occupava il Palazzo della Previdenza Sociale
Dieci anni fa chiudeva il cinema Tognazzi. Era stato inaugurato la sera del 31 gennaio 1941 quasi in sordina, senza grandi cerimonie ufficiali, con uno dei film più in voga del momento, “Addio Giovinezza” di Ferdinando Maria Poggioli con Carlo Campanini e Clara Calamai. La nuova sala, in realtà, era nata come “Cinema Littorio”, ed era gestita dall’Enic, l’Ente Nazionale Industrie Cinematografiche, creato qualche anno prima dall’Istituto Luce nell’ambito di un grande progetto destinato a comprendere i nuovi studi di Cinecittà ed il Centro sperimentale di cinematografia per proporre in Italia l’idea di un cinema di Stato.
A realizzare la nuova sala, che ha sede nel palazzo della Previdenza Sociale, è l’ingegner Nino Mori, che ne dirige anche i lavori di costruzione. Il cinema “Littorio” è destinato a gareggiare in magnificenza e soluzioni tecniche con il “Supercinema”, inaugurato nemmeno tre anni prima, il 9 aprile 1938, su progetto del perito industriale Guido Tarsetti. Ed in effetti il regime non bada a spese: l’atrio è completamente rivestito in marmo cipollino verde delle Alpi Apuane e pavimentato di porfido sanguigno, le scale di accesso alla platea ed alla galleria hanno gli zoccoli realizzati in travertino antico e le due sale sono dipinte in modo uniforme in tinta giallo chiara. Nell’atrio spiccano due altorilievi marmorei realizzati da Dante Ruffini su disegno di Mario Busini, che rappresentano due allegorie del genio artistico e dell’arte drammatica. Sui fianchi del palcoscenico sono incastonati due rilievi in terracotta di Aldo Andreani...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.