B<+S TONDO>orse di studio e riconoscimenti agli studenti più meritevoli dell’Istituto agrario Stanga. Mercoledì 22 febbraio nell’aula magna della scuola superiore di Crema in viale santa Maria, l’associazione ex-allievi ha organizzato l’edizione 2023 dei “PremiAgraria”, per alunni che si sono distinti per i risultati conseguiti. Con questa premiazione, resa possibile grazie alla sensibilità e al contributo della Banca di Credito Cooperativo (BCC) Caravaggio e del Cremasco, si è voluto rimarcare l’impegno costante degli studenti nelle attività didattiche proposte dall’Istituto agrario. Hanno beneficiato del riconoscimento i diplomati nell’anno scolastico 2021-2022 Matteo Tomella (votazione 95/100), Mattia Treglia (95/100), Asia Vitrani (96/100), Samuele Franzoni (98/100), Martina Passeri (98/100) e Gaia Mibul (100/100). La speciale targa “Professionalità e intraprendenza” è stata consegnata ai fratelli, residenti a Ricengo ed ex studenti Stanga, Giorgio e Giovanni Premoli, per “il coraggio, l’impegno e la passione che dimostrano nel proseguire l’attività dell’amato papà”. Hanno partecipato alla cerimonia gli alunni delle classi quinte, molte autorità e rappresentanti amministrativi locali per suggellare l’importanza dell’evento. «Voglio complimentarmi con questi ragazzi che hanno dato il massimo nella scuola tanto da ricevere oggi un libro e un contributo economico – ha esordito Basilio Monaci, presidente del Parco del Serio e dell’associazione ex allievi – Finalmente abbiamo lasciato alle spalle alcuni problemi legati all’epidemia da Covid 19, però stiamo entrando in un periodo difficile perché i cambiamenti climatici stanno causando una carenza idrica in agricoltura. Da esperti e agricoltori responsabili dobbiamo lavorare per invertire la tendenza, emettere minori quantità di anidride carbonica e di altri gas alteranti il clima perché senza acqua, non possiamo fare nulla. L’ambiente va messo al primo posto. Non bisogna solo produrre di più per fornire cibo a tutti, ma bisogna anche salvaguardare il patrimonio forestale ed ambientale. Già dal 1990 gli scienziati ci avvertivano dei rischi di aumenti di temperature medie di 1,5 gradi centigradi. Cibo, ambiente e agricoltura sono tre valori da difendere, senza che uno danneggi l’altro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
12/05/23 21:00Segue »
«Qui è nata la Costituzione»
Viaggio della Memoria 2023, gli studenti nei luoghi della tragedia. Dai campi di prigionia al Parlamento europeo, per guardare avanti -
21/04/23 18:41Segue »
Premiati i più meritevoli
“Imprese e creazione di valore socio economico”: conclusa a Santa Monica la II edizione del Concorso Luigi Masserini -
03/04/23 19:04Segue »
Asili nido comunali, il 4 e il 13 aprile ci sono gli open day
Le iscrizioni saranno aperte dal 1° aprile al 31 maggio -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
17/03/23 19:11Segue »
Sapere le lingue, quella marcia in più
Il prof. Gobber, Preside di Scienze Linguistiche in Cattolica: oltre all'inglese, francese, spagnolo o tedesco per “indovinare”... il comportamento altrui -
10/03/23 17:23Segue »
“A scuola contro la violenza sulle donne”
Sofonisba Anguissola protagonista attraverso un ciclo di conferenze sul tema -
24/02/23 18:41Segue »
I ragazzi e la Politica: un rapporto da riformare
Schiava dei tempi brevi e appiattita sull’immediato, ha perso la visione -
24/02/23 18:57Segue »
“PremiAgraria”, consegnate le borse di studio e l’attestato “Professionalità e Intraprendenza”
L’Associazione Ex-Allievi dell’Istituto Stanga di Crema ha “promosso” gli studenti che hanno conseguito i migliori risultati nell’anno scolastico 2021/2022. Iniziativa resa possibile grazie alla sensibilità e al contributo della BCC Caravaggio e Cremasco -
03/02/23 19:51Segue »
Andrea Politi, come Roquentin, riflette sull’esistenza: è la singolarità dell’avventura a renderla memorabile
Lo studente del Liceo Linguistico presso l’Istituto Beata Vergine, ha scritto un tema che contiene alcune riflessioni sulla propria vita di adolescente, individuando dei punti di contatto con la “Nausea” di Sartre -
09/01/23 15:42Segue »
Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet -
13/01/23 17:41Segue »
Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione -
19/12/22 12:20Segue »
“Life skills training – scuola primaria”, il corso di Ats Val Padana per promuovere la salute e prevenire comportamentia a rischio a scuola
Coinvolti operatori di ATS, delle ASST, degli Enti del Terzo Settore e
docenti degli istituti scolastici della provincia di Cremona -
16/11/22 14:05Segue »
Fondazione Luigi Masserini - al via il Corso Interdisciplinare di Studi 2022-2023: "Riconoscere e contrastare le disuguaglianze"
Giovedì 17 novembre 2022: unitamente agli Istituti di Istruzione Superiore "Ghisleri-Beltrami" e Liceo Scientifico "G. Aselli", in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità di Roma fondato dall’economista Fabrizio Barca. Questa volta sarà possibile tenere le lezioni con gli studenti in presenza e già giovedì mattina saranno presenti ben tre relatori portatori di specifiche competenze maturate in modo interdisciplinare grazie al lavoro del Forum Nazionale Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) -
18/11/22 17:16Segue »
Einaudi sempre in campo
Turismo ed Alberghiero alla cena di gala a Palazzo Trecchi. Per la Festa del Torrone tante prove impegnative dal vivo
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.