pur nella diversità delle voci»
Intervista a Ramin Bahrami
“Nella musica c’è la mia dignità, c’è la mia identità: c’è mio padre con il suo violino, mia madre e le sue litanie, ci sono i miei fratelli e le loro passioni, c’è il mio paese e la sua cultura, ci sono lo zoroastrismo e il cattolicesimo, che è la mia religione oggi”. “C’è spazio per tutte le voci e tutte le culture, tutte le razze e tutte le religioni. Le voci possono cantare insieme, le culture mescolarsi e dare origine a capolavori universali, che toccano le corde del musulmano e del cattolico, del buddista e del luterano. Penso che se menti umane sono state capaci di creare opere simili, innalzandosi al di sopra delle divisioni e dei particolarismi, allora esistono speranza e consolazione. Allora esiste un senso, anche nello struggimento e nel dolore”.
I pensieri di Ramin Bahrami, tratti dal suo libro “Il suono dell’Occidente”, sono ideali per introdurre il concerto del pianista nato a Teheran quarantotto anni fa che si terrà a Cremona, nell’Auditorium del MdV, giovedì 27 marzo alle ore 21. “Tra Oriente e Occidente” è il titolo del concerto inserito nella rassegna “StradivariFestival - Il pianoforte”. In programma musiche di Bach, Mozart, Chopin, Bartok, Rachmaninov e Rohani. Bahrami, inoltre, dialogherà con Roberto Codazzi in occasione dell’incontro di mercoledì 26 marzo (ore 17) sempre al MdV.
Maestro, l’incontro di mercoledì prossimo si intitola “Il pianoforte strumento di pace”. Crede che la musica abbia il potere di cambiare le cose? Non rischiamo di incorrere in un luogo comune, abbandonandoci a una consolazione momentanea?
«Assolutamente no. Sono fermamente convinto che soltanto grazie alla cultura, alla musica, alla letteratura e alla bellezza, l’uomo possa far tacere la propria ottusità, arroganza e delirio di onnipotenza....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.