Riunione plenariil 24 agosto, al Teatro Monteverdi, del personale degli asili nido e delle scuole per l'infanzia comunali in vista dell'avvio, il 3 settembre, del nuovo anno scolastico. Un incontro dal carattere informativo ed operativo al quale ha partecipato, nella fase iniziale, la Vice Sindaco con delega all'Istruzione Maura Ruggeri che ha portato il saluto suo personale, del Sindaco e dell'intera Giunta, e al termine della quale tutto il personale si è recato nelle varie scuole per proseguire il lavoro preparatorio già avviato nei giorni scorsi.
Un saluto dal significato particolare perché è l'ultimo anno scolastico di questo mandato amministrativo. “E' il tempo di tirare un po’ le somme di quanto realizzato fin qui, di quello che siamo riusciti a fare e del lavoro, tanto, che ancora resta, ma per quanto riguarda i servizi educativi come gli asili nido e le scuole dell’infanzia esiste una continuità educativa che va al di là degli amministratori in carica”, ha esordito la Vice Sindaco Maura Ruggeri, presenti Silvia Toninelli, dirigente del Settore Politiche Educative, e l'intero staff dell'Assessorato di via del Vecchio Passeggio.
“Per amministrare una città occorre guardare lontano, avere una visione del futuro ed è stato senza dubbio uno sguardo lungimirante quello degli amministratori che, nel passato, hanno mantenuto in capo al Comune la gestione delle scuole dell’infanzia e di un servizio importante come quello degli asili nido, una scelta che ritengo debba essere mantenuta anche in futuro”, ha proseguito la Vice Sindaco.
Una scelta che ha permesso, alla quasi totalità dei bambini cremonesi, grazie all’integrazione dell’offerta pubblica e privata, di frequentare una scuola che ha un'importanza molto rilevante per il loro sviluppo cognitivo e la loro socializzazione.
Rimarcata la tradizione pedagogica di Cremona, tradizione che ha radici lontane, che ha saputo stare al passo con i tempi e che trova nella cultura dell’infanzia un riferimento fondamentale, la Vice Sindaco ha poi tenuto a sottolineare come, di fronte ad una popolazione che invecchia più della media nazionale e regionale, l’investimento sui giovani deve costituire una priorità a tutti i livelli e deve partire proprio dall’infanzia se il nostro territorio vuole avere un futuro.
Prima di entrare nel merito dei vari aspetti dei servizi educativi e dopo avere ringraziato tutti gli operatori e il personale dell'Assessorato, ad ogni livello, per la qualità del lavoro svolto, Maura Ruggeri ha tenuto a rimarcare l'importanza della stabilizzazione di 22 insegnanti che erano a tempo determinato: “Un passaggio non scontato a cui tenevo moltissimo e che da’ all’operatore la garanzia della stabilità del posto di lavoro ed alla scuola quella della continuità educativa”.
Asilo nido
In questi quattro anni hanno visto un costante aumento: si è infatti passati da asili quasi dimezzati a posti quasi esauriti, questo grazie alle condizioni di maggior favore per le famiglie applicate alle rette ed al proseguimento della misura “Nidi gratis”, prevista da Regione Lombardia, misura in base alla quale la Regione contribuisce al pagamento di una parte dei costi del nido, quelli relativi alla frequenza, dei bambini provenienti da famiglie con ISEE fino a 20 mila euro, non intervenendo invece sui costi relativi al pasto che rimarranno a carico delle famiglie. Tutto questo ha prodotto una maggiore domanda del servizio che andrà valutata in relazione alla consistenza della lista d’attesa e della valutazione della seconda fase di iscrizioni che si aprirà a settembre, tenendo conto anche dell’offerta complessiva della città.
Scuola infanzia
Sono in aumento anche le iscrizioni alla scuola per l’infanzia, elemento che testimonia il gradimento delle famiglie, così come è possibile riscontrare dai risultati decisamente positivi che si ricavano dai questionari distribuiti e compilati dai genitori dei bambini. Sono dati che confermano la qualità dell’offerta educativa che ha visto la disponibilità di tutti gli addetti ad aderire ai progetti innovativi e alle sperimentazioni proposte. Una disponibilità ancora più apprezzabile tenuto conto di un lavoro non certo esente da difficoltà e da fatiche quotidiane, compresa la crescente necessità di corrispondere in termini di progetti e risorse umane alla complessità dei bisogni educativi legati a condizioni di fragilità familiare o a condizioni di disabilità, in costante aumento.
Ristorazione scolastica
La mensa è una straordinaria opportunità per l'educazione alimentare ma anche per abituare i bambini alla sostenibilità, a ridurre lo spreco di cibo, a praticare la raccolta differenziata. Costante l'impegno per elaborare un menù sempre più aderente alle recenti indicazioni nutrizionali. Il risultato è stato un menù più sano, al tempo stesso gradito ed accompagnato dalla possibilità per le famiglie di scegliere anche un secondo menù. L'unione di professionalità e disponibilità di tutti ha portato al riconoscimento non solo delle istituzioni sanitarie, ma anche da parte di Food Insider che ha collocato per ben due volte il menù delle mense scolastiche comunali al primo posto a livello nazionale.
Obbligo vaccinale
Gli adempimenti relativi alla certificazione vaccinale sono stati gestiti attraverso un efficace rapporto relazionale con i genitori, grazie anche ad incontri diretti e ad una chiarezza nella comunicazione. Si tra di aspetti fondamentali che garantiscono condizioni di sicurezza ai bambini che possono frequentare le scuole comunali in totale tranquillità.
Curriculum 0/6 e Reggio Children
Gli indirizzi pedagogici che sottendono al progetto educativo delle scuole gestite dal Comune fanno riferimento alla costruzione di un curriculum 0/6 che finalmente ha trovato un riferimento normativo preciso, ma che richiede una costruzione locale non semplice in assenza di precisi percorsi attuativi. L'impegno in tale direzione in ogni caso prosegue. A tale proposito riveste un ruolo importante l’offerta di formazione per gli insegnanti che sarà condotta da Reggio Children, offerta che ha riscontrato un grande successo e rivolta a tutti gli insegnanti della scuola infanzia e primaria pubblica e privata.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/03/19Segue »
Scegli il tuo menù, alimenta il tuo benessere
Incontro di approfondimento per insegnanti, famiglie e cittadini
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.