I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità”: le parole di Kofi Annan, ex segretario generale dell’Onu e premio Nobel per la Pace risuonano ancora oggi in tutta la loro attualità.
Secondo i dati dell’Istat, infatti, la violenza contro le donne ne colpisce una su tre e le forme più gravi vengono commesse da parenti, amici o partner. L’ultima nota dell’istituto di statistica sulle vittime di omicidio afferma poi che sono stati commessi 303 delitti nel 2021: le vittime sono uomini in 184 casi, mentre 119 sono donne. Le vittime uccise in una relazione di coppia o in famiglia sono 139, 39 uomini e 100 donne. Numeri troppo alti e sbilanciati, che sottolineano quanto, ancora oggi, una donna debba lottare anche solo per vivere.
Su questo tema l’Istituto “Sofonisba Anguissola” ha organizzato una serie di tre conferenze intitolata “A scuola contro la violenza sulle donne”, i cui incontri erano rivolti principalmente agli insegnanti delle scuole cremonesi, anche se la proposta del Liceo partiva da un progetto regionale “Contro la violenza sulle donne”...
Alice Gerevini
per “Terza Pagina”,
giornale online del Liceo Vida
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/02/23Segue »
I ragazzi e la Politica: un rapporto da riformare
Schiava dei tempi brevi e appiattita sull’immediato, ha perso la visione
-
08/09/23 13:49Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
28/07/23 11:48Segue »
«Nuovi e ampi sbocchi professionali»
Matteo Agnesi, premiato dalla Fondazione Italia Usa, racconta il suo percorso: non solo interprete in ambasciate e consolati, ma anche incarichi in aziende -
23/06/23 14:47Segue »
Un pieno (verde) di paradossi
Dalla mobilità elettrica agli attestati, passando per le quote. I cambiamenti climatici inducono Paesi e sistemi economici a cambiare passo, ma attuare la transizione è tutt’altro che semplice -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
12/05/23 21:00Segue »
«Qui è nata la Costituzione»
Viaggio della Memoria 2023, gli studenti nei luoghi della tragedia. Dai campi di prigionia al Parlamento europeo, per guardare avanti -
21/04/23 18:41Segue »
Premiati i più meritevoli
“Imprese e creazione di valore socio economico”: conclusa a Santa Monica la II edizione del Concorso Luigi Masserini -
03/04/23 19:04Segue »
Asili nido comunali, il 4 e il 13 aprile ci sono gli open day
Le iscrizioni saranno aperte dal 1° aprile al 31 maggio -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
17/03/23 19:11Segue »
Sapere le lingue, quella marcia in più
Il prof. Gobber, Preside di Scienze Linguistiche in Cattolica: oltre all'inglese, francese, spagnolo o tedesco per “indovinare”... il comportamento altrui -
10/03/23 17:23Segue »
“A scuola contro la violenza sulle donne”
Sofonisba Anguissola protagonista attraverso un ciclo di conferenze sul tema -
24/02/23 18:41Segue »
I ragazzi e la Politica: un rapporto da riformare
Schiava dei tempi brevi e appiattita sull’immediato, ha perso la visione -
24/02/23 18:57Segue »
“PremiAgraria”, consegnate le borse di studio e l’attestato “Professionalità e Intraprendenza”
L’Associazione Ex-Allievi dell’Istituto Stanga di Crema ha “promosso” gli studenti che hanno conseguito i migliori risultati nell’anno scolastico 2021/2022. Iniziativa resa possibile grazie alla sensibilità e al contributo della BCC Caravaggio e Cremasco -
03/02/23 19:51Segue »
Andrea Politi, come Roquentin, riflette sull’esistenza: è la singolarità dell’avventura a renderla memorabile
Lo studente del Liceo Linguistico presso l’Istituto Beata Vergine, ha scritto un tema che contiene alcune riflessioni sulla propria vita di adolescente, individuando dei punti di contatto con la “Nausea” di Sartre -
09/01/23 15:42Segue »
Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet -
13/01/23 17:41Segue »
Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.