il programma completo
Tutto è pronto per la quarantasettesima edizione del Palio di Isola Dovarese organizzato dall’Associazione Pro Loco Isola Dovarese, con il patrocinio del Comune di Isola Dovarese, del Servizio Promozione Turistica della Provincia di Cremona, dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, della Federazione Italiana Giochi Storici, Fédération Européenne des Fetes et Manifestations Historique, che avrà luogo dal 6 all'8 di settembre nella cittadina cremonese.
Diramato il programma completo della manifestazione: «I vitali abitanti di Isola Dovarese, coinvolgeranno chiunque si trovi a passare per il borgo in un viaggio così emozionante da inebriare… felicemente, anima e corpo – spiegano gli organizzatori per l'occasione in una nota –. La piazza gonzaghesca accoglierà le coreografie, le scene, i giochi che trovano là il loro divenire naturale. Durante i tre giorni del Palio, il visitatore, o piuttosto il viaggiatore, potrà rivivere le atmosfere delle antiche feste partecipando agli spettacoli, al mercato, alle scene nelle taverne, usando la moneta del tempo – il quattrino – da acquistare nell’apposito “officio de cambio”».
IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE – Ecco una summa del programma, giorno per giorno.
Venerdì 6 settembre – Dalle 19 verranno aperti i varchi al pubblico, con accesso a pagamento (9 euro il biglietto intero, 4 il ridotto). Cibo e vino saranno disponibili alla “Taverna del Viandante”, in quella dei “Sette Peccati”, nella “Taverna dell’aquila d’oro” oppure nella “Taverna della Tinca”. Alle 21 presentazione ufficiale della manifestazione con le autorità del luogo. Alle 23 al campo arcieri lancio di frecce infuocate, duelli e rappresentazioni d'assalto al castello.
Sabato 7 Settembre – Dalle 18 apertura dei varchi al pubblico. Alle 21 il convivio animato «Il viaggio dell'eroe» con la piazza che prenderà le sembianze di una grande mensa rinascimentale in cui fuochi, danze, bandiere e altre incredibili fantasticherie la faranno da padrone nella magnifica
corte dei Gonzaga.
Domenica 8 settembre – Dalle 11 apertura dei varchi al pubblico. Alle 17 verrà assegnato il Palio di Isola Dovarese con la sfilata in costume. Alle 21.30 il gruppo Compagnia all’Improvvista saluterà gli astanti con l’ultimo mirabolante spettacolo “I sette vizi capitali”, che si concluderà con fuochi d'artificio.
UN GRUPPO COLLAUDATO – Di seguito la lista degli organizzatori e delle collaborazioni interne ed esterne, per un progetto ambizioso che ogni anno non manca di impressionare le frotte di pubblico che arrivano a Isola.
Direzione artistica e regia: Stefano Venarucci.
Direzione Musica e canto: Ensemble Anonima Frottolisti.
Realizzazione ricette del convivio e scalco: Sassi “Giampietro” Luciano.
Ricostruzione storica, ricette, costumi: Contrade di Porta Tenca, San Bernardino, Le Gerre, San Giuseppe.
Scenografie: Lisa Ambrosini.
Realizzazione strutture e spettacoli frutto dell’impegno dei singoli isolani.
Organizzazione a cura dell’Associazione Pro Loco Isola Dovarese.
Collaboratori isolani: Sbandieratori e Musici dei Dovara, Tripudiantes Dovarensis (Danza Antica), Falconarii Dovarensis (Compagnia di Falconeria), Comites Sagittarii (Arceria Storica), Compagnia Teatro All’Improvvista, I Fuochini dell’Isola, Sgobatori del Palio.
Collaboratori esterni: Ensemble anonima frottolisti (Perugia), Mercatanti di S. Mercuriale (Forlì), Emporium Athestinum (Padova), Il gregge di Titiro (Roma), Faber Teatro (Cremona), Dulcamara et cum Gaudio (Cremona), Vagus Animis (Brescia), Associazione Storica “Quelli del Ponte” (Ravenna), Spettacoli Pirici Fiorini e Bottazzi (Reggio Emilia), Assistenza Audio e Luci Andrea Margini (Mantova).
Nei tre giorni del Palio la moneta ufficiale è il Quattrino reperibile presso l’apposito “Ufficio de Cambio” e le tre casse d’ingresso.
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.