i suoi protagonisti
Innanzi tutto: questo scritto non ha la pretesa di essere un trattato di storia o una lectio magistralis più modestamente ha un intento divulgativo, un richiamo a vecchi ricordi scolastici ed un doveroso riconoscimento a personaggi che, di solito poco conosciuti, hanno avuto una bella parte di merito nella costruzione della nostra Italia.
PROFETI DEL RISORGIMENTO.Perché Profeti del Risorgimento? Per una ragione semplice: queste figure, più o meno conosciute, più o meno studiate, hanno influenzato, con le loro idee, i loro scritti, le loro opere e comportamenti, l’opinione pubblica, i sentimenti popolari, tennero vivi dibattiti (spesso vere e proprie liti), coltivarono idee (per l’epoca molto avanzate) innovative e rivoluzionarie, nel senso che prevedevano stravolgimenti istituzionali degli stati italiani. Si può ben dire che essi innescarono la fiamma ideale che portò al primo incendio del 1848/49, poi represso ma mai sopito e che divampò poi nel decennio 1859/70, anche con esiti molto diversi dai desideri e dalle idee di ognuno dei Profeti ma sicuramente con gli esiti politici principali (per l’epoca) che erano Unità Nazionale ed Indipendenza. Per gli esiti sociali bisognerà aspettare ancora un secolo circa, e tra l’altro non ancora risolti.
Chi erano, dunque, questi Profeti? Essi avevano tutti o quasi provenienza dalla piccola borghesia o dalla piccola nobiltà di provincia; molto spesso erano tra loro parenti, o conoscenti o, frequentando le stesse amicizie o gli stessi salotti/circoli culturali subivano le stesse influenze culturali che si traducevano in influenze politiche.
- Un’altra costante che si riscontra è la passione o possibilità di viaggiare (specialmente in Francia e in Inghilterra cioè nei paesi più evoluti e liberi politicamente e culturalmente) che produceva ulteriori aperture culturali e politiche con automatici confronti con le realtà italiane in cui erano immersi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 11 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 23/02/24Segue »
Personaggio a tinte forti,
Per la rubrica Gli uomini che fecero l'Italia: Francesco Domenico Guerrazzi
mescolò martirio e vendetta
Per Mazzini fu un “Titano” -
Cremona 29/03/24Segue »
Democratico, europeista
Per la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia": Giuseppe Montanelli
e riformatore: la fedeltà
agli ideali prima di tutto -
Cremona 26/04/24Segue »
Carlo Cattaneo, la vita
Nuova puntata con la rubrica "Gli uomini che fecero l'Italia" con Anselmo Gusperti
di “un italiano antico”
Semplice, integro e frugale
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.