«Non cederemo
a un neocentralismo»
«Anche sull'agricoltura c'è il tentativo del Governo di togliere poteri alle Regioni e di accentrare tutto. Un neo centralismo che noi contrasteremo con ogni mezzo e non solo nell'agricoltura ma in tutto il resto. E' un ritorno al passato, che noi contrasteremo con ogni mezzo. L'agricoltura terreno di confronto, mi auguro non di scontro, non intendiamo cedere di un millimetro». Lo ha detto Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, aprendo, oggi, a Cremona, al quartiere fieristico di Ca' de Somenzi, la 68a edizione della Fiera internazionale del Bovino da latte.
FIERA BOVINO – «La Fiera del Bovino da latte – ha proseguito Maroni – è una delle tante eccellenze della Lombardia, che è la prima regione agricola d'Italia e la seconda d'Europa. Dobbiamo valorizzare questa vocazione della regione e questa Fiera del Bovino da latte è un punto fondamentale». «La buona notizia – ha aggiunto il governatore – è che ha un incremento di presenze di quasi l'8 per cento rispetto al 2012. Poi c'è una brutta notizia che, come al solito, viene da Roma. Nella Legge di Stabilità ci sono tagli anche alla Lombardia nel settore agricolo. E l'altra brutta notizia viene da Bruxelles, con la riduzione dei fondi per la programmazione europea 2014-2020». «Noi ci diamo da fare – ha proseguito Maroni –, stiamo sostenendo l'agricoltura e il comparto agroalimentare, anche in vista di Expo, come Regione Lombardia e dobbiamo fare i conti con i tagli che devono essere compensati».
MACROREGIONE STRATEGICA – Il presidente Maroni è tornato anche sul tema della Macroregione: «La Macroregione alpina è il punto centrale della strategia che seguiamo, per far fronte ai tagli e alla riduzione dei budget: mettere insieme le energie delle Regioni del Nord, non solo quelle italiane, ma quelle di tutto l'arco alpino. La strategia macroregionale alpina promossa dall'Unione europea è il futuro e questa è la strada che ci dà la consapevolezza e l'ottimismo di pensare che, nonostante i tagli che vengono da Roma, riusciremo a far fronte ai nostri impegni».
FIERA PERFETTA PER EXPO – «L'agricoltura e l'agroalimentare – ha detto ancora il presidente – sono il settore più importante dal punto di vista economico nei Programmi di sviluppo della Regione. Siamo all'avanguardia in questo. La Lombardia è la prima e unica Regione in Europa che ha anticipato la Pac al 70 per cento». «In vista di Expo dobbiamo valorizzare eccellenze come queste – ha aggiunto –. Lo stiamo facendo attraverso una serie di iniziative ma non c'è dubbio che questa eccellenza è proprio coerente con Expo. Siamo disponibili, faremo una serie di valutazioni e di incontri. Studieremo molte iniziative per valorizzare Cremona durante i mesi di Expo ma anche prima e, soprattutto, dopo. Expo deve proseguire anche dopo».
TAGLI GOVERNO – «Non solo non c'è un progetto sull'agricoltura da parte del Governo – ha proseguito Maroni –, ma ci sono tagli di risorse. Nella Legge di Stabilità c'è un taglio ingente di risorse per tutto il comparto e per tutta la Lombardia. Cercheremo di far fronte a questo, ma non sarà facile. Nel nostro Piano di sviluppo rurale vedremo come intervenire, ma purtroppo questo taglio c'è e ci penalizza in maniera molto forte».
I NUMERI – Il quartiere fieristico di Ca' de Somenzi ospita oltre 400 campioni di razza bovina, che rappresentano 12 Paesi: Italia, Usa, Cina, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Austria, Irlanda, Gran Bretagna, Danimarca, Svezia. 856 sono i marchi, 75 gli eventi tra convegni, seminari, workshop e forum in cui si alterneranno 194 relatori. Ben 75 le realtà istituzionali coinvolte nel programma di eventi tra Ministeri, Consorzi, Associazioni, Università e Centri di Ricerca.
LE NOVITÀ – Nei quattro giorni di esposizione si terrà il primo Forum di genetica suina con specialisti provenienti dalla Danimarca, da Spagna e Francia, la decima edizione degli Stati generali del latte e l'International Poultry Forum sul settore avicolo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/10/13Segue »
Fava torna domani a Cremona alla Fiera del Bovino da Latte
L'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava parteciperà domani, sabato 26 ottobre, a Cremona, nell'ambito della 68esima edizione della Fiera del ... -
24/10/13Segue »
Fiera Bovino, Fava:
«Una battaglia di grande respiro, che deve coinvolgere tutti, e che è solo iniziata. Questa che parte da Cremona è la settimana ...
governo fermo su risorse -
Cremona 24/10/13Segue »
Commissione unica, Fava:
«Spero che sabato il ministro delle Politiche agricole sia a Cremona, perché quanto sta avvenendo alla Commissione unica nazionale dei suini merita ...
«Il ministero è in stallo» -
24/10/13Segue »
Bovino oltre la crisi: Maroni e Fava all'inaugurazione della 68ª edizione
Anche l’edizione 2013 registra numeri record con ben 856 espositori. Il presidente Antonio Piva: siamo un punto di riferimento in Europa. Il direttore Massimo Bianchedi: premiata la forte proiezione internazionale. Per la prima volta sarà presente una delegazione di produttori cinesi. -
25/10/13Segue »
Alla Fiera del Bovino da Latte il ministro Nunzia De Girolamo e il Presidente Paolo De Castro
Bagno di folla per il Ministro dell'Agricoltura Nunzia De Girolamo arrivata questa mattina per la prima volta alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte insieme al presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro. Anche oggi altissima affluenza di pubblico e di visitatori professionali. Gli Stati Generali del latte, ai quali hanno partecipato Arturo Semerari, Presidente Ismea, Gianni Fava, Assessore Agricoltura Regione Lombardia, Flavio Fornari, Coordinatore settore Freschi Coop Italia, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura, Giorgio Mercuri, Presidente Fedagri Confcooperative e Mario Lanzi, Presidente CIA Lombardia, hanno fatto il punto sulle aspettative degli operatori dopo il regime della quote latte.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.