Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Mondo Blog
  • >
  • Graffiti
Mondo Blog
02 aprile 2013 17:10
Cremona
Esistenze in fuga, un nuovo futuro per i rifugiati politici

Mercy tira un sospiro di sollievo. Ha appena appoggiato la valigia sul letto. Estrae adagio i suoi vestiti e i giocattoli del suo bambino. Per terra c’è la borsa del marito, Oussman: un bagaglio piccolo che contiene tutti i suoi averi. I volti sono tirati e stanchi. Sono quelli di chi ha affrontato un lungo viaggio e spera di essere approdato all’ultima destinazione. Lei nigeriana e lui ghanese, sono una delle famiglie straniere in arrivo dalla Libia e accolte nel condominio “Solidale” di via Trotti. Un edificio dato in affitto al Comune dove tra tanti progetti di sostegno hanno trovato spazio anche i rifugiati politici, gente che ha dovuto abbandonare la propria terra e che ha trovato riparo in Italia.
Marzo 2013: spirano ancora forte i venti della “Primavera araba”. E spingono la maggior parte di chi chiede asilo. A Cremona oltre agli 80 ospitati nelle strutture della Caritas, tramite il “Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati” (SPRAR) finanziato dal Ministero dell’Interno sono arrivate tre famiglie. Mercy, Oussman e loro figlio di cinque anni sono tra queste. La loro storia è lunga come il loro cammino. Prima in fuga dalla Nigeria, quindi dalla Libia, paese che amavano molto e dove si erano fermati diversi anni. Dopo i primi scontri che hanno portato alla caduta di Gheddafi, si sono imbarcati su una delle tante navi della speranza, direzione Lampedusa. In Sicilia sono stati separati: lei e il bimbo in un centro, lui in un altro. A Bari si sono riuniti per essere dirottati su Cremona, quando si è aperta una possibilità di alloggio. Non hanno voglia di parlare: la fatica e il timore sono più forti del desiderio di fare conoscere la loro vicenda. Ci sono poi Blessing e Kinsley. Sono giovanissimi. Si sono sposati in Nigeria quando entrambi avevano 19 anni. Lui fisico d’atleta, lei viso e sorriso da bimba cresciuta in fretta, sono scappati per sottrarsi alle regole di una società arcaica che non rispetta la libertà e il corpo delle donne. «Nel mio paese facevo la parrucchiera – racconta in inglese Blessing, mentre Lara Raffaini, mediatrice culturale che collabora con il Comune di Cremona per conto della Cooperativa Sociale Nazareth, la incoraggia con lo sguardo –. La madre di Kinsley era una mia cliente. Ci siamo conosciuti così». Un grande amore che li ha portati alle nozze e quindi alla decisione di andarsene. Le loro famiglie li hanno sostenuti e in‐ coraggiati a cercare altrove pace e serenità. «Sono stati loro a convincerci a partire proprio per proteggerci». La voce si fa roca, tremante nel ricordare i propri cari: in Africa lei ha lasciato il fratello, unico affetto che aveva; mentre lui, genitori e sorelle. Pronto al sorriso e dallo sguardo solare, si commuove e si rifugia in un’altra stanza del piccolo monolocale mentre la moglie continua a raccontare. «Vorremmo trovare un lavoro. – dice – Mio marito faceva il piastrellista ma andrebbe bene qualsiasi impiego. Lo stesso vale per me». Racconta Blessing, seduta al tavolo della piccola cucina che fa anche da ingresso e che, insieme ad una camera da letto e ad un piccolo bagno, è diventata la loro prima casa. Grazie ai fondi straordinari che la Farnesina ha messo a disposizione per affrontare l’emergenza del Nord Africa, altre famiglie hanno potuto iniziare qui una nuova esistenza. Lontani da guerre, persecuzioni e situazioni governative pericolosamente instabili. «Il comune di Cremona – spiega Raffaini che segue le vicende dei profughi ormai da anni –, ha beneficiato all’incirca di 80 mila euro per il 2013 grazie all’ampliamento della rete nazionale Sprar, con la finalità di “smaltire” l’utenza temporaneamente accolta nei CARA del Sud Italia giunta nel nostro paese a seguito degli scontri verificatisi nel Nord Africa nel 2011. Cremona ha offerto a livello nazionale 6 posti. Attualmente gestiamo tre nuclei familiari con un bimbo per un totale di sette persone». Inizialmente, tutti i rifugiati erano ospitati nelle ex scuole di Picenengo, ma l’obiettivo dell’as‐ sessore alle politiche sociali Luigi Amore è quello di dismettere l’edificio (che ospita ancora due nuclei ex Sprar e che ora sono stati inseriti un altro percorso seguito dai servizi sociali) e trovare altre sistemazioni. Più centrali e più comode: «Occorre mettere queste persone in relazione con il tessuto cittadino – sottolinea –. L’edificio di via Trotti così come altri appartamenti messi a disposizione per lo Sprar sono in ottime posizioni, vicino a negozi e uffici. Dove è più facile per chi è già in difficoltà con la lingua e un nuovo percorso di vita entrare in contatto con una realtà diversa e inserirsi nel tessuto sociale». E nel condominio “Solidale”, alle spalle della chiesa di Sant’Ilario e a due passi dal Corso, questi obiettivi sono raggiunti anche grazie ad una forma di mutuo‐aiuto che si è sviluppata in modo naturale tra vicini di casa. Complice un’architettura a ringhiera, con scale e balconate comuni, i nove appartamenti si affacciano su un patio che d’estate è un punto di ritrovo per grandi e bambini: «E’ bello vedere questa collaborazione nata tra persone con storie differenti e complicate – spiega Simona Saletti, educatrice di “Nazareth” ‐. I ragazzi italiani aiutano chi ha difficoltà nella lingua; alcune ragazze si occupano dei più piccoli; a volte condividono i pasti attraverso i quali ognuno fa conoscere le proprie origini e tradizioni». Punto di riferimento per tutti è il custode, Luciano Fontana.
In via Corradino abitano Thomas e Gift. Nigeriani di 28 anni, sposi non per amore ma per imposizione, portano le cicatrici della discriminazione più pesante e di regole culturali alle quali non ci si può ribellare, senza rischiare la vita. Il loro matrimonio combinato li ha uniti in una sorte difficile. Insieme hanno affrontato il primo viaggio verso la Libia, nel 2009, per respirare libertà. Poi, nel 2011 la fuga precipitosa in Italia «Camminavo per strada guardandomi continuamente alle spalle. Vivevo nel terrore – racconta Thomas, seduto su una panchina dei giardini nel quartiere Villetta – soprattutto per persone come noi, di colore, e per le donne, era un rischio uscire di casa». La traversata del Mediterraneo è un brutto ricordo. Thomas e Gift l’hanno affrontata nascosti nella stiva di uno dei tanti barconi. Dieci ore, trattenendo il fiato. In compagnia di altri disperati che per il miraggio di un destino migliore hanno speso tutti i loro risparmi. Molti si sono indebitati, altrettanti sono finiti nella rete di organizzazioni criminali che gestiscono il racket. Il “biglietto” per imbarcarsi costa tra i due e i tremila euro. E a “Itaca” non è detto ci si arrivi. «Qui ho un’esistenza che mai avrei sognato – ammette lui –. Al mattino vado a scuola alla Campi dove seguo un corso di italiano». Anche per Thomas, così come per tutti gli altri, il progetto Sprar durerà 8 mesi. Un tempo relativamente breve per riuscire a camminare sulle proprie gambe e conquistare di nuovo autonomia. «Anche dopo, queste persone non saranno abbandonate – sottolinea la mediatrice –. Se ne prenderanno carico Servizio Pubblico e Terzo Settore (Coop Nazareth, in particolare). La necessità è quella di ampliare il range delle offerte sul territorio: dall’accompagnamento educativo all’integrazione, all’apprendimento e potenziamento della lingua italiana, dall’inserimento scolastico dei minori all’appoggio legale e burocratico per l’espletamento delle procedure correlate al rilascio del permesso di soggiorno. Senza dimenticare un supporto all’inserimento lavorativo anche attraverso borse lavoro e tirocini». Per il prossimo bando Sprar, il comune intende presentare un altro progetto. Dopo l’ondata dei “libici”, si prevede quella dei profughi dal Mali. Un nuovo allarme alle porte. Vietato farsi trovare impreparati.

