in una realtà illusoria
Cari lettori, dopo aver approfondito nel precedente articolo l’Ulisse di Joyce, desidero oggi presentarvi un testo altrettanto importante della letteratura del secolo scorso, L’uomo senza qualità dello scrittore austriaco Robert Musil.
Si tratta di un’opera potente che tratta le tematiche radicali della nostra esistenza e che, già nel suo titolo, racchiude un fascino straordinario, capace di riflettere la crisi che caratterizza l’uomo moderno.
L’uomo senza qualità si contraddistingue, inoltre, per la sua struttura innovativa che mescola narrazione e saggistica, in quanto contiene al suo interno ampi brani riguardanti temi storici e filosofici che riflettono tutto il fermento culturale della Vienna di inizio secolo.
Il romanzo, infatti, è ambientato nella capitale austriaca a ridosso dell’inizio della Grande Guerra e narra la vicenda esistenziale di Ulrich, una sorta di uomo ideale che incarna tutte le qualità, o meglio le “non qualità” del secolo appena iniziato.
Ulrich è un appassionato studioso di fisica e matematica, ha 32 anni, e si ritrova, suo malgrado, nella costante e angosciata ricerca di un senso da dare alla propria vita e alla realtà che lo circonda....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/04/24Segue »
Con l’Ulisse, il viaggio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto"
è dentro di noi -
Cremona 01/03/24Segue »
La letteratura, viaggio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto" di Walter Ferrero
intimo e profondo -
Cremona 02/02/24Segue »
Immersi nel suono,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto"
dentro il silenzio -
Cremona 06/10/23Segue »
Riconoscere la natura
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto"
effimera delle cose -
Cremona 01/09/23Segue »
Educarsi all’estetica,
Nuovo appuntamento con la rubrica Pensieri sul Tappeto
l’esempio giapponese -
Cremona 07/07/23Segue »
Un mondo “bello”
Etica ed Estetica
che è anche “buono”
Nuova puntata della rubrica "Pensieri sul tappeto" -
Cremona 02/06/23Segue »
Le “capacità estetiche”
Pensieri sul Tappeto: Le regole per generare
di comunicare “bellezza”
coinvolgimento emozionale nell’auditorio -
Cremona 05/05/23Segue »
Osservazione e ascolto
Nuovo appuntamento con la rubrica Pensieri sul tappeto:
di sé e degli altri
La Comunicazione -
Cremona 07/06/24Segue »
Mente e cuore aperti:
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto"
il coraggio della libertà -
Cremona 05/07/24Segue »
La ricerca della libertà,
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto"
oltre il fato e il mito -
Cremona 01/11/24Segue »
Un’etica condivisa
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pensieri sul tappeto"
nell’agire quotidiano
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.