“Che domenica bestiale”, così cantava Fabio Concato, un ritornello che spesso torna in mente quando, durante il weekend, si ha la fortuna di fare ciò che piace. Il giorno di riposo per antonomasia prende varie declinazioni, a seconda delle passioni che ognuno coltiva nel tempo libero: dallo sport alla musica, dalla voglia di rimanere in famiglia a quella di fuggire lontano, anche solo per una giornata.
Abbiamo chiesto a personaggi e voci del nostro territorio come trascorrono la loro domenica, a partire da Gianni Balzarini, giornalista sportivo. Nato nel 1963 a Cremona dove ha iniziato la carriera seguendo le cronache della Cremonese. Passato a Me- diaset, segue da inviato soprattutto la Juventus.
Da quanti anni passi la domenica “in prima linea”?
Dal 1984. Sono 30.
Qual è il bello del lavoro festivo? E c’è qualcosa di cui faresti volentieri a meno?
Non rinuncerei a niente di questo lavoro. mi piace tutto: svegliarmi presto, prendere l’aereo, l’albergo, la partita, le interviste... Certo c’è il tempo che sottrai alla famiglia. Ma questo lavoro è una scelta di vita.
E se ti capita la domenica libera?
Francamente sono un po’ spaesato. Sono contento di passare qualche ora con mia moglie e mio figlio, ma in fondo mi manca qualcosa.
Qual è la tua “domenica” settimanale?
Il giovedì. Provo a dedicare qualche ora a me stesso, passeggio per il centro di Mi- lano, mi rilasso. Ma poi c’è sempre qualche impegno che si accumula.
Se pensi alla tua domenica “bestiale”?
Quella dello spareggio della Cremo a Pescara contro la Reggina. Era il 25 giugno 1989 e in palio c’era la Serie A. Io e un operatore siamo partiti alle 6 in auto da Cre- mona. I grigiorossi hanno vinto ai rigori e noi, con il cuore in gola, siamo ripartiti la sera stessa e alla mattina eravamo già in studio. È stato bellissimo ma, dal punto di vista logistico, davvero bestiale.
Ecco il parere dei nostri sei intervistati:
Alessandra Lucchi Tuelli, educatrice: «E’ domenica mattina, fuori dalla finestra della camera comincia ad albeggiare. Stamattina si dormirebbe fino a tardi se non avessi tre piccoli figli! Sono già nel lettone a chiedere colazione, giochi, attività, incontri. La mia sveglia è costellata da un vulcano di idee, progetti, aspettative… fino alla proposta che illumina l’aria: “facciamo finta che oggi è il compleanno di Pluma, prepariamo una bella torta al cioccolato e dopo pranzo gli facciamo spegnere le candeline”. Pluma è un cagnolino di peluche e ai miei figli l’idea sembra geniale. Di fronte a tanto entusiasmo non si può che dire si. Colazione e si comincia. Mentre i bambini si preparano (lavaggio mani, maniche del pigiama fino alle orecchie, seggiolini e seggioloni ai posti giusti), la mamma sistema sul tavolo bilancia, ingredienti e teglie. Io dirigo i lavori, ma l’impegno è tutto loro. Mi guardano in attesa di istruzioni, rompono uova, pesano zucchero, aggiungono burro, mescolano tutti gli elementi. Sembrano dei piccoli maghetti a scuola di pozioni! Nella pirofila-calderone girano sei manine intente ad accorpare gli ingredienti. I commenti che ne emergono coinvolgono tutti i sensi: c’è “il profumino delizioso” del lievito; la farina avvolgente sulle mani, i colori che si amalgamano e formano “arcobaleni” che diventano “vortici” e poi “palle da gioco”; il vetro della pirofila è un tamburo su cui intonare il ritmo dell’”impasta torta”. Per tutto il tempo della preparazione, c’è l’assaggio meticoloso di ogni ingrediente, da solo e accorpato!
Impastare torte e biscotti è una delle attività che i miei bambini riescono a fare assieme senza litigare, tirarsi capelli o far volare le mani! Col tempo le cose stanno migliorando anche per noi genitori. Un anno fa, mentre la torta cuoceva, mio marito scrostava i nostri figli in vasca da bagno, io scrostavo il soffitto dalla farina!
La dolce per Pluma è pronto, dopo pranzo partono i festeggiamenti. La torta è davvero deliziosa. Aveva ragione la mia nonna, quando le cose si fanno con passione e in buona compagnia, vengono meglio!»
Eleonora Filipponi, studentessa di lingue: «Le mie domeniche sono quasi tutte dedicate alla musica: canto in quattro cori, tre nel Cremasco e uno a Milano, in università.
Tutto inizia con il coro di Montodine in occasione della Messa mattutina, e se la sera c'è un concerto spesso il pomeriggio è dedicato alle prove. La giornata è impegnativa, ma se si ha passione e voglia di fare lo sforzo si trasforma nell'opportunità di realizzare il tuo sogno. La musica sacra è una passione che ho coltivato nel tempo, mi piace perché l'ho sempre vissuta come un modo più intenso e spirituale di partecipare alle cerimonie religiose».
Emanuele Piseri, tecnico dello spettacolo: «Facendo molto tardi il sabato sera la mia domenica ideale si chiama riposo: una bella dormi- ta oppure una gita fuori porta all’insegna del relax. Purtroppo non sompre gli impegni di lavo- ro mi permettono di fare ciò che vorrei».
Mia Miglioli, libero professionista: «Uscire di corsa alle 6. Per star bene e scoprire una città diversa, silenziosa. Questione di endorfine e del senso di libertà che si respira. Lo stesso provato durante la maratona di New York, dove con la volontà ho spostato ogni limite: una piccola impresa».
Raffaella Arquati, impiegata: «Lo shopping domenicale è l’ideale per rilassarsi, soprattutto con un’amica che ti consiglia e ti guida...a essere oculata nelle scelte. La parte interessante è la caccia al capo griffato più conveniente, capace di mettere in risalto la propria persona»
Sara Kastl, psicologa: «La domenica pomeriggio spesso lavoro come animatrice: organizziamo feste di compleanno per bambini o li intratteniamo durante matrimoni, cerimonie o fiere. Oltre al truccabimbi, proponiamo una serie di giochi tradizionali come tiro alla fune, la corsa nei sacchi, il gioco del cucchiaio, il teatrino di marionette, o invenzioni più divertenti come la "guerra di spugne"...la scelta è varia, e dipende dagli spazi a disposizione e dalla stagione. In genere intratteniamo da 10 a 30 bambini di diverse età, è un lavoro che non richiede tantissimo tempo ed è divertente, ti permette di arrotondare e dà soddisfazione...ci sono giornate che ti lasciano il sorriso».
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
11/10/21 18:04Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.