Bibiana Sudati

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 17/07/25 17:09
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 24 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, impreziosita da una splendida illustrazione di ...
    Segue »
  • 17/07/25 22:33
    Le nuove sfide per l'Europa
    Come difendere risparmi ed investimenti dai dazi statunitensi? la spada di Damocle di una nuova tariffa al 30% su tutte le merci esportate dall'Europa
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 17:09
    «Fondamentale per la comunità»
    Marco Bertolini, giovane farmacista cremasco, racconta la professione e il suo percorso: «Vicini alle persone, che accompagniamo nelle loro esigenze»
    Segue »
  • Cremona 11/07/25 12:25
    La fine di un percorso, «tra ansie e soddisfazioni»
    Alessandro Dondi studente del Polo Romani, classe 2006, racconta la sua Maturità. «Amo esporre le mie idee, per questo ho scelto il testo argomentativo»
    Segue »
Notizie Flash
  • 15/07/25 18:34
    Violinista della Fondazione Casa Stradivari di Cremona suonerà al padiglione Italia di Expo Osaka 2025
    Assessore Caruso: promuoviamo la tradizione liutaria lombarda
    Segue »
  • 15/07/25 18:40
    Lombardia vuole trasformare scarti allevamenti in risorsa circolare
    Il digestato, sottoprodotto dei 600 impianti di biogas in regione, al centro della transizione agricola ed energetica
    Segue »
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 23/05/25 16:19
    Raccontare lo sport è per tutti!
    L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza»
    Segue »
  • 05/05/25 18:25
    Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
    Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ...
    Segue »
  • 06/10/23 15:08
    «Vaccinarsi con fiducia»
    Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
    Vaccinazioni dell’Asst di Cremona
    Segue »
  • 08/03/25 09:13
    Borsa di Studio Vanni Adami, edizione 2025
    Domande fino al 28 aprile 2025
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 15/09/23 13:50
    Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
    Presto i vaccini
    Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
    Segue »
  • 13/09/22 17:48
    Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
    Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ...
    Segue »
  • 25/08/22 12:14
    Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
    Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
    dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend
    Segue »
  • 04/07/22 15:52
    Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
    A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ...
    Segue »
  • 27/05/22 18:39
    Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
    Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
     
    Segue »
  • 06/05/22 18:05
    Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
    Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8
    Segue »
  • 02/05/22 17:10
    Al Politecnico è tempo di Open Days
    Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza
    Segue »
  • 02/05/22 18:47
    Presente e futuro della sanità territoriale
    Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci
    Segue »
  • 12/04/22 13:22
    Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
    Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ...
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 183 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE