«Solo mettendo da parte gli interessi particolari usciremo da questa situazione». Donata Bertoletti, segretario della Cgil con la delega al Welfare e al Mercato del lavoro, va dritta al cuore del problema. La situazione economica è gravissima e anche questo primo scorcio dell’anno non mostra alcun segno tangibile di un’inversione di tendenza. Sono i dati a dirci che a cinque anni dallo scoppio della crisi l’emergenza non è finita.
«Nel 2013 - spiega Bertoletti - le domande di disoccupazione in provincia sono state 8.590, così distribuite: 3.081 a Cremona, 2.910 a Crema e 712 a Casalmaggiore. A queste si aggiungono 1.887 cosiddette Mini Aspi, cioè la nuova disoccupazione. E’ un vero e proprio esercito che ha perso il posto e che, verosimilmente, non lo ritroverà a breve». Ma è il dato relativo ai nuovi iscritti alla mobilità ad essere forse ancora più emblematico: 1.919 nel 2012, 1.600 ad ottobre del 2013, «il che significa - osserva la sindacalista - che a dicembre 2013 arriveremo almeno a 1.800». E ancora non basta: il numero delle cessazioni, infatti, non è compensato...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 6 FEBBRAIO
OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/02/14Segue »
Crisi, 1 famiglia su 2 riduce sprechi sul cibo: “trucchi” e ricette per risparmiare a tavola
Nel 2014 la metà delle famiglie lombarde ridurrà gli sprechi alimentari grazie a una spesa più oculata. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti Lombardia, su dati della Camera di Commercio di Monza, elaborata in occasione della prima giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si terrà domani 5 febbraio 2014. -
04/02/14Segue »
Compravendite immobiliari: la crisi continua a mordere
Secondo quanto emerge dal V° rapporto sul mercato immobiliare di ANCE Lombardia e CRESME, presentato oggi all'ombra del Torrazzo nel primo semestre del 2013 la flessione rispetto allo stesso periodo el 012 è stata del 39,6% nel residenziale. Più contenuta la flessione nel non residenziale. -
Casalmaggiore 28/01/14Segue »
Farmacie, scende il fatturato, tiene l’utile
Incassi in diminuzione di oltre il 10 per cento per l’Azienda farmaceutica. Bilancio in chiaroscuro per le farmacie comunali che hanno risentito della crisi economica. Ad influire anche il pensionamento della direttrice, sostituita dopo alcuni mesi. I minori introiti compensati con i tagli alle spese -
26/01/14Segue »
Il parroco sfida la crisi della zootecnia con una messa solidale per i lavoratori
Domenica 2 febbraio, celebrazione dedicata ai dipendenti di Lgs, Anafi e Aia. Don Gian Pietro Rossetti apre la chiesa del Migliaro ai problemi del settore. «Sull’esempio di papa Francesco dobbiamo essere uomini in mezzo alla gente» -
15/01/14Segue »
Tengono i redditi dei cremonesi, ma i risparmi...
Nel 2013 il reddito medio ha superato i 25 mila euro, sopra la media italiana. In provincia i depositi bancari per abitante si sono attestati sui 16 mila euro, 1.667 euro sotto la media nazionale. Ancora alta la propensione a fare investimenti -
05/01/14Segue »
2014, prospettive incerte
Nel 2013 l’economia cremonese è rimasta dentro il tunnel della crisi.
e imprese senza fiducia
I recenti dati congiunturali e tendenziali messi a disposizione da ... -
Cremona 03/01/14Segue »
Per le imprese si prospetta
Nel 2013 l’economia cremonese è rimasta dentro il tunnel della crisi.
un 2014 ancora difficile
I recenti dati congiunturali e tendenziali messi a disposizione da ... -
Casalmaggiore 03/01/14Segue »
Un cremonese ogni due
Se è vero che le famiglie cremonesi rinviano le spese per “mettere da parte”, l’unica speranza restano i saldi. Senza farsi ...
non farà acquisti coi saldi -
20/12/13Segue »
La crisi falcia i redditi dei professionisti: notai, architetti e ingegneri i più colpiti
A Cremona non è ancora stata stilata una classifica completa di come sia mutato il reddito medio delle singole figure professionali, ma la variazione dei redditi e del volume d’affari Iva dei Geometri e dei Dottori Commercialisti rappresenta un campione significativo del trend in atto. -
Cremona 19/12/13Segue »
Case, dimezzate le vendite. Difficile l'accesso al credito
Il presidente della Federazione Italiana Agenti Immpobiliari professionali, Walter Poledri, descrive l'andamento del mercato locale e rimarca la necessità di misure di detassazione -
05/02/14Segue »
Metalmeccanico, è ancora crisi nera
Dal 36° rapporto semestrale sulle situazioni di crisi, presentato questa mattina a Milano dalla Fim Lombardia, emerge come in provincia di Cremona sono 79 le aziende interessate a vario titolo dalla crisi del settore, imprese che danno lavoro complessivamente a 1.832 persone. Di questi 1.198 sono interessati dagli ammortizzatori sociali: 755 lavoratori si trovano in cassa integrazione ordinaria, 314 in cassa integrazione straordinaria e 129 in mobilità. -
06/02/14Segue »
La gelata dei consumi colpisce anche ristoranti e pizzerie
Incassi degli esercizi diminuiti anche del 30 per cento. I giovani spendono sempre meno. I gestori: «L’unica certezza sono i quarantenni e i cinquantenni». In provincia attive 629 attività che danno lavoro a oltre 3 mila persone. Fugazza (Fipe): «Stiamo facendo un grande sforzo»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.