La Fondazione Luigi Masserini per gli Studi Aziendali e Amministrativi, unitamente agli Istituti di Istruzione Superiore "Ghisleri-Beltrami" e Liceo Scientifico "G. Aselli", informa che giovedì 17 novembre 2022 prende il via a Cremona il Corso Interdisciplinare di Studi 2022-2023 dal titolo "Riconoscere e contrastare le disuguaglianze" in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità di Roma fondato dall’economista Fabrizio Barca. Questa volta, a differenza dello scorso anno con Luca Mercalli sui cambiamenti climatici, sarà possibile tenere le lezioni con gli studenti in presenza e già giovedì mattina saranno presenti ben tre relatori portatori di specifiche competenze maturate in modo interdisciplinare grazie al lavoro del Forum Nazionale Disuguaglianze e Diversità (Forum DD): Forum che è un'alleanza di elaborazione e promozione culturale autonoma centrata sull'articolo 3 della Costituzione che mette insieme Organizzazioni di Ricerca e di Cittadinanza Attiva per disegnare politiche pubbliche e azioni coerenti in grado di ridurre le disuguaglianze e aumentare la giustizia sociale e ambientale.
L'iniziativa è frutto della collaborazione tra la Fondazione Luigi Masserini, i Dirigenti Scolastici dell’Istituto di Istruzione Superiore "Ghisleri-Beltrami" prof.ssa Simona Piperno e del Liceo Scientifico "G. Aselli" prof. Alberto Ferrari, il direttore nazionale del Forum Disuguaglianze e Diversità dott. Andrea Morniroli.
Per il dott. Sergio Margotti, presidente della Fondazione, questi Corsi indirizzati alle scuole e alla formazione delle giovani generazioni sono in piena continuità con lo spirito e i metodi educativi del compianto Luigi Masserini, docente impegnato sui grandi temi etici e sociali del nostro tempo e fondatore del Centro di Studi Aziendali e Amministrativi per coniugare competenze economiche e nuovo umanesimo.
A sostegno di una scuola sempre aperta a temi di grande attualità, questo nuovo Corso coinvolgerà numerose classi e ben 40 insegnanti per l’avvio di un percorso che assumerà la forma di un vero e proprio laboratorio di analisi e ricerca, anche sul territorio cremonese.
Giovedì 17 novembre 2022 dalle ore 8:00 alle ore 13:00 presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore "Ghisleri-Beltrami" si svolgeranno due incontri distinti: per primi agli studenti dell’Istituto "Ghisleri-Beltrami" e successivamente gli studenti del Liceo Scientifico "G. Aselli".
L’incontro sarà aperto dalla dott.ssa Sabina De Luca, già Direttore Generale del Dipartimento del Ministero dello Sviluppo Economico, con un intervento di cornice sul tema delle disuguaglianze e delle possibili misure da adottare per poterle contrastare. A seguire gli interventi del dott. Cogliati Dezza Vittorio, presidente nazionale di Legambiente dal 2007 al 2015, e del dott. Andrea Morniroli, direttore nazionale del Forum DD ed esperto di Welfare e marginalità urbane, i quali svolgeranno alcuni approfondimenti sui seguenti temi: la sfida dei cambiamenti climatici e l’impatto sulle società; cambiamento del senso comune e cura; qualità del lavoro e occupazione giovanile; giustizia sociale e ambientale.
Alla fine dei tre interventi seguirà una fase di confronto con gli studenti e con le studentesse, sia per rispondere alle loro domande, sia per definire i punti di maggior interesse che possano essere utili anche per programmare le tappe successive del percorso.
Nel pomeriggio, terminati i lavori della mattinata, i tre relatori del Forum DD incontreranno gli insegnanti per un ulteriore scambio di idee e per delineare insieme le modalità e gli obiettivi propri della successiva fase del percorso.
© Riproduzione riservata
-
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
17/03/23 19:11Segue »
Sapere le lingue, quella marcia in più
Il prof. Gobber, Preside di Scienze Linguistiche in Cattolica: oltre all'inglese, francese, spagnolo o tedesco per “indovinare”... il comportamento altrui -
10/03/23 17:23Segue »
“A scuola contro la violenza sulle donne”
Sofonisba Anguissola protagonista attraverso un ciclo di conferenze sul tema -
24/02/23 18:41Segue »
I ragazzi e la Politica: un rapporto da riformare
Schiava dei tempi brevi e appiattita sull’immediato, ha perso la visione -
24/02/23 18:57Segue »
“PremiAgraria”, consegnate le borse di studio e l’attestato “Professionalità e Intraprendenza”
L’Associazione Ex-Allievi dell’Istituto Stanga di Crema ha “promosso” gli studenti che hanno conseguito i migliori risultati nell’anno scolastico 2021/2022. Iniziativa resa possibile grazie alla sensibilità e al contributo della BCC Caravaggio e Cremasco -
03/02/23 19:51Segue »
Andrea Politi, come Roquentin, riflette sull’esistenza: è la singolarità dell’avventura a renderla memorabile
Lo studente del Liceo Linguistico presso l’Istituto Beata Vergine, ha scritto un tema che contiene alcune riflessioni sulla propria vita di adolescente, individuando dei punti di contatto con la “Nausea” di Sartre -
09/01/23 15:42Segue »
Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet -
13/01/23 17:41Segue »
Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione -
19/12/22 12:20Segue »
“Life skills training – scuola primaria”, il corso di Ats Val Padana per promuovere la salute e prevenire comportamentia a rischio a scuola
Coinvolti operatori di ATS, delle ASST, degli Enti del Terzo Settore e
docenti degli istituti scolastici della provincia di Cremona -
16/11/22 14:05Segue »
Fondazione Luigi Masserini - al via il Corso Interdisciplinare di Studi 2022-2023: "Riconoscere e contrastare le disuguaglianze"
Giovedì 17 novembre 2022: unitamente agli Istituti di Istruzione Superiore "Ghisleri-Beltrami" e Liceo Scientifico "G. Aselli", in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità di Roma fondato dall’economista Fabrizio Barca. Questa volta sarà possibile tenere le lezioni con gli studenti in presenza e già giovedì mattina saranno presenti ben tre relatori portatori di specifiche competenze maturate in modo interdisciplinare grazie al lavoro del Forum Nazionale Disuguaglianze e Diversità (Forum DD) -
18/11/22 17:16Segue »
Einaudi sempre in campo
Turismo ed Alberghiero alla cena di gala a Palazzo Trecchi. Per la Festa del Torrone tante prove impegnative dal vivo -
03/10/22 17:03Segue »
Riflettori puntati su “Modamania25”
Mostra organizzata al Teatro San Domenico dall’Istituto Piero Sraffa - Marazzi di Crema: il viaggio si snoda lungo i 25 anni del corso, anche attraverso una serie di fotografie -
25/08/22 12:02Segue »
Adesione delle scuole infanzia comunali alla "Carta per l'educazione alla Biodiversità"
Anche i giovani cremonesi potranno essere attori nella salvaguardia del Pianeta. -
29/07/22 13:13Segue »
Rapita dall’Italia, vorrebbe studiare qui
Intercultura: Elisa Gatta racconta la sua esperienza di ospitante di Lucia Rico, argentina. «Solare e disponibile, ha saputo gestire ogni situazione integrandosi perfettamente» -
01/07/22 16:23Segue »
Intercultura - In corso la selezione delle famiglie italiane
Da settembre accoglieranno gli studenti provenienti da tutto il mondo: sono oltre 500 i giovani in arrivo nel nostro Paese
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.