L'assenza della Polizia Locale
fra le lamentele più ricorrente dei servizi
PERCHE' PARLARNE
In tutti i quartieri della città la domanda di sicurezza declinata in tutte le sue forme è sempre più pressante. Sebbene non abbiano tra i loro compiti la repressione di crimini, i primi ai quali i cittadini chiedono protezione e aiuto sono i vigili, poichè la natura delle mansioni li porta a svolgere un servizio di prossimità, a contatto diretto con la cittadinanza. Gli ambiti di intervento sono i più disparati: dalla viabilità alla mediazione in caso cdi problemi di vicinato, dalla prevenzione alla lotta al degrado. Nell’ultima riunione della commissione sulle periferie ancora una volta è emersa la necessità di una maggiore presenza di agenti. Una richiesta che se da un lato serve ad aumentare la percezione di sicurezza nei residenti, dall’altra si scontra con la carenza di risorse e l’impossibilità, a causa dle patto di stabilità, di rafforzare l’organico della Polizia Locale.
INCHIESTA
Sulla carta sono quattordici. Ma se si toglie l’agente fisso al cimitero, quello che si occupa dei paesi a ridosso della città e quello che presidia gli uffici comunali a Palazzo Ala Ponzone, di vigili di quartiere ne rimangono ben pochi per controllare le quattro macro aree in cui idealmente è stata suddivisa Cremona.
Ed è appunto la scarsa presenza di questa figura per strade e vie dei sobborghi più popolosi, con un alto tasso di persone anziane, che è al centro delle lamentele dei comitati di quartiere. Lamentele emerse durante l’ultima commissione periferie nella quale si sono incontrati tutti i presidenti per discutere delle problematiche delle loro zone di residenza e avanzare proposte.
«Nessuno mette in discussione la qualità del servizio svolto dal singolo agente - spiega Diego Banin del Maristella -. Ma di fatto è molto difficile vederlo camminare o passare in auto da queste parti. Abbiamo già sollevato il problema, ma ci viene sempre risposto che mancano le risorse per potenziare l’attività».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 22 NOVEMBRE
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 13/12/13Segue »
Verso gli Stati Generali
Prima riunione della Consulta territoriale sanitaria. Convocazione al Pirellone dei direttori generali di ospedali e Asl per discutere la bozza di delibera ...
della Sanità cremonese -
Cremona 13/12/13Segue »
Emergenza affitti, in arrivo
Cremona è fra i 16 comuni lombardi ad alta tensione abitativa. E per questo sarà destinataria di parte del fondo che dal ...
aiuti per 280 famiglie -
Cremona 06/12/13Segue »
Dall'Ospedale richiami
Rapporti sempre più tesi tra l’Azienda Ospedaliera e i sindacati da mesi impegnati in un braccio di ferro sui pagamenti non ...
per i dipendenti in presidio -
30/11/13Segue »
C'è un'isola pedonale da allargare
No dei residenti al transito dei veicoli in vicolo Pertusio e via Torriani. Un comitato spontaneo ha sottoposto all’attenzione del Comune le problematiche delle due strade a ridosso del Duomo. Anche i commercianti sollecitano l’intervento per contrastare parcheggi e ingressi inappropriati. -
15/01/14Segue »
Addio a banca, supermarket e farmacia, al Cambonino i servizi sono un ricordo
Le difficoltà del quartiere legate anche all’invecchiamento della popolazione. La percentuale dei residenti stranieri è tra le più elevate della città e per i referenti del Comitato la sfida dell’integrazione resta l’impegno prioritario
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.