Vacanze più “green”
Pinzolo, Madonna di Campiglio, Carisolo e il resto della Val Rendena, mète tradizionale delle vacanze dei Cremonesi, ci aspettano. Se ci terranno chiusi un’altra settimana, persino due, non importa. Del resto, solo il 7% dei potenziali turisti del 2020, sceglierà il mese di giugno per le vacanze in montagna. Ma il 40 per cento del totale, verrà dalla Lombardia. Tullio Serafini, presidente dell’Azienda per il turismo Madonna di Campiglio-Pinzolo-Val Rendena, ci spiega l’esito di una consultazione via web su un data base di 20 mila turisti che hanno passato le vacanze in Valle. «Un dato su tutti - spiega – ci dà fiducia: l’80 per cento degli interpellati ha una grande voglia di venire in vacanza. La maggioranza sceglierà agosto (46%), io penso anche perchè è un po’ più in là, un terzo verrà in luglio (32%) e una piccola parte in settembre (13%)».
Sarà una vacanza “en plein air”. “L’abbraccio con la natura è il modo per tornare a sentirsi liberi e a star bene con se stessi” lo slogan. In concreto, visto che non si potrà mangiare nei rifugi, saranno disponibili dei cestini di viaggio che si consumeranno all’aperto. «La nostra proposta - spiega Serafini - tiene naturalmente conto delle misure di distanziamento. Farei un appello: non prendete con voi le mascherine perchè le stiamo procurando. Quelle chirurgiche le proporremo a 80 centesimi, ma non vorremmo riempire i nostri sentieri come fossero un ospedale, per cui abbiamo pensato anche a delle bella mascherine in stoffa, a 4 euro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/06/20Segue »
La promozione turistica di Cremona prosegue esplorando nuove modalità
Tra riprese di un’importante tv giapponese, live webinar e travel blogger -
19/06/20Segue »
Aumentano le strutture ricettive e i visitatori (più arrivi e pernottamenti). Invariata la permanenza media a 1,7 giorni
L’Ufficio Statistica della Provincia di Cremona ha realizzato il “Rapporto sul turismo in provincia” per l’Anno 2019. Nel rapporto vengono ... -
04/06/20Segue »
Vacanze “resilienti” per superare la crisi: dal lago allo “urban safari”
L'idea - Così un gruppo di giovani professionisti - in gran parte alumni del Politecnico di Milano e Torino, Università Cattolica e Sapienza - ha ideato Act4Italy: la prima piattaforma no profit per il rilancio del turismo e della cultura
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.