Dall’orienteering, per imparare a muoversi nella natura e a sviluppare il proprio senso di orientamento, alle attività in inglese; dalla raccolta di frutta e verdura ai laboratori di cucina, senza dimenticare il contatto e la cura degli animali della fattoria. Ma c’è anche chi propone trekking con gli animali e notti sotto le stelle; chi la conoscenza dei rapaci e chi invece passeggiate in alpeggio.
Sono solo alcune delle iniziative che, con la fine della scuola, le fattorie didattiche rivolgono a bambini e ragazzi in età scolare durante il periodo estivo, con le proposte che possono andare da una giornata fino a settimane intere di campus in campagna con la possibilità, in alcuni casi, di rimanere a dormire in cascina. Lo rende noto la Coldiretti Lombardia in occasione dell’inizio della prima settimana di vacanze estive dopo la fine delle lezioni.
“Quest’estate per sette settimane accoglieremo nella nostra fattoria bambini dai 5 ai 12 anni – spiega Agnese Bocchieri dell’agriturismo e fattoria didattica Cà Bianca di Castelverde (Cremona) – Saranno protagonisti di un viaggio tra i segreti che la natura ci insegna: accudendo gli animali, coltivando l’orto, raccogliendo frutti e trasformando i suoi doni in conserve e prelibatezze. Nel mese di luglio, inoltre, per una settimana le nostre attività pomeridiane saranno all’insegna della lingua inglese”.
“La nostra è una proposta immersiva a 360 gradi – spiega Gigliola Vanotti dell’agriturismo Scuderia della Valle di Sant’Omobono Terme, in provincia di Bergamo – Chi partecipa al nostro campo estivo, infatti, può anche rimanere a dormire da noi per vivere il contatto con la natura dal giorno alla notte. Tra le attività che proponiamo ci sono: il trekking con gli asinelli, i lama e gli alpaca; il battesimo della sella e le interazioni con pony e cavalli; la didattica con rettili e rapaci; la prova di mungitura con le caprette. L’ultima sera, poi, è prevista una cena all’aperto, una passeggiata nel bosco con le torce per poi dormire tutti insieme sotto le stelle, nei sacchi a pelo disposti attorno al fuoco”.
In Lombardia – afferma la Coldiretti sulla base dei dati regionali – sono oltre 200 le fattorie didattiche: si tratta di aziende agricole agrituristiche autorizzate a fare formazione sul campo per le nuove generazioni puntando sull’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi, l’alternanza delle stagioni e la possibilità di produrre in modo sostenibile.
Nelle fattorie didattiche – continua la Coldiretti – si impara “facendo”, attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. I più piccoli vanno alla scoperta del mondo delle api, dell’orto sensoriale, ma imparano anche a cucinare, danno da mangiare e si prendono cura degli animali della fattoria, senza dimenticare i laboratori del gusto.
L’obiettivo – afferma Coldiretti Lombardia – è quello di educare le giovani generazioni ad una maggiore attenzione e sensibilità rispetto ai temi ambientali, oltre che formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti, per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno.
Le fattorie didattiche possono svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere le famiglie e i genitori con la fine delle lezioni scolastiche – conclude la Coldiretti – al fine di offrire servizi educativi con particolare attenzione al benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/06/25Segue »
“TocToc”, apriamo le porte
Diego Palmas, educatore e redattore Grest 2025: «Una palestra di vita, in cui si creano ricordi magnifici» -
Cremona 05/06/25Segue »
«L’annuncio di cose
Don Gabriele: «Svago mai vuoto di contenuti»
belle: il nostro Dna» -
Cremona 05/06/25Segue »
Oratorio vivo (con Grest)
Pieve d’Olmi. Senza parroco, i laici animano le attività
«per ciò che riceviamo» -
Cremona 05/06/25Segue »
Aperti alla comunità
Don Alberto: «A Soresina, uscite sul territorio e progetti ad hoc per i più grandi» - Segue »
- Segue »
-
Cremona 05/06/25Segue »
Eridanea, Amici del Po e Meraki: non manca nulla
Casalmaggiore. Dalle Canottieri ai soggiorni marini -
Cremona 05/06/25Segue »
“E... state con noi”
A Crema, attività ricreative, sportive e culturali per bambini e ragazzi
Un patto educativo
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.