"Bembus incipiens, Communitas iussit facere". Così Gian Francesco Bembo fra il 1515 e il 1516 segnala il suo intervento nel complesso ciclo di affreschi della navata centrale della cattedrale. Lo scenario della mangiatoia e la calda atmosfera che si crea nelle raffigurazioni della Natività fa spazio ora nel riquadro dell’Adorazione dei Magi ad una più ricercata composizione architettonica che fa eco alla solennità del momento e alla regalità delle figure dipinte. I pastori sono ormai tornati ai loro campi, l’intimità familiare della grotta si trasforma in un solenne e formale incontro entro un imponente colonnato di gusto classico. Spesso nelle raffigurazioni medievali nemmeno Giuseppe è presente all’arrivo dei Magi, l’attenzione ricade solo su Maria e il Bambino, figure inseparabili dall’infanzia di Gesù fino ai piedi della croce. Bembo, recuperando i canoni classici di questa iconografia e lasciandosi ispirare dai testi dei Padri della Chiesa, ritorna a raffigurare Giuseppe, che posto sullo sfondo, diventa una presenza silenziosa ma necessaria per ricomporre la Sacra Famiglia.
Fra tradizione e innovazione questa scena racconta un episodio descritto in soli dodici versetti del Vangelo di Matteo, ma che trova grande fortuna negli scritti apocrifi e nei sermoni dei Padri della Chiesa, che vedono nei tre Magi il collegamento fra il mondo passato, quello dell’Antico Testamento, il mondo presente, che si riferisce alla figura del Gesù storico, e il mondo futuro, quello che abitano i cristiani di oggi.
La tradizione iconografica di questo soggetto è complessa e in costante evoluzione nel corso dei secoli....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.