Un paradosso italiano è che le aziende hanno difficoltà a trovare figure specializzate ma allo stesso tempo esiste un significativo dato sulla disoccupazione giovanile.
Preoccupa fra tutti un fenomeno che proprio Confindustria ha sottolineato come il più disatteso e trascurato: il mismatching, ossia di disallineamento dei titoli di studio conseguiti rispetto alle richieste del mercato del lavoro. Ancora troppi sono i giovani che, senza orientamento ed indicazioni utili, concentrano le loro scelte su percorsi formativi deboli che li costringerà in seguito ad accettare mestieri diversi da quelli per cui avevano studiato.
Riuscire ad intervenire affinché questa disarmonia possa essere corretta è una delle strade per restituire slancio all’occupazione.
L’associazione Industriali si è attivata da questo punto di vista avviando un progetto con l’ITS – Istituto Tecnico Superiore – per proporre due percorsi di alta formazione tecnologica.
Gli Its sono istituti tecnici di alta formazione ancora poco conosciuti. Previsti dal ministero dell'Istruzione che li finanzia, nascono come raccordo tra aziende del territorio e Istituto stesso.
«Abbiamo la fortuna- indica il presidente Cabini- di avere uno dei pochi Istituti Lombardi sul nostro territorio (La Fondazione ITS è a Crema presso l’istituto Pacioli) , e con il quale è possibile progettare una formazione “flessibile” che può calarsi sugli effettivi bisogni delle aziende. Abbiamo fatto alcuni incontri nei quali si è intercettato l’interesse di diverse aziende tra cui: Acciaieria Arvedi, Coim, Oleificio Zucchi, Wonder, Marsilli, Fresinius Medical Care, Padania Acque,Nuova Oleodinamica Bonvicini, Storti, Officine Aiolfi, Deca Engineering, ed altre ancora.
Sono stati individuati due percorsi che abbiamo presentato e che attendono l’esito per un finanziamento pubblico.
I due percorsi sui quali si sta ragionando saranno indirizzati a formare:
Maintenance technician for Industry 4.0
Tale figura si inserisce a pieno titolo nel pardigma di Industry 4.0, con un profilo centrato sulle diverse aree tecniche di riferimento e con una vocazione alla versatilità e alla propensione culturale della digitalizzazione applicata ai modelli produttivi.
Tecnico di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
Lo Specialista di Manutenzione è un profilo in grado di pianificare, programmare e gestire la manutenzione di macchine/apparecchiature industriali, ottimizzandone l'affidabilità e la disponibilità in sicurezza, secondo la legislazione e normativa vigente.
Abbiamo predisposto una lettera che invieremo ai diplomati delle scuole tecniche per presentare il progetto e valutare una iscrizione al percorso post diploma.
Crediamo questa sia una risposta concreta ad una necessità dei giovani e delle imprese.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/03/18Segue »
L’Icas di Vaiano Cremasco nell’olimpo delle aziende modello della sostenibilità
L'evento - A Milano la consegna della quinta edizione del ‘Design Management Award’ -
05/12/17Segue »
"Europa, uomo e società verso un futuro 4.0"
Lunedì 11 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona si terrà il convegno dedicato a “Industria 4.0”. Ospite d'eccezione il sociologo Paolo Crepet
-
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
30/09/24 12:04Segue »
«Impegnativo, arricchente e soddisfacente
L'intervista - Natalia Berlesi de Vasconcellos, brasiliana, racconta il suo percorso sotto il Torrazzo
Fiera degli obiettivi e delle competenze maturate» -
26/07/24 15:49Segue »
«Un lavoro difficile, che s’impara lentamente
Letizia Begotti, finalista alla borsa di studio intitolata al dottor vanni adami, si racconta
La mia idea sarebbe quella di fare oculistica»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.