Fare giornalismo significa saper guardare il mondo con occhi nuovi. Questo è lo spirito di Terza Pagina, prima testata italiana con redattori under 18. Nato in seno al Liceo “M.G.Vida” di Cremona in collaborazione con la Società Cooperativa Cittanova, è online dal 24 maggio 2021 e conta su un team di venti giovanissimi collaboratori. Età media: diciassette anni e mezzo. Ce ne parla il direttore Patrizio Pavesi, docente e giornalista di lungo corso. All’attivo ha diverse esperienze maturate al servizio di testate locali (La Provincia, La Cronaca, Radio Onda Verde, Cremona1, Mondo Padano) e nazionali, tra cui Sport Italia, Eurosport, GazzettaTv, La Gazzetta dello Sport e Studio Aperto. Nell’autunno 2018 inizia l’esperienza in cattedra al “Vida”, dove insegna italiano e storia.
Direttore, facciamo un passo indietro. Quando e come è nata l’idea?
Circa tre anni fa, da un’attività extracurriculare. Era il mio primo anno d’insegnamento: ogni venerdì, le ultime due ore erano dedicate alla redazione di un giornalino scolastico. Abbiamo aperto un blog, che raccoglieva articoli scritti dagli studenti su argomenti principalmente legati alla scuola. A marzo 2020 l’attività scolastica è stata interrotta dallo scoppio della pandemia, durante la quale però i ragazzi hanno continuato a scrivere. Li avevo invitati a condividere le proprie esperienze e riflessioni: in poche giornate ho ricevuto decine di articoli, scritti con toni ironici, drammatici, qualche pezzo di cronaca...Tutti accomunati dal desiderio di condividere e restare in contatto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/05/21Segue »
Terza Pagina, la realtà che cambia raccontata dai nostri ragazzi
Balzarini, Pavesi e Don D’Agostino spiegano il progetto -
18/12/21Segue »
SneakersOP: il successo nelle scarpe
Dall’analisi di mercato al fondo investimenti: l’idea nata tra i banchi di scuola del liceo cresce e diventa un’impresa e getta le basi per il futuro nel settore dello streetwear. Sulle orme di Mickael Jordan, tre diciottenni diventano intermediari per grandi brand
-
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
13/10/23 17:00Segue »
L’Istituto Beata Vergine alla scoperta del cosmo
Incontro “spaziale” con Karen Lopez, canadese, Data Architect, nominata Nasa Datanaut nel 2016 -
13/10/23 17:03Segue »
Oltre i pregiudizi e le differenze
“Way Point Cremona – noi, voi...Intercultura”, i racconti dei 60 anni del centro locale. Opportunità di crescita umana e professionale per centinaia di ragazzi italiani e stranieri -
06/10/23 18:13Segue »
Rotary Youth Exchange Program, partito il programma di accoglienza
Sette studenti frequenteranno le scuole cremonesi (Liceo Stradivari, Liceo Aselli, Liceo Anguissola, Liceo Munari Crema) -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
08/09/23 13:49Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
28/07/23 11:48Segue »
«Nuovi e ampi sbocchi professionali»
Matteo Agnesi, premiato dalla Fondazione Italia Usa, racconta il suo percorso: non solo interprete in ambasciate e consolati, ma anche incarichi in aziende -
23/06/23 14:47Segue »
Un pieno (verde) di paradossi
Dalla mobilità elettrica agli attestati, passando per le quote. I cambiamenti climatici inducono Paesi e sistemi economici a cambiare passo, ma attuare la transizione è tutt’altro che semplice -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
12/05/23 21:00Segue »
«Qui è nata la Costituzione»
Viaggio della Memoria 2023, gli studenti nei luoghi della tragedia. Dai campi di prigionia al Parlamento europeo, per guardare avanti -
21/04/23 18:41Segue »
Premiati i più meritevoli
“Imprese e creazione di valore socio economico”: conclusa a Santa Monica la II edizione del Concorso Luigi Masserini -
03/04/23 19:04Segue »
Asili nido comunali, il 4 e il 13 aprile ci sono gli open day
Le iscrizioni saranno aperte dal 1° aprile al 31 maggio -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
17/03/23 19:11Segue »
Sapere le lingue, quella marcia in più
Il prof. Gobber, Preside di Scienze Linguistiche in Cattolica: oltre all'inglese, francese, spagnolo o tedesco per “indovinare”... il comportamento altrui -
10/03/23 17:23Segue »
“A scuola contro la violenza sulle donne”
Sofonisba Anguissola protagonista attraverso un ciclo di conferenze sul tema
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.