il sindaco accetta la sfida
Alcuni giorni fa il presidente del Coni regionale, Pierluigi Marzorati, aveva offerto l’appoggio al progetto di un nuovo palazzetto dello sport a Cremona, passando però la palla al Comune. Ecco la risposta del sindaco Perri.
Ottimista. O meglio: ottimista, ma in modo cauto. Il sindaco Oreste Perri si pronuncia per la prima volta sulla possibilità di un nuovo palazzetto dello sport a Cremona. La sua paura è quella di fare il passo più lungo della gamba. Però il tavolo di lavoro sul Palazzetto si aprirà, eccome, ed è la risposta che il sindaco dà a Pierluigi Marzorati che, dalla poltrona di presidente regionale del Coni, aveva sollecitato l’amministrazione a prendere una posizione chiara.
«Il palazzetto si inserisce in una programmazione più ampia - spiega il primo cittadino - che riguarda una vera e propria cittadella dello sport. Si realizzerà se privati e pubblico faranno sistema, se si sarà capaci di cogliere l’occasione che offre Milano Expo 2015. Da solo, il Comune può fare poco. Ma con il contributo della rassegna internazionale, della Regione ma anche dei fondi europei, dei privati, con il Comune che ci mette il suo, possiamo pensarci in modo serio. Del resto si progetta a medio termine, ormai a breve termine non si fa niente, ma bisogna anche pensare e progettare il futuro».
Non ha paura, sindaco, che si ripeta la vicenda di quell’altro palazzetto, con un progetto non realizzato per il quale si sono pagate poi di cospicue penali?
«E’ una storia che è avvenuta molto prima che ci fossi io. Da parte mia posso garantire la prudenza necessaria in un periodo come questo. Apriamo un tavolo di lavoro e valutiamo con serietà tutti gli aspetti della questione».
I tempi potrebbero essere lunghi, probabilmente al di là del mandato di giunta?
«Sicuramente al di là perché a noi mancano pochi mesi. Ma, vede, io vorrei lasciare qualcosa di concreto. Anche se non escludo di lasciare un buon progetto, ancora sulla carta. Del resto mi fa piacere che il presidente del Coni, Malagò, continui a pensare a Cremona come ad una città-laboratorio degli impianti sportivi. “Con quei 30 mila sportivi che avete...” mi ha detto nell’ultimo incontro».
LEGGI L'INTERVISTA COMPLETA SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/10/13Segue »
Il Coni scende in campo
L'idea di un nuovo palazzetto dello sport a Cremona sta diventando sempre più concreta. Pierluigi Marzorati, presidente regionale del Coni, ne ...
per palazzetto a Cremona -
Cremona 12/10/13Segue »
Palazzetto dello sport, fondi
Un nuovo palazzetto dello sport per Cremona con le risorse stanziate per Expo 2015. L’ipotesi è stata prospettata dal presidente provinciale ...
possibili da Expo 2015 -
Cremona 02/12/13Segue »
Centri di aggregazione,
Lo spunto ci viene dal questionario del quartiere Po, di un paio di mesi fa. In cosa vorreste che il vostro quartiere ...
resistono solo gli oratori
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.