dati nazionali deludenti, ma la città è iper-connessa. Cablaggi e servizi smart, un passo avanti rispetto al Paese. Renga: «Senza digitale non c'è sviluppo, nemmeno nei campi». Cortellini: «Qui la provincia si apre al mondo». Monfredini (MailUp): «Guardiamo al territorio». Paloschi (Lineacom): «Investimenti lungimiranti»
-
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.