chiamato Cremona
Ne abbiamo spesso parlato in queste pagine: il brand Cremona in campo musicale è molto forte e radicato a livello mondiale, e non solo per ciò che riguarda violini e liuteria. Lo testimonia la storia di una importante fabbrica di pianoforti attiva a Chicago all’alba del ventesimo secolo, che decise di chiamare “Cremona” i propri strumenti ritenendo evidentemente che questo nome fosse altamente prestigioso e simbolico in ambito musicale. Una fabbrica, oltretutto, che si specializzò nella costruzione di pianoforti automatici a gettone prima ancora di Wurlitzer, considerato il capostipite in questo settore, dunque possiamo dire che l’antenato del moderno juke-box portasse il nome “Cremona”. Raccontiamo l’affascinante storia che ci riporta nell’America pionieristica dei primi del Novecento. La produzione dei pianoforti Cremona inizia a Chicago nel 1905 presso la Marquette Piano Company, società fondata da Justus P. Seeburg, all’anagrafe Sjoberg, imprenditore di origine svedese che aveva lasciato la patria d’origine nel 1887, all’età di 16 anni. Il padre, ricco mercante, era caduto in disgrazia e il giovane Justus, in rotta con la famiglia, emigra nel Nuovo Mondo in cerca di fortuna. Arrivato nell’Illinois, dopo aver completato l’apprendistato presso una ditta di pianoforti, la Smith e Barnes, decide a sua volta di aprire una fabbrica di strumenti a tastiera investendo su un genere che stava prenendo piede proprio allora, quello del cosiddetto autopiano o pianoforte meccanico (in gergo conosciuto anche come pianola), un apparecchio musicale che, grazie a meccanismi pneumatici o elettromeccanici, suona automaticamente. Risale al 1907 un secondo importante step della società di Seeburg, quello finalizzato alla realizzazione di pianoforti a gettone, strumenti funzionanti tramite l’inserimento di una moneta, a tutti gli effetti il principio che qualche anno più tardi avrebbe originato il juke-box, seppur sviluppato con criteri tecnici diversi. A questa linea di strumenti l’industriale di origine svedese dà il nome “Cremona”, riconoscendo evidentemente in questo brand un marchio vincente nel campo della musica.
[…]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.