Il Pd interroga: "Che fine ha fatto
la città della sicurezza?"
«Giunta Perri indifferente ai problemi dei residenti della periferia». La denuncia arriva dai consiglieri Roberto Poli, Caterina Ruggeri e Maura Ruggeri (Pd), che dopo aver raccolto le istanze di alcuni cittadini hanno presentato un'interrogazione al sindaco Perri. «Nell’atto – spiegano i consiglieri – sono contenute le preoccupazioni e il malessere che i cittadini delle diverse periferie ci hanno espresso evidenziando l’indifferenza della Giunta Perri rispetto alle loro istanze e alle promesse disattese».
Nel documento viene richiamano «lo stato di abbandono nel quale questa amministrazione sta lasciando le periferie cittadine: dalle promesse mancate ai comitati esclusi dalle decisioni all’aumento dell’insicurezza diffusa, alle richieste inascoltate».
Non manca un riferimento alla «recrudescenza dei furti negli appartamenti, ai raggiri alle persone anziane, al degrado urbano e al senso di abbandono e di insicurezza che attraversano i quartieri Zaist, Cambonino, quartire Po, Maristella».
Tre le richieste al sindaco. La prima: «Che fine ha fatto la "TASK FORCE PERIFERIE" con la quale la Giunta aveva deciso di costituire un nucleo operativo veloce e diretto per far fronte, attraverso l’incarico ad una cooperativa sociale, alla piccola manutenzione di strade, marciapiedi, aree verdi?».
Il Pd chiede poi «quali informazioni sono in possesso (della giunta; ndr) circa la presenza della ’ndrangheta nella nostra città» e se la giunta «non ritiene di informare il Consiglio Comunale, preoccupato per le quotidiane notizie che arrivano attraverso la stampa», informando circa le «azioni collegiali sono in atto per fronteggiare il fenomeno».
In chiusura, un passaggio sulla “Città della Sicurezza” annunciato dalla Giunta e previsto nell’area dell’ex Caserma “Manfredini”. «Rientra anche questa nella solita politica degli annunci?», domandano provocatoriamente Roberto Poli, Maura Ruggeri e Caterina Ruggeri.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/01/14Segue »
Passi carrabili al setaccio
Ci si mette in regola versando 120 euro, censimento del settore Mobilità del Comune di Cremona
120 contestazioni in periferia
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.