una casa della musica con 200 strumenti antichi
E' la collezione privata di Mario Maggi
Chi ha letto il bel romanzo di Orhan Pamuk “Il museo dell’innocenza” non si stupirà nel trovare dietro l’anonimo ingresso di via Genala 5, a Cremona, una delle più straordinarie collezioni private italiane. Come l’imprenditore turco Kemal Basmaci ha raccolto in una casa di Istanbul gli oggetti di una struggente storia d’amore, così Mario Maggi, straordinaria figura di musicista, docente e appassionato liutaio, ha collezionato nella sua abitazione, con l’aiuto dei figli, quasi duecento strumenti che condensano cinque secoli di storia della musica e tutta la sua straordinaria vicenda umana. Un incredibile museo privato che avrebbe potuto costituire un fiore all’occhiello della comunità se solo l’amministrazione comunale avesse accettato in dono quanto Maggi nella sua lunga vita ha amato. Armadi e stanze straripano di raritàcome aerofoni e vibrafoni, autopiani, fonografi e organi. Nei locali è conservata anche una sirentte, specie di organo che serviva ad insegnare il canto ai canarini.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 6 SETTEMBRE
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/09/13Segue »
A Cremona un Rembrandt dimenticato
Nei depositi della Biblioteca giace un'ottantina delle sue acqueforti -
Cremona 25/09/13Segue »
Mario Maggi, Cremona
Caro Direttore,
non deve dimenticarlo
ho letto l’articolo su Mario Maggi nell’ultimo numero di “Mondo Padano” e ho voluto ricordarlo brevemente anche io ...
-
16/09/13 - 18:57h Bpnvncin Bp...Mario amava Cremona ed i cremonesi e la sua offerta alla comunità, alla gente ed ai suoi allievi ed estimatori è stata sempre appassionata e generosa e ricambiata. Ringrazio il giornalista Fabrizio Loffi che spero di conoscere di persona ed al quale rimprovero bonariamente la chiosa relativa alla amministrazione comunale. Mario era proprio come il buon Kemal, amava talmente i suoi strumenti che mai li avrebbe regalati ad una amministrazione comunale. E perché mai? L'ITIS di Cremona ha fortemente voluto ricordare uno dei suoi più preziosi insegnanti dedicandogli una sezione del suo Museo che mette in mostra i suoi oggetti didattici. La comunità è invitata ed io potrei illustrare con il conforto della sig/ra Preside il regalo di Mario a Cremona. firmato Giorgio Maggi il figlio
-
01/07/22 15:35Segue »
Come loro nessuno mai
The Rolling Stones: l’intramontabile band inglese infiamma San Siro -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
01/07/22 16:17Segue »
“Esplorando il corpo umano”...
Marika Cagnoli (borsa di studio Vanni Adami 2022, racconta il suo percorso: la passione per la Medicina, iniziata sin da bambina, l’esperienza in Thailandia durante il Liceo, gli studi a Parma e l’indecisione fra psichiatria e oncologia -
01/07/22 16:23Segue »
Intercultura - In corso la selezione delle famiglie italiane
Da settembre accoglieranno gli studenti provenienti da tutto il mondo: sono oltre 500 i giovani in arrivo nel nostro Paese -
01/07/22 15:18Segue »
«Crediamo in voi ventenni»
I risultati di “Giovani idee di impresa”, competizione della Cattolica: undicesima edizione della gara che coinvolge universitari, imprenditori e commercialisti. Tredici progetti innovativi per sessanta studenti da tutta Italia. Vince "Info +" un portale sulla normativa del settore agroalimentare. Fabio Antoldi: «C’è grande bisogno di talenti che sappiano muoversi»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